Autore |
Discussione  |
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2010 : 00:12:48
|
| Messaggio originario di clse: ... le rose sono aderenti ... |
Vocabolo decisamente più appropriati di "attaccate". Di fatto penso che la quasi compenetrazione delle due rose ... si verifichi in fase di crescita delle stanghe ... in virtù della non comune grossezza delle stesse. Decisamente un esemplare straordinario, ... personalmente ho qualche perplessità sul fatto che si tratti dello stesso individuo di cui è stato trovato un palco, ... soprattutto valutando le caratteristiche dell'oculare (zona di inizio ... e diversificazione dalla stanga); ... nel palco ritrovato l'oculare sembra quasi una stanga aggiuntiva ... più che una punta particolarmente cresciuta! Potresti mostrare di profilo la stanga destra dell'ultimo ritrovamento? Ciaoo
Link |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2010 : 09:45:50
|
grazie per i complimenti, anche se non mi sembra di aver fatto nulla di straordinario, ho solo avuto fortuna ed il dono di aver seguito questa popolazione per anni.
Non e' anomalo, in tutti questi anni non ho MAI visto un capriolo in condizioni anomali, ne in malattia....e di conseguenza i palchi sono molto belli, ne ho trovati altri e tutti in condizioni eccelenti....anche se non raggiugono tale imponenza
cerchero' di fare delle foto migliori e da tutte le angolazioni... l'animale e' lo stesso....il ritrovamento di quest'ultimo cranio e palco e' stato fatto a 30 metri di distanza da quello dell'anno scorso e combaciano tutte le punte, solo lo stocco e' inferiore come dimensione.
|
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2010 : 14:02:38
|
| Messaggio originario di pardus: ... l'animale e' lo stesso....il ritrovamento di quest'ultimo cranio e palco e' stato fatto a 30 metri di distanza da quello dell'anno scorso e combaciano tutte le punte, solo lo stocco e' inferiore come dimensione. |
Scusami Massimo, non vorrei sembrarti troppo pignolo o rompic....ni ... ma il fatto che la località sia la stessa, non è certo una prova che si tratti dello stesso animale; la mia curiosità è proprio legata al fatto che ci possa essere una sorta di "discendenza" .. con caratteristiche simili, generata da un unico progenitore ... e che quindi può gravitare nella stessa area (soprattutto nella fase di raggruppamento). Se poi lo stocco era un po' diverso, ... a me sembra che anche l'oculare sia decisamente diverso, ... aspetto quindi con curiosità altre immagini di profilo (e magari di confronto)
Ciaoo ....... sopportami!
Link |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2010 : 14:11:06
|
ma nessun problema Luciano...ci mancherebbe altro....
quando io e clse ( che ha visto il palco del 2009 dal vivo) lo abbiamo visto il primo pensiero di entrambi e' stato :
" lo stesso esemplare dell'anno scorso!!!!! "....stasera dovrei riusciere a fare delle foto....con entrambe le annate.. |
 |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2010 : 16:22:35
|
Wow!!!! Anch'io appartengo ai fortunelli che hanno apprezzato il tuo palco caduco dello scorso anno....ma questo è eccezionale! Spero di avere l' occasione di vedere dal vivo questa meraviglia... Ciao Massimo
Simona |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2010 : 21:18:33
|
ecco qui il servizio fotografico completo del piu' bel palcodi capriolo 2010......scherzo ovviamente....
come sfondo abbiamo la mia cucina, con tovaglia e colazione preparata e piatti lavati....sono un bravo ometto io :))
Immagine:
173,37 KB
Immagine:
158,29 KB
Immagine:
154,62 KB
Immagine:
126,6 KB
Immagine:
147,66 KB
Immagine:
122,89 KB
Immagine:
122,92 KB |
 |
|
mauriz
Utente V.I.P.
  
Città: guiglia
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2010 : 23:39:33
|
| Messaggio originario di pardus:
ve lo ricordate? qualcuno del forum l'ha visto anche dal vivo...
Immagine:
91,75 KB
|
Anomalo o anormale intendevo questo... sopratutto per come si presenta l'oculare.. oltre al fatto che 4 punte per un capriolo (dalle mie parti almeno) è decisamente raro.. Riallacciando quanto scritto da Luciano; io non avrei saputo descrivere meglio..
| Messaggio originario di Luciano54:
... nel palco ritrovato l'oculare sembra quasi una stanga aggiuntiva ... più che una punta particolarmente cresciuta! Decisamente un esemplare straordinario, ... personalmente ho qualche perplessità sul fatto che si tratti dello stesso individuo di cui è stato trovato un palco,
|
Se il cranio ritrovato è in regresso (ma forse potrebbe non esserlo ancora ...), ha una massa notevole anche nella parte alta (a differenza del ritrovamento della sola stanga) se fossero dello stesso esemplare sembra strano che ci sia solo un anno di differenza..
Non ne ho mai visto uno di tali dimensioni... condizioni ottimali e/o predisposizione genetica.. è da scartare a priori la possibilità dell'inserimento di esemplari di altre specie? Sana invidia per il ritrovamento 
Sicuramente da approfondire..
Maurizio |
Modificato da - mauriz in data 15 novembre 2010 23:49:01 |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 21:02:02
|
| Messaggio originario di mauriz: .... Se il cranio ritrovato è in regresso (ma forse potrebbe non esserlo ancora ...), ha una massa notevole anche nella parte alta (a differenza del ritrovamento della sola stanga) se fossero dello stesso esemplare sembra strano che ci sia solo un anno di differenza ... |
Concordo, ... posso ovviamente sbagliarmi ... ma non credo sia lo stesso animale. Sicuramente non è in regresso ... che è un evento piuttosto raro ... (e comunque vorrei vedere molti regressi di questo tipo ); come detto da Maurizio ..... troppa massa in più in un solo anno ... e tante differenze strutturali (anche consistenti); .. insomma io penso che siano "imparentati" ... ma che non si tratti dello stesso animale; aspetto quindi con ansia altre immagini di Massimo che ci documentino la presenza di un altro capriolo con palchi eccezionali .. vivo e vegeto  Ciaoo
P.s. sarebbe stato interessantissimo poter vedere le mandibole, .... immagino però che abbiate già dedicato un bel po' di tempo alla loro ricerca.
Link |
 |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 21:56:06
|
urca urca!!!
mi sa che anche stavolta ha ragione il Luciano (tanto per cambiare)
a prima vista, data l'eccezionalità del ritrovamento, e la reale similitudine dei due palchi, avevo anche io dato per scontato che si trattasse dello stesso capriolo di cui Massimo mi aveva mostrato il palco ritrovato un anno fa, le mie prime parole sono state:"non è possibile, è quello! ma che c..o!", e ho continuato per tutta la mattinata a tempestare il pardus di complimenti e improperi! ero sicuro che fosse QUELLO!
ma adesso, confrontando la foto, e ricordando i due palchi, mi sento di fare un passo indietro e di dare ragione a Luciano.
solo che questo vuol dire che il palco trovato nel 2009 ha ancora un proprietario con le gambe saltellanti, e questa è un'ottima notizia (le prime parole di Massimo invece sono state:"nooo, è morto....")
per quanto riguarda le mandibole non credo sia possibile ritrovare un granchè, i resti sono stati consumati e spostati da animali (volpi?), il bacino con un gran pezzo della colonna verterbrale ancora attaccato si trovava a una cinquantina di metri, il cranio stesso è parecchio danneggiato...solo il palco è assolutamente perfetto, e non ha perso nemmeno tanto colore. veramente unico, pensavo, e invece... chissà Immagine:
279,45 KB |
 |
|
mauriz
Utente V.I.P.
  
Città: guiglia
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2010 : 23:49:41
|
| Messaggio originario di clse:
le mie prime parole sono state:"non è possibile, è quello! ma che c..o!", e ho continuato per tutta la mattinata... solo che questo vuol dire che il palco trovato nel 2009 ha ancora un proprietario con le gambe saltellanti, e questa è un'ottima notizia (le prime parole di Massimo invece sono state:"nooo, è morto....")
|
Un pò mi immagino la scenetta  Vi toccherà aspettare un pò che gli ricrescano le appendici per individuarlo  Maurizio |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 09:30:20
|
vuol dire che li ci sono i due caprioli piu' belli d'italia....il palco e' lungo 31cm dalla rosa alla punta del vertice...sapete se ci sono record del genere in italia?
a parte gli scherzi, rivedendolo a casa e confrontandolo, guardando minuziosamente i dettagli penso anch'io che sia un altro esemplare....a questo punto pero' mi sorge la domanda....e' morto probabilmente tra fine primavera/ inizio estate, in periodo di fase territoriale....non e' che ci sia stato uno scontro con un altro maschio e quest'ultimo ci abbia lasciato "le penne" ?....dico questo perche' mi sembra molto strano una morte naturale di un animale cosi' e predatori non ci sono, la caccia nemmeno, tanto meno in estate...nessuna malattia nela popolazione presnete, anzi e' molto florida e non ha nessuna difficolta..gli esemplari sono magnifici, ci sono femmine grandi quanto maschi di altre zone per intenderci...
purtroppo o per fortuna, non lo so ancora, non so quante volte quest'anno potro' andare in questa area, sto iniziando a monitorare la presenza di ungulati in un altro parco lombardo e quindi dovro' dedicare un po' piu' di tempo a questa ricerca....comuqnue qualche giretto ancora..... vero clse? |
Modificato da - pardus in data 17 novembre 2010 09:34:23 |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 14:14:30
|
| Messaggio originario di pardus: ....il palco e' lungo 31cm dalla rosa alla punta del vertice...sapete se ci sono record del genere in italia? ... |
Ce ne sono .. ce ne sono! Personalmente sono più colpito dalla "massa" dei palchi ... piuttosto che dalla lunghezza, .... ho ad esempio una stanga ritrovasta (piuttosto regolare ... niente di inusuale) che è lunga circa 36 cm. In quel cranio che avete trovato c'è comunque un volume decisamente importante, ... non sarebbe male valutarlo con più precisione.  Ciaoo
Link |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 16:17:52
|
| In quel cranio che avete trovato c'è comunque un volume decisamente importante, ... non sarebbe male valutarlo con più precisione.  Ciaoo
Link
|
so che fanno qualcosa del genere i cacciatori, ma sinceramente non mi va, posso rivolgermi a qualcun'altro.... ente?
|
Modificato da - pardus in data 17 novembre 2010 16:19:00 |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 17:48:20
|
| Messaggio originario di pardus:
| In quel cranio che avete trovato c'è comunque un volume decisamente importante, ... non sarebbe male valutarlo con più precisione.  Ciaoo
Link
|
so che fanno qualcosa del genere i cacciatori, ma sinceramente non mi va, posso rivolgermi a qualcun'altro.... ente?
|
Il mio capo sul lavoro(veterinario) è capace e lo farebbe volentieri! Ha già visto le tue immagini e tra l'altro abita vicino a casa tua. Se t'interessa,fatti vivo.
ciao
Carolan
|
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 18:01:39
|
| Messaggio originario di carolan:
| Messaggio originario di pardus:
| In quel cranio che avete trovato c'è comunque un volume decisamente importante, ... non sarebbe male valutarlo con più precisione.  Ciaoo
Link
|
so che fanno qualcosa del genere i cacciatori, ma sinceramente non mi va, posso rivolgermi a qualcun'altro.... ente?
|
Il mio capo sul lavoro(veterinario) è capace e lo farebbe volentieri! Ha già visto le tue immagini e tra l'altro abita vicino a casa tua. Se t'interessa,fatti vivo.
ciao
Carolan
|
ciao....mi dai in privato il suo indirizzo email o indirizzo? |
 |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 21:02:03
|
| Messaggio originario di Luciano54:
| Messaggio originario di pardus: ....il palco e' lungo 31cm dalla rosa alla punta del vertice...sapete se ci sono record del genere in italia? ... |
Ce ne sono .. ce ne sono! Personalmente sono più colpito dalla "massa" dei palchi ... piuttosto che dalla lunghezza, .... ho ad esempio una stanga ritrovasta (piuttosto regolare ... niente di inusuale) che è lunga circa 36 cm. In quel cranio che avete trovato c'è comunque un volume decisamente importante, ... non sarebbe male valutarlo con più precisione.  Ciaoo
Link
|
36 centimetri!!! no dico, almeno una foto....
e poi andiamoci piano con "avete trovato"... il pardus ha trovato, io (sig sig) mi sono veramente divertito, ma tutto il merito va a Massimo, che conosce molto bene la zona e mi ha accompagnato.
e comunque scarponi e bastone sono sempre pronti!! |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2010 : 23:18:06
|
[quotee poi andiamoci piano con "avete trovato"... il pardus ha trovato, io (sig sig) mi sono veramente divertito, ma tutto il merito va a Massimo, che conosce molto bene la zona e mi ha accompagnato.
e comunque scarponi e bastone sono sempre pronti!! [/quote]
magari senza te andavo a destra e non lo trovavo :)) |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 dicembre 2010 : 10:22:38
|
Immagine:
170,97 KB
Buon Natale a tutti i veri cercatori! (foto del 2007)
Carolan
|
 |
|
Ste87
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Italy
1194 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 21:24:29
|
Passeggiando nell'entroterra genovese vicino al parco regionale dell'Antola,lungo un ruscello noto,in una di quelle piccole dighe naturali create dai rami e foglie autunnali,qualcosa che attira la mia antenzione... Immagine:
285,71 KB
" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... " [L'Ultimo Samurai] |
 |
|
Ste87
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Italy
1194 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2011 : 21:27:58
|
Spostando le foglie e pulendo dal fango finalmente riesco a liberare quest' "oggetto misterioso" Nel parco c'è un'abbondante popolazione di daini che con il tempo si è espansa oltre i confini dell'area protetta... Immagine:
247,39 KB
" Il fiore perfetto è una cosa rara...Se si trascorresse la vita a cercarne uno,non sarebbe una vita sprecata... " [L'Ultimo Samurai] |
 |
|
Discussione  |
|