testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 palchi raccolti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 76

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2010 : 10:58:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io una volta ogni tanto mi affaccio in questa sezione,ieri ho trovato questo palchetto di giovane daino..
vi metto sia il bosco del ritrovamento, sia il pachetto,così come si presentava.
ciao a tutti

Immagine:
palchi raccolti
96,05 KB



Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2010 : 10:59:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
palchi raccolti
155,38 KB

Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2010 : 21:28:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto bello, grazie per la condivisione, ma è spezzato? l'hai trovato vicino ad un'arena? e secondo te da quanto poteva essere li?
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2010 : 21:53:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clse:
..... ma è spezzato? l'hai trovato vicino ad un'arena? ...


Condivido! penso anch'io sia un frammento di pala .... nei pressi di un'arena (o comunque di una zona di combattimento).
Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2010 : 09:00:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Messaggio originario di clse:
..... ma è spezzato? l'hai trovato vicino ad un'arena? ...


Condivido! penso anch'io sia un frammento di pala .... nei pressi di un'arena (o comunque di una zona di combattimento).
Ciaoo

Link


Stasera vi posterò una foto del palchetto più dettagliata.
Quello che posso dirvi è che quel pezzo di bosco è tutta una zona di combattimento,tutte le volte che ci vado se le danno di santa ragione e ci sono più arene,tutte nel raggio di poche centinaia di metri.
Sono buffi perchè sembra che le possiedano per diritto di "anzianità";
in una fanno "rissa" i fusoni,in un'altra invece ci son sempre gli "anziani" e un'altra ancora è diventata di uno solo,quello che io chiamo il RE, e che è più astuto di una faina,non c'è verso di potervelo fotografare,mi sente sempre e se ne và..

Quest'individuo,davvero immenso,stà sempre accovacciato nei pressi di un'arena,ma nessuno degli altri maschi prova minimamente ad andargli vicino..
Cmq,si,tutti gli anni ci trovo qualcosa.

E' una colonia davvero bella,ben nutrita e di dimensioni molto importanti.
ciao per ora.

Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2010 : 22:36:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
eccovi il palco,tutti rotti sono quelli che trovo...
la prima è il palchetto di fusone e la seconda la metto in confronto a quella di un palancone trovata l'anno passato.

Ben poca cosa,rispetto a quello che cerco da oramai 5 anni buoni,ma li tengo cari,voglio bene a questa colonia di animali.

Immagine:
palchi raccolti
58,33 KB

Immagine:
palchi raccolti
70,86 KB

Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 novembre 2010 : 22:54:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per averceli mostrati
Non male il pezzo di palancone!

Messaggio originario di Frustone:
.... la prima è il palchetto di fusone ....


Balestrone Massimo, ..... balestrone!
Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2010 : 23:12:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Grazie per averceli mostrati
Non male il pezzo di palancone!

Messaggio originario di Frustone:
.... la prima è il palchetto di fusone ....


Balestrone Massimo, ..... balestrone!
Ciaoo

Link

Grazie a te Luciano,non sai la fatica che stò facendo ad imparare il più possibile su tutte le specie e tutte le leggi che riguardano la natura della mia Provincia;
lo stadio di questo palco è di un maschio "intermedio" quindi?
Fusone è il giovane,balestrone è il "ragazzo" e palancone è l'adulto,giusto?

Senti,mi perdonerete,credo di non andare troppo off topic chiedendoti/vi due cose di più;

quei palchi di quanto mancano? Crederei di poco,sarei propenso a credere che si siano rotti poco sopra l'attaccatura,credete sia corretta questa Mia?

Inoltre,quest'ultimo di Balestrone è quasi lungo uguale a quello di palancone,è normale o questo Balestrone verrà un gran bell'esemplare?
Negli ultimi anni mi pare che le dimensioni di queste bestiole,in special modo delle femmine stia diventando veramente imponente.

Cmq,sarei la persona più felice del mondo se riuscissi a immortalarVi almeno una volta quel palancone,è un animale davvero splendido, ma per rispetto a questi animali non mi reco spesso in quel posto,anzi,ho notato che qualche femmina quest'anno è un pochino in ritardo e cerco di disturbare poco.
Ciao a tutti e grazie delle parole!

Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 novembre 2010 : 23:29:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il balestrone diventerà sicuramente un palancone di tutto rispetto, ... mostra già una punta posteriore (spina o daga) ... ramificata e un po' fuori dal normale; in effetti la sua rottura è piuttosto bassa ... si vede il mediano e un altro pezzo di stanga (quindi penso .... poco sopra l'oculare).
Il palancone ha invece rotto subito sotto la schiacciatura (inizio del tessuto osseo "spugnoso") .... e non si vede infatti il mediano, ma solo la spina ... che peraltro è praticamente contigua alla pala.
Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2010 : 08:58:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Il balestrone diventerà sicuramente un palancone di tutto rispetto, ... mostra già una punta posteriore (spina o daga) ... ramificata e un po' fuori dal normale; in effetti la sua rottura è piuttosto bassa ... si vede il mediano e un altro pezzo di stanga (quindi penso .... poco sopra l'oculare).
Il palancone ha invece rotto subito sotto la schiacciatura (inizio del tessuto osseo "spugnoso") .... e non si vede infatti il mediano, ma solo la spina ... che peraltro è praticamente contigua alla pala.
Ciaoo

Link

Ok,grazie Lucio!

Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2010 : 22:08:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bè, allora qualche "pezzetto d'osso" l'ho trovato anche io....


Immagine:
palchi raccolti
254,22 KB


certo, non sarà bello come quelli che trova frustone però.....
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2010 : 22:21:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'ho trovato alla fine di agosto in una radura al confine tra la macchia e una vigna abbandonata da qualche anno, sulle collina alle spalle di castagneto carducci (Li), attorno c'erano delle impronte che non sono stato capace di determinare....
Immagine:
palchi raccolti
223,52 KB

il fatto è che chiedendo agli agricoltori e a un fungaiolo incontrato in zona è presente solo "qualche" capriolo (mentre entrando nella macchia le fatte e i fregoni erano abbondanti) e assolutamente nessun daino, a sentir loro "ci sono, ma più in alto" (??????).

secondo voi si può trattare di capriolo?
la scheggia è lunga 57 mm, il vertice è abbastanza arrotondato, non ha nessuna perlatura, è relativamente leggera e la parte interna è molto spugnosa....

Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2010 : 17:42:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ve lo ricordate? qualcuno del forum l'ha visto anche dal vivo...


Immagine:
palchi raccolti
91,75 KB

ed ecco qui, un anno dopo...spero che il proprietaio abbia figliato molto, doveva essere un esemplare incredibile...ero con clse entrambi pensiamo che la morte sia stata alla fine della primavera-inizio estate.....c'era solo questa parte e un pezzo del bacino a qualche metro di distanza, probabilmento e' servito da cena a molto animali...

mi sembra in leggero regresso rispetto al ritovamento del 2009....sopratutto lo stocco....

Immagine:
palchi raccolti
195,56 KB


Immagine:
palchi raccolti
165,02 KB

il diametro della rosa era ed e' di 7cm, lunghezza al vertice invariata a 24 cm..

grazie a clse per la bella passeggiata....

Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2010 : 22:28:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bè, meno male che "questa parte" si è salvata.....

grazie a te per la splendida passeggiata, in una parte di lombardia che non conoscevo, e con l'emozione di un ritrovamento veramente unico....

come ti ho già detto ancora non hai soppesato l'importanza e l'unicità ella tua scoperta, oltretutto avendo un palco dell'anno prima! da apprezzare in pieno.

bravo, e grazie ancora

Claudio clse
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2010 : 22:34:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pian piano me ne sto accorgendo.....l'ho ammirato piu' volte a casa nel suo splendore.....ha 8 punte!!! un piccolo cervo :))

Modificato da - pardus in data 13 novembre 2010 22:44:30
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2010 : 09:46:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Curioso palco anomalo, e notevole botta ritrovarli.
Ho avuto occasione solo una volta di vedere un anomalo... ancora al suo posto però
Dalla foto sembrerebbe quasi che le rose siano attaccate, possibile?

Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 novembre 2010 : 16:06:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quot
Dalla foto sembrerebbe quasi che le rose siano attaccate, possibile?

Maurizio

[/quote]

confermo....
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 novembre 2010 : 20:05:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peccato che questo superbo capriolo non ci sia più.
Sono comunque contento che il ritrovamento sia toccato a Massimo,che segue ormai da vari anni questa popolazione di caprioli,e del qual soggetto aveva già ritrovato l'anno scorso un bellissimo caduco.


Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2010 : 23:20:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me non sembrava "anomalo"!!!

sicuramente superbo, esuberante, spettacolare, unico, grandioso, purtroppo non ripetibile, fortunatamente ritrovato (e meritatamente ritrovato, bravo Massimo), sovradimensionato, credo il più grande in lombardia e forse addirittura in italia, ma non ci trovo niente di "anomalo".

questo maschio ha avuto una vita sufficentemente lunga da raggiungere il regresso, in un'area che sembra fatta apposta per il capriolo(in questo periodo stanno abbondantemente mangiando gli avanzi dello sfalcio del granturco, in quantità che possono durare per tutto l'inverno), e attorno ci sono ettari di erba medica, risaie sfalciate meccanicamente con grandi "avanzi", e una grande area boschiva con radure tranquille in cui è vietato l'ingresso.... insomma il paradiso del capriolo

inoltre il palco mi sembra perfettamente formato, con una perlatura inferiore a quella del palco ritrovato l'anno scorso ma ancora splendita, con una coloritura appena sbiadita dall'abbandono sul prato ma ottima, e perfettamente calcificato e pulito, anche se il decesso visto lo stato di pulizia del cranio (le formiche hanno pulito completamente l'interno della scatola cranica) penso sia dell'inizio estate, o fine primavera...

nulla che faccia pensare a una qualsiasi disfunzione ormonale, in grado di generare un'anomalia non impossibile nella specie, ma che in questo caso escluderei...

mi piacerebbe però sentire il vostro parere in proposito, anche se non avete (ancora) avuto la fortuna di vedere questo gioiello

grazie, Claudio
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2010 : 23:26:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aggiungo... le rose sono aderenti, ma gli steli (di dimensioni enormi, ho dei crani di fusoni di cervo con steli inferiori) sono completamente separati.

Pardus, quando hai pulito il cranio riesci a postare qualche foto dimensionata?

ancora grazie, Claudio
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 76 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net