testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 palchi raccolti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 76

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2009 : 06:31:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco una delle mie stanghe che presenta quella piega...
Immagine:
palchi raccolti
224,89 KB
In questo caso non mi sembra si tratti di un maschio in regresso...

Argomento molto interessante!!!

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2009 : 18:15:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

La stanga postata da Orsoblu mi ha ricordato una delle mie di qualche anno fa,non per la piegatura ,ma per l'assenza dell'oculare e forse del mediano!

Lunghezza 82cm
palchi raccolti


Relativamente pesante,attorno ai 2Kg.
Diametro rosa 21cm!

Particolare della rosa e della perlatura
palchi raccolti




Secondo me,specie guardando l'immagine del "particolare della rosa e della perlatura",si potrebbe riferire la "stortatura" ad un problema di rottura del palco in accrescimento,..ossia un problema meccanico che in seguito,riemarginatasi la ferita dovuta ad un presunto trauma(vedi a testimonianza la presenza di rugosità o perle piuttosto grosse solo in loco),si è risolto positivamente con la crescita del palco.
Proprio la presenza della perlatura un po' troppo grossa e solo in prossimità di quella stortatura mi farebbe pensare più ad un problema traumatico che ad una presunta "piega dell'età"....


ciao!
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2009 : 20:38:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma sti maschi in regresso esistono o no ?!

Vero che dalle mie parti soffrano un pò di indigestione da piombo,ma nei Parchi o in zone con meno prelievo si saranno visti almeno una volta!
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2009 : 20:43:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

Ma sti maschi in regresso esistono o no ?!

Vero che dalle mie parti soffrano un pò di indigestione da piombo,ma nei Parchi o in zone con meno prelievo si saranno visti almeno una volta!


Esistono ma è difficile vederli!!!
Di solito sono soggetti che vivono isolati e si "godono"(per modo di dire!) la vecchiaia!!!

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2009 : 16:07:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

Eh si la coppietta,grazie all'Elafo, ormai è bormina...si è già lamentata per il troppo freddo!
Galeotta fu la fagiana,altrimenti credo proprio che non trovavamo nessuna delle 2,per la felicità dei topolini di Carolan!

Luciano,oltre a non essere venuto...,me li istighi alla violenza!
Malmenato da Diego "a 4" e Carolan potevo solo darmela a gambe!
Molto bella la coppia di Daino,my compliments!

Per il 2° raduno son disposto a far qualche KM in più ...
Complimenti a tutti x i ritrovamenti...
anche se un certo Tetraonide non se li merita del tutto e per quel che riguarda le pene corporali approvo appieno!!!
Volevo ringraziare tutti per le due Intense giornate ben organizzate(escluse forse le innumerevoli zecche),grazie per essere quelli che siete e per la passione che ci lega...

Ciao Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2009 : 20:35:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, fotografato ieri nelle vicinanze di Pescasseroli in Abruzzo. La lunghezza era di circa 55 cm, stava incastrato in un basso cespuglio e sembrava un ramo.
Immagine:
palchi raccolti
101,13 KB

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2009 : 07:08:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che bello!
La prossima volta però ce lo fai vedere nel cespuglio così com'era,....come un ramo
Lo dicevo io al mio amico..,che si doveva passare per Pescasseroli quest'anno!

ciao
Torna all'inizio della Pagina

mazzel marco
Utente nuovo

Città: canazei
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2009 : 20:00:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

Messaggio originario di Tetrao:

Ma sti maschi in regresso esistono o no ?!

Vero che dalle mie parti soffrano un pò di indigestione da piombo,ma nei Parchi o in zone con meno prelievo si saranno visti almeno una volta!


Esistono ma è difficile vederli!!!
Di solito sono soggetti che vivono isolati e si "godono"(per modo di dire!) la vecchiaia!!!

Alessandro
"ELAFO"
___________________________





marco mazzel
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2009 : 21:38:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi presento 4 stanghe .......trovate in periodi diversi,ma presumibilmente dello stesso cervo, per valutare le differenze tra i vari anni.....
Un argomento di grande interesse(vero Brunetto?)....ma assai difficile da documentare ai giorni nostri...
Immagine:
palchi raccolti
97,63 KB

Le 2 stanghe al centro :coppia trovata a maggio 2006.(6 Kg. insieme)
Il singolo sulla dx.(dell'anno):trovato a marzo 2006.(3,250 kg.!)
Il singolo sulla sin.(vecchio) :trovato a marzo 2009(2,5 Kg.)

Quindi,presumibilmente:
-coppia al centro :gettate 2005...
-singolo a dx. :gettato 2006,..manca l'invernino.
-singolo a sin. :gettato..................(..io penso anche 2 anni prima della coppia,considerando 500 g. di peso di differenza)...
Notare la differenza tra il sin. della coppia vecchia ed il sin. singolo dell'anno dopo,in particolare la distanza tra mediano e corona,
e quella tra 1° punta della corona e delle altre 2 punte terminali,oltre allo spessore del singolo a dx.(3,250 Kg. rispetto ai 3 Kg...abbondanti dell'anno prima)...

Mi piacerebbe sapere il vostro parere su:
-se si tratta di un solo individuo;
-l'evoluzione dei palchi negli anni;
-in più,secondo voi,di che anno potrebbe essere il palco vecchio?????

......in attesa di farvi vedere qualche altro bel ritrovamento(prima devo trovarLO) di quest'anno...,ora che la neve comincia a sciogliersi anche in alto...



ciao

...di nuovo mi rallegra la solitudine del bosco...


Modificato da - carolan in data 22 maggio 2009 22:01:22
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2009 : 21:55:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, sapreste dare qualche info sul palco che ho trovato ?
Grazie a tutti.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2009 : 22:14:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mauro Grano:

Ciao a tutti, sapreste dare qualche info sul palco che ho trovato ?
Grazie a tutti.

Mauro

Colore del palco un po'...slavato,potrebbe aver preso tanta acqua e neve più che sole......,quindi anche se sembrerebbe un cervo giovane-adulto..potrebbe lo stesso aver gettato abbastanza presto,...direi entro fine-febbraio..

Rosa piccola(in spessore),sigillo più convesso che concavo(e di conseguenza,... rispetto allo spessore della rosa),corona a 3 punte ..abbastanza forti,...non è prsente l'invernino(punta peraltro molto variabile),il quale potrebbe però...essere presente sull'altra stanga che.... ti manca....per ora).
In definitiva penso un buon cervo giovane-adulto di sicuro avvenire......almeno così' ci auguriamo per lui,se lo lasceranno tranquillo...

Solo la mia modesta opinione,sia chiaro,..in attesa di altri pareri più autorevoli..
Cero che l'Abruzzo è una realtà......finchè dura..!
Noi lo speriamo!

ciao dalle Alpi!

Modificato da - carolan in data 22 maggio 2009 22:30:09
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2009 : 09:13:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di carolan:



Mi piacerebbe sapere il vostro parere su:
-se si tratta di un solo individuo;

ciao

...di nuovo mi rallegra la solitudine del bosco...


Complimenti!
Bello soprattutto perchè mi pare di desumere che sia Valtellinese,o almeno Alpino!

Da attenta osservazione,mi pare di doverti dare ragione,alcune caratteristiche sembrano conservarsi nelle stanghe!
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2009 : 13:56:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

Messaggio originario di carolan:



Mi piacerebbe sapere il vostro parere su:
-se si tratta di un solo individuo;

ciao

...di nuovo mi rallegra la solitudine del bosco...


Complimenti!
Bello soprattutto perchè mi pare di desumere che sia Valtellinese,o almeno Alpino!

Da attenta osservazione,mi pare di doverti dare ragione,alcune caratteristiche sembrano conservarsi nelle stanghe!
Ciao


Eh sì,..un cervo valtellinese...,ma della bassa valle,non certo dell'Alta dove purtroppo ci sono sempre meno BAU da urlo!
Certo da TE,..mi aspetterei,un commento più approfondito,..da esperto di ricerca stanghe quale tu sei,...semmai fatti aiutare dal tuo compare ELAFO
,un altro che la sa lunga in materia........
E i Valsusini dove si sono cacciati????
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2009 : 14:23:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se è della bassa valle sono più contento!

No ,no ... non mi arrischio oltre!
C'è gente molto più esperta in manipolazione di stanghe,misure,pesi,confronti ...
come i Valsusini appunto!

Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2009 : 12:05:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, è possibile vedere confrontate anche le rose?
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2009 : 18:22:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In alto a destra: singolo nuovo sin. del 2006
Sotto: coppia vecchia trovata 2006(facilmente del 2005)
Immagine:
palchi raccolti
98,07 KB

Modificato da - carolan in data 27 maggio 2009 18:26:56
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2009 : 18:26:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A sinistra: singolo sinistro nuovo del 2006
In centro : coppia vecchia del 2005,trovata nel 2006
A destra : singolo destro vecchio trovato 2009(di che anno????....)
Immagine:
palchi raccolti
106,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2009 : 18:31:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confronto rose: a sinistra - dx. della coppia vecchia
a destra - dx. vecchio ritrovato 2009
Immagine:
palchi raccolti
98,34 KB

Modificato da - carolan in data 27 maggio 2009 18:33:30
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2009 : 18:39:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confronto tra:
in alto : dx. della coppia vecchia
in basso : dx. singolo vecchio

Dalla forma delle stanghe sembrano dello stesso animale,non tanto invece dal confronto delle rose....sbaglio?
Immagine:
palchi raccolti
106,29 KB

Ancora 2 immagini di particolari!

ciao!!
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2009 : 18:41:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
palchi raccolti
111,49 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 76 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net