testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 palchi raccolti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 76

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2009 : 07:29:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:

Foto dedicata ai ragazzi del "Raduno"...

Come abbellire un'entrata...
Immagine:
palchi raccolti
158,61 KB

Alessandro
"ELAFO"
___________________________





Grazie!
...........perchè non vai a berti ..una birra,e così parlando,vedi di scoprire DOVE l'han trovato????

Modificato da - carolan in data 10 maggio 2009 07:31:55
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2009 : 09:46:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il mio vicino di casa, nei giorni scorsi ha raccolto alcuni palchi tra cui questo che mi sembra un'interessante malformazione. Una delle punte è stata attaccata dai roditori, ma mi incuriosiscono sia la sezione stretta e marcatamente ovale sia l'attacco ad angolo retto.


Immagine:
palchi raccolti
163,56 KB


Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2009 : 09:53:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fantastica!!!
Davvero curiosa questa stanga!!! Credo che sia stato un sollievo quando l'animale l'ha gettata...
Frontale o laterale alla testa secondo Voi?

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

coronato a 4
Utente Junior


Città: Meana di Susa
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


39 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2009 : 17:01:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Carolan:avevo chiesto io al proprietario della stanga e mi disse di averla trovata l'anno passato in quei prati insieme ad un altra grossa coppia che pero' non ha esposto
Torna all'inizio della Pagina

coronato a 4
Utente Junior


Città: Meana di Susa
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


39 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2009 : 17:09:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
riguardo la stanga di Orsoblu e senza dubbio laterale ne ho visto proprio oggi uno uguale uguale e mi hanno detto che ogni anno lui sviluppa cosi'.chissa'perche'
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2009 : 17:12:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di coronato a 4:

Per Carolan:avevo chiesto io al proprietario della stanga e mi disse di averla trovata l'anno passato in quei prati insieme ad un altra grossa coppia che pero' non ha esposto


"in quei prati" non ho mai visto un adulto in febbraio-marzo... Ma tutto è possibile!!!

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

coronato a 4
Utente Junior


Città: Meana di Susa
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


39 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2009 : 17:44:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi fido piu' di te.probabilmente voleva indirizzarmi su strade sbagliate per paura di non rifare la coppia l anno dopo
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2009 : 17:51:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di coronato a 4:

mi fido piu' di te.probabilmente voleva indirizzarmi su strade sbagliate per paura di non rifare la coppia l anno dopo


Lassù è zona di femmine e di cinghiali.. E tempo fa c'erano alcuni daini...
Però ripeto, tutto è possibile...
Ma ho forti dubbi!!

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

nastro
Utente Senior


Città: Bardonecchia
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2009 : 17:22:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciaointeresante la stanga postata da orsobblu!
assomiglia molto a un' altra che ho visto unpo di tempo fa, a mio avviso la stanga era rivolta verso il posterore dell' animale, ma non nesono icuro, mi è capitto anche di vedere un ' esemplare con una stanga simile che era rivolta verso il muso.

Michele


La natura non è materiale come la ragione
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2009 : 21:33:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La stanga postata da Orsoblu mi ha ricordato una delle mie di qualche anno fa,non per la piegatura ,ma per l'assenza dell'oculare e forse del mediano!

Lunghezza 82cm
palchi raccolti


Relativamente pesante,attorno ai 2Kg.
Diametro rosa 21cm!

Particolare della rosa e della perlatura
palchi raccolti


Carolan guarda tra le tue se trovi la sx,questa viene da B. posto amato dal tuo amico G.!
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2009 : 06:28:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

Carolan guarda tra le tue se trovi la sx,questa viene da B. posto amato dal tuo amico G.!


Caspita!,..questa mi manca...e che peso!,non può che venire da B.
Particolarissima!
Hai detto un ritrovamento di due anni fa?
Ahhh....,ora capisco perchè non ce l'ho!

Ero appena tornato!

Modificato da - carolan in data 12 maggio 2009 06:33:56
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2009 : 13:53:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tornato da dove se non sono indiscreto!

Molti più di 2 anni,dovrei verificare,ma siamo nell'ordine dei 6o7!
Torna all'inizio della Pagina

luca vs
Utente V.I.P.

Prov.: Torino

Regione: Piemonte


341 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2009 : 16:47:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
x Tetrao: WOW!!!
questa stanga sembra proprio di un cervo in regresso, ha anche la mitica (forse molti non la conoscono) "piega dell'età"!!!
Ciao
Luca
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2009 : 21:12:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di luca vs:

... ha anche la mitica (forse molti non la conoscono) "piega dell'età"!!!
Ciao
Luca
Illuminami s'il vous plait!
Sono del tutto all'oscuro di codesta piega!

Anchio l'ho sempre valutato come anzianotto,anche perchè l'avevo scovato fuori in un giaciglio a più di 2000m in un fittone quasi inaccessibile!
Posto da Lupi o vecchi Cervi!

Ciao e grazie!
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2009 : 21:47:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche la mia stanga palmata ha questa "piega"....
Aspettiamo Luca per i dettagli!!

Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

luca vs
Utente V.I.P.

Prov.: Torino

Regione: Piemonte


341 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2009 : 22:25:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccomi!
Dunque la piega di cui parlo è quella che, in molti vecchi cervi in regresso(non tutti), si va a fromare all'incirca poco sopra al pugnale (anche se magari è assente) e che si vede frontalmente.
Può non essere presente su tutti e due i palchi,
questo esempio (la foto di Tetrao) è un caso un pò meno frequente, anche se non esiste una linea tipica di regresso.
In genere infatti le punte che spariscono per prime sono quelle sommitali (e questo è noto anche in letteratura), qui invece sembra sia rimasta solo la corona!!!
Se non ricordo male Elafo avevi trovato una coppia particolarmente asimmentrica dove in uno dei due palchi mi sembra di ricordare questa piega...forse l'anno scorso.
Ciao a tutti
Luca

Torna all'inizio della Pagina

luca vs
Utente V.I.P.

Prov.: Torino

Regione: Piemonte


341 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2009 : 22:28:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
x tetrao:
Caspita certo che un vecchione che sverna così in alto è una cosa particolare!
Da me i cervi più vecchi tendono a scendere in basso, o comunque a evitare la neve...
Ma se quel cervo agiva così vuol dire che l'esperienza gli avrà insegnato qualcosa!
Molto interessante
ciao
Luca
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2009 : 22:28:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di luca vs:
Se non ricordo male Elafo avevi trovato una coppia particolarmente asimmentrica dove in uno dei due palchi mi sembra di ricordare questa piega...forse l'anno scorso.


Ricordi perfettamente!!


Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2009 : 22:37:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di luca vs:

x tetrao:
Caspita certo che un vecchione che sverna così in alto è una cosa particolare!
Da me i cervi più vecchi tendono a scendere in basso, o comunque a evitare la neve...
Ma se quel cervo agiva così vuol dire che l'esperienza gli avrà insegnato qualcosa!
Molto interessante
ciao
Luca

Bah vai a ricordarti,probabilmente era un anno con poca neve,e nel bosco fitto non aveva problemi!
Comunque è una zona anche abbastanza scosciesa e seppur non molto soliva la neve tende a scivolare!
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2009 : 23:03:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh devo dire che mi avete preso in "contropiede"
Guardando la stanga di orsobblu avevo pensato a una malformazione dovuta ad una forma particolarmente cruenta di parassitosi come mi era stato detto in occasione del ritrovamento di questa stanga che avevo postato tempo fa:

Messaggio originario di Luciano54:
.... posto l'immagine di una stanga molto strana trovata molto tempo fa; secondo un esperto a cui chiesi allora un parere, è la conseguenza ... probabilmente temporanea, di una parassitosi particolarmente cruenta, il palco si presenta praticamente sensa punte e contorto ......

Immagine:
palchi raccolti
185,12 KB



Immagine:
palchi raccolti
202,93 KB



... guardando poi la stanga postata da Tetrao (che scrupoloso come al solito ci mostra anche il particolare) ... avevo maturato la "certezza" che si trattase di un animale giovane (rosa poco spessa, .. sigillo vistosamente convesso, .... punte solo in corona (o forca sopra ad un mediano alto fino all'inverosimile).
Insomma questo fatto della "piega di regresso" proprio non la conoscevo ... e mi costringe a rivedere molte cose, proverò a documentarmi meglio, ... per ora ringrazio Luca per l'imput!
Ciaoo.

Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 76 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net