testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Cetoniidae: Trichius gallicus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Manrico
Utente Senior

Città: Follonica


1022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2024 : 14:55:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cetoniidae Genere: Trichius Specie:Trichius gallicus
Spero di essere almeno nella sezione giusta. Fotografato in questi giorni nella Maremma toscana a pochi Km dal mare. Lungo meno di due cm. Potrei sapere che specie è ? Grazie infinite.
Immagine:
Cetoniidae: Trichius gallicus
260,55 KB

Modificato da - Chalybion in Data 26 maggio 2024 21:30:50

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2261 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2024 : 19:25:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Manrico, per quanto riguarda la famiglia si tratta di un Cetoniidae; dall'aspetto generale e la livrea azzarderei Trichius ma meglio attendere gli esperti. Nel frattempo, dai un'occhiata qui:
Link
Link
Link

Enzo

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13470 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2024 : 22:30:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, Trichius gallicus (= T. zonatus).
Ma la sezione giusta è COLEOPTERA! Se sapete che sono tali perchè postate in INSETTI ?

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Manrico
Utente Senior

Città: Follonica


1022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2024 : 15:25:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie infinite a tutti. Chiedo scusa per lo sbaglio di sezione.

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13470 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2024 : 21:29:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK: l'ho detto solo perchè se postate in INSETTI, a parte il ritardo nella risposta, poi un "moderatore trasversale" o di quella sezione deve spostare in altra sezione. Già siamo in pochi...
Comunque l'ottima foto merita la galleria.
Qui Link la storia nomenclaturale di questa specie.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net