Autore |
Discussione  |
|
artemisiacomina
Utente V.I.P.
  
Città: roma
257 Messaggi Flora e Fauna |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2009 : 08:40:29
|
E' un bel coleottero Cetoniidae: è un Trichius.
Ma, mi sembra, che per arrivare alla specie bisogna guardare i genitlai... Le possibili candidate sono T. rosaceus e T. sexualis... (potrebbe anche essere una rara varietà di T. fasciatus... )
Ciao
Giacomo |
 |
|
mico167
Utente Senior
   

Città: Castelbuono
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
951 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2009 : 08:43:19
|
Ciao, è un coleottero della famiglia Cetoniidae, genere Trichius, azzardo rosaceus, è quello che più somiglia agli esemplari in galleria.
Domenico
Opss... Giacomo mi ha preceduto... ma sono contento di essere arrivato quasi allo stesso punto!! |
Modificato da - mico167 in data 08 luglio 2009 08:44:42 |
 |
|
artemisiacomina
Utente V.I.P.
  
Città: roma
257 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 luglio 2009 : 14:13:53
|
è davvero bello.
grazie a tutti e due.
|
 |
|
Maw89
Utente V.I.P.
  

Città: Feltre
Prov.: Belluno
Regione: Italy
320 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2009 : 14:40:56
|
Le specie a quanto dice il volume "Coleotteri lamellicorni" si determina sulla base delle tibie(fasciatus) e dei sterniti addominali (sexualis,rosaceus). Dopo se volete(appena finisco con le reazioni radicaliche  ) posto la chiave completa
Ciao Nicola |
Modificato da - Maw89 in data 08 luglio 2009 14:41:51 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2015 : 22:07:19
|
Se il posto è come credo al centroItalia, allora questo è T. zonatus ex T. rosaceus: T. sexualis è solo al Nord.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|