|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Dennis97
Utente nuovo
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1 Messaggi Tutti i Forum |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2015 : 12:30:08
|
Non sono del ramo, ma mi pare di contare 4 zampe sul lato... Sposto qui dove sapranno indirizzarti |
Dario.  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." |
 |
|
PaolaK
Utente V.I.P.
  
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2015 : 13:26:04
|
Scusate, ma io di zampe ne vedo 3 e mi sembra di intavvedere anche due antenne... vado a ricordi, ma mi sembra un Imenottero Mutillidae. Che ne dite? Paola |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26743 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2015 : 13:31:50
|
ciao 
credo sia un Ronisia barbara - Mutillidae....ma aspetta gli esperti
...........Alberto |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2015 : 17:12:32
|
Confermo che si tratta di un insetto, un Mutillidae, e che il nome "àrgia", in Sardegna, viene usato allo stesso modo sia per questo insetto, sia per il ragno Latrodectus tredecimguttatus ("malmignatta", in italiano). Quest'ultimo è effettivamente un ragno velenoso di una certa pericolosità. I Mutillidae come questo, in realtà meno pericolosi, possono però dare comunque una puntura estremamente dolorosa (sono insetti Imenotteri affini alle vespe) e sono temuti per questo.
I due animali chiamati "argia" sono quindi accomunati da tre cose. Una è il fatto che sono temuti (il ragno per il veleno pericoloso, l'insetto Mutillidae per la puntura molto dolorosa). La seconda è il fatto che hanno entrambi una livrea macchiettata (pare che "argia" significhi in origine "pezzata"). La terza è che entrambi costituiscono la base per un'antichissima credenza popolare sarda, in gran parte mitologica, affine al cosiddetto "tarantismo" dell'Italia meridionale e legata ad un ipotetico "ragno" immaginario che morderebbe le persone (anch'esso chiamato "àrgia" e non coincidente esattamente con nessuno dei due animali reali così chiamati, e nel mito tradizionale classificato poi in vari sottotipi); secondo la credenza, per la cura del suo morso sarebbero necessari particolari rituali elaborati, diversi a seconda della tipologia di "argia" coinvolta nel caso (ad esempio: eseguire determinati balli intorno al malato, mettere il malato in un forno, seppellirlo parzialmente nel letame, ecc…).
Su questo aspetto mitologico vedi qui: Link
In sintesi: questo nella tua foto è un insetto Imenottero vespoideo dei Mutillidae ed in Sardegna è effettivamente chiamato "àrgia", proprio come il ragno Latrodectus (ed anche come l'animale immaginario della credenza popolare sarda, che si ispira a queste due creature reali).
|
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 03 settembre 2015 00:11:19 |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2015 : 23:08:36
|
Ok, devo cambiare monitor. O occhiali. O faccio il laser. O tutti e tre  Ora che me l'avete fatto notare è tutto chiarissimo, ma prima...  Povero me   
|
Dario.  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13491 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2015 : 11:19:58
|
| Messaggio originario di Albertotn1:
ciao 
credo sia un Ronisia barbara - Mutillidae....ma aspetta gli esperti
...........Alberto
|
Col genere ci siamo ma è Ronisia ghilianii per il mesosoma (torace) rosso come le zampe che sono fulvastre. (R. barbara può avere torace nero o rosso ma le zampe restano nere e si trova solo sulle Isole Pelagie). Si differenzia inoltre dall'altra Ronisia sarda, la brutia, per la sommità del capo rossa, qui coperta di peluria biancastra. In effetti le punture sono talora dolorosissime (esperimentata con una specie sudafricana) ma per lo più senza danni collaterali particolari. Giorgio.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|