|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 10:04:07
|
Immagine:
108,01 KB Immagine:
121,18 KB |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13491 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 11:29:27
|
Braconidae?
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 12:48:31
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Braconidae?

|
Pensavo che le immagini fossero abbastana "definite", invece neppure la famiglia è sicura... Inutile fare foto allora, e lasciare il compito a chi è in grado di ...mettere gli esemplari sotto il microscopio!  
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 20:41:03
|
Anche se, a questo punto con poche speranze, posto queste altre immagini riprese il 18 agosto, sempre a Vigo di Fassa.

Immagine:
158,96 KB Immagine:
249,15 KB Immagine:
191,66 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2015 : 20:42:23
|
Immagine:
122,18 KB Immagine:
123,43 KB |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13491 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2015 : 19:00:38
|
Il problema è che gli imenotteri in genere e queste famiglie in particolare, sono ricchissime di specie simili e indeterminabili in foto: se poi aggiungi che FNM ma anche altri fora mi sembra, non hanno facilmente a disposizione esperti che intervengano, è già molto arrivare (solo talora) al genere e per i profani come me che propongono per questi la famiglia è già un notevole azzardo.
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2015 : 21:19:31
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Il problema è che gli imenotteri in genere e queste famiglie in particolare, sono ricchissime di specie simili e indeterminabili in foto: se poi aggiungi che FNM ma anche altri fora mi sembra, non hanno facilmente a disposizione esperti che intervengano, è già molto arrivare (solo talora) al genere e per i profani come me che propongono per questi la famiglia è già un notevole azzardo.

|
Ls Galleria ti dà ragione: tranne un disegno ricavato da qualche esperto con non so quale validità, per i Braconidae abbiamo solo due topic con l'inutile(!!!) aggiunta di genere/specie non determinati. Per far numero, ci si potrebbe aggiungere anche questo "mio" topic.  Che senso ha? Non sarebbe più serio dire che senza sezionare l'esemplare e sottoporlo allo stereoscopio (cosa proibits da FNM ), questa famiglia non è in alcun modo identificabile, e che quindi è del tutto inutile scattare foto ai suoi esemplari? 
 |
Modificato da - vladim in data 29 settembre 2015 16:08:55 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|