Autore |
Discussione  |
hokuto1982
Utente V.I.P.
  
Città: Durazzano
Prov.: Benevento
Regione: Campania
125 Messaggi Micologia |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2007 : 00:44:14
|
Ciao Luigi,
ti parlo da profana, ho iniziato da poco a fare microscopia...
guarda bene, ci sono varie possibilità, io ho un Olympus, un pò datato ma sempre discreto, ci sono anche degli ottimi Nikon intorno a quelle cifre da te citate, è sempre un buon investimento.
sentiamo gli esperti...
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 marzo 2007 : 08:23:52
|
Ciao! con 2000 euro compri un ottimo microscopio. Quello Nikon è quello più di moda ma ce ne sono altri. In effetti avere subito una buona ottica ti permette di capirci meglio e prima, e in più i buoni microscopi non sono più complicati da usare, anzi!! Sarebbe importante che tu lo prendessi con l'ingresso per la telecamera o la macchina fotografica: tieni presente che oggi ci sono software che ti permettono di fare tutte le misurazioni dalle foto digitali delle strutture avendo così risultati risultati più precisi, veloci e con meno fatica (senza sforzarti troppo a riportare dati da moltiplicare per coefficenti.. ). Anche se magari non allestirai subito l'uso della telecamera ti conviene lo stesso comprare un microscopio (binoculare certamente) e predisposto con il 3° tubo. Se ti propongono il contrasto di fase tieni presente che questo è utile più che altro sull'obbiettivo 100x. Con quella cifra te lo puoi permettere solo sul 40x (non credo sul 60x) e quindi ti conviene lasciare perdere. Invece se rientra nel tuo budget sarebbe molto utile che tu avessi anche l'obbiettivo 60x che ti permette di fare misurazioni accurate senza dover per forza usare il 100x e quindi l'immersione con l'olio. Scoprirai un mondo meraviglioso, la natura sa essere affascinante anche nel minuscolo mondo dei micron!! Buon inizio!! |
 |
|
hokuto1982
Utente V.I.P.
  
Città: Durazzano
Prov.: Benevento
Regione: Campania
125 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 marzo 2007 : 10:22:54
|
che cos'è il contrasto di fase? Quindi dovrei comprare un microscopio binoculare predisposto per fotocamera e obbiettivo 100x immersione ad olio?
Panno Luigi |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2007 : 10:39:23
|
Per quanto il contrasto di fase guarda qui
Decisamente binoculare, normalmente quelli per microscopia (biologici), per il nostro caso e esigenze, sono tutti dotati minimo 3 obbiettivi, compreso il 100 ad immersione a olio.
Le nuove tecnologie portano a fabbricare microscopi con il 3° tubo per la fotoriproduzione.
Simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 marzo 2007 : 11:22:47
|
Giusto Fox! Tieni presente che il contrasto di fase per noi poveri micologi dilettanti serve solo per evitare l'uso dei coloranti...o poco di più. Gli obbiettivi indispensabili sono: il 4x, il 10x, il 40x e il 100x ad immersione. Come ti dicevo, se riesci ad aggiungere anche il 60x sarebbe ottimo, ma non è proprio vitale. Eventualmente sei sempre in tempo ad acquistarlo in seguito. Il microscopio dovrebbe essere trinoculare, cioè bioculare più il tubo della telecamera che di solito è verticale |
Modificato da - Aphyllo in data 01 marzo 2007 11:26:53 |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 marzo 2007 : 23:16:51
|
| Messaggio originario di FOX:
Ciao Luigi,
ti parlo da profana, ho iniziato da poco a fare microscopia...
guarda bene, ci sono varie possibilità, io ho un Olympus, un pò datato ma sempre discreto, ci sono anche degli ottimi Nikon intorno a quelle cifre da te citate, è sempre un buon investimento.
sentiamo gli esperti...
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
Sarà ancher,ma se non li hai devi arrangiarti!
B.Gasparini |
Modificato da - Gaspy in data 01 marzo 2007 23:17:35 |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 marzo 2007 : 23:27:10
|
La marca è di relativa importanza, Ci sono buoni microscopi coreani o russi. E' chiaro che non montano lenti Zeiss, ma quelle possono venire con il tempo-. Io ho un trinoculare Zenith BK 100 e, salvo qualche inconveniente di translazione mi trovo bene. Ho anche il contrasto di fase e l'illumionazione a fibre ottiche indispensabile per non bruciare i preparati se si usa il contrasto di fase.
Quest'ultimo è chiaramente un optional, ma dipende da cosa si vuole vedere. Questo straordinario strumento, agendo sul contrasto delle fasi luminose e creando delle ombre, permette di vedere in profondità. La colorazione non c'entra affatto, ha tutt'altra funzione Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2007 : 02:04:18
|
Ciao a tutti, io personalmente non darei molta importanza alla marca anche se comunque ha la sua relativa importanza. Come ha detto giustamente Gaspy ( e ribadisco giustamente) ci sono microscopi russi e coreani degni di nota. Il fine principale è mirato alla definizione dell'immagine. Uno stativo ( e cioè tutto il corpo dello strumento escluse le ottiche)deve essere stabile e meccanicamente morbido e preciso ma poi la parte del leone la fanno le ottiche che non devono essere considerate buone solo perchè sono di marca ma dalle caratteristiche che possiedono. Con 2000E hai la fortuna ( a mio avviso) di comperare uno strumento degno di questo nome ma devi montare obiettivi validi come caratteristiche. Iniziamo dai vari tipi e prestazioni. Acromatici - visione buona ma con piccolo campo corretto, quindi non potrai montare oculari a grande campo - per la foto offrono un'immagine sufficiente ma il residuo del viola esce inesorabilmente fuori con la conseguenza di avere foto non molto contrastate e con contorni violetti. Planari - obiettivi acromatici ma corretti per il grande campo quindi si possono utilizzare oculari grandangolari e offrono risultati buoni anche per la foto. Apocromatici - sono il massimo delle prestazioni - grande apertura numerica, consentono una visione molto contrastata grazie alla correzione perfetta a tutti i residui cromatici ma con il campo ristretto e non consentono l'uso degli oculari grandangolari (perchè sono composti da un doppietto e cioè da due lenti). Il cristallo più usato per le lenti apocromatiche (inerenti al microscopio)è la fluorite che viene prodotto in laboratorio e questi obiettivi sono il massimo anche per la foto che è la risultante come ho detto di un elevato contrasto e colori magnifici.
Planapocromatici ( diminutivo planapo)sono gli "Stradivari" dell'ottica microscopica, stesse prestazioni dei apocromatici ma possiedono un tripletto di lenti apo che consente immagini superbe come sopra ma con la differenza di poter utilizzare oculari grandangolari con un risultato limitato solo dalle leggi della fisica e consentendo immagini mozzafiato. Io ti consiglerei vivamente uno stativo senza ottiche e poi acquistare a parte gli obiettivi e gli oculari. Non so se posso parlare di ditte ma L'ottica Turi ha strumenti e obiettivi da me descritti e quindi a tua richiesta ti può assemblare uno strumento con obiettivi planapo e oculari grandangolari per un totale che rientra nelle tue possibilità dei 2000 €. Credimi! Io ho comprato uno stativo Leitz Welzar degli anni 60 - 70 (vecchiotto) ma ho montato obiettivi apocromatici e ho il 100X immersione planapo con apertura 1,32 che mi offre immagini straordinarie sia nel visuale sia in foto. La ditta da me citata possiede obiettivi planapo e io il mio planapo a immersione l'ho acquistato prorio da lei. Il contrasto di fase in micologia serve ma non è indispensabile il suo fine è aumentare notevolmete il blando contrasto dei particolari ialini che con la loro trasparenza si rendono poco leggibili se non si ha esperienza. Questo è comunque il rudimento dell'ottica microscopica ma basta e avanza per fare un ottimo acquisto. Per poter poi ottimizzare tali ottiche planapocromatiche dovrai acquistare in futuro un condensatore almeno pari all'apertura numerica (che è quella che fa la differenza insieme al tipo di elemento per la costruzione delle ottiche)dell'obiettivo a immersione. Se hai dei dubbi, puoi chiedere senza problemi. Salutoni a tutti, Mariano |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2007 : 02:16:59
|
Ciao, dimenticavo di dirti che gli obiettivi standard possono essere: 4X - 10X - 40X - 100X immersione. Un'altra differenza importante degli obiettivi planapo è la capacità (date le prestazioni citate) di sostenere ingrandimenti più elevati rispetto agli altri schemi ottici. Io personalmente osservo le decorazioni delle spore a 1800X con risultati eccellenti. Ciao a tutti, Mariano |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2007 : 07:33:38
|
Non avevo aggiunto Ottica Turi, (peraltro è un utente del Forum e amico) per non fare dello spam.
Comunque consiglio vivamente di contattare.
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2007 : 12:10:33
|
Ciao Luigi , dopo tutti questi ottimi consigli ...    
non ti resta che lanciarti nel mondo straordinario dei ... µm 
Sarà un grande passo in avanti che potrai fare ... te lo auguro 
Mario |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2007 : 21:35:49
|
Ciao Sirente, bella la tua frase del mondo dei micron!!!!!!!!!!!!!!!! Un abbraccio a tutti e speriamo che hokuto risponda................! Mariano.
|
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 marzo 2007 : 23:18:37
|
Mariano dice bene (ed anzi lo ringrazio persaonalmente per chiarimenti che sevono pure a me). Potendo disporre dirisorse limitate, ciò che conta subito è di avere uno stativo buono con attrezature (oltre naturalmente alle lenti) intercambiabili. Le lenti della massima qualità possonovenire dopo un anno o due quando le risorse si rendono disponibili. Lo stesso vale per il contrasto di fase e le fibre ottiche. Guardate la differenza tra una spora (sopra) in immersione x 100 e la stessa (sotto) con contrasto difase
Immagine:
7,6 KB
B.Gasparini |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2007 : 23:54:34
|
Ciao Gaspy, l'immagine data dal contrasto di fase mette in evidenza chiaramente il famoso alone violetto (tecnicamente chiamato spettro secondario) dato da ottiche acromatiche che riducono il contrasto e la definizione (anche se i caratteri si notano chiaramente) La mia valutazione sulla richiesta d'acquisto, e calibrata sulla disponibilità di 2000 € e non è poco. Se si hanno 600€ si accede a un acromatico, con 300€ in più ad un planare, con 2000€ ad un apo. Si potrebbe fare una prova inviando immagini con acromatici e planapo per poter valutarne la differenza. E ovvio che poi un fattore importante è la competenza fotografica. Avete visto cosa sa fare un certo Enzo Musumeci con gli acromatici? ( anche se Leica)Se penso alla bravura di Enzo con obiettivi planapo mi vengono i brividi. Come posso (e già l'ho fatto) invierò foto al micro con obietivi apo.( anche se sono poco esperto in foto). Saluti a tutti, Mariano. A proposito provo ad inviarvi foto di aschi con spore di Tuber brumale Vitt.
Immagine:
120,98 KB Scusate........ var moscatum. Obiettivo planapo A. 1,32 100X immersione + oculare per telescopi Ploss 57° La foto è stata eseguita da me, con molte lacune in materia fotografica. Desidererei Vs. opinione.
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2007 : 00:22:37
|
Non ho parole...
meno male che hai lacune fotografiche!!
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
Modificato da - FOX in data 03 marzo 2007 00:23:35 |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2007 : 00:29:52
|
Ciao Fox, grazie per il complimento. Hai provato ad ingrandire le immagini? (cliccandoci sopra). Credimi, la bellezza dell'immagine sta nella purezza delle ottiche. Salutoni. Mariano. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2007 : 08:19:22
|
Ecco qui delle spore di Astraeus hygrometricus, fatto con 100x a immersione, l'ingrandimento è stato agevolato dalle gocce d'acqua che ha fatto da ulteriore lente.
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 marzo 2007 : 08:57:24
|
Ringrazio Mariano per la sua interessantissima lezione in materia di obbiettivi.   Una domanda: se io volessi cambiare qualche ottica al mio microscopio (diciamo il 40x e il 100x a immersione) quali parametri mi servono per verificarne la compatibilità con lo stativo? |
Modificato da - Aphyllo in data 03 marzo 2007 08:59:10 |
 |
|
Gaspy
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 marzo 2007 : 12:05:51
|
| Messaggio originario di mariano:
Ciao Fox, grazie per il complimento. Hai provato ad ingrandire le immagini? (cliccandoci sopra). Credimi, la bellezza dell'immagine sta nella purezza delle ottiche. Salutoni. Mariano.
|
Hai perfettamente ragione, Il mio punto - lo è sempre stato - è quale è lo scopo della mia foto? per me prima di tutto è la chiarezza e la misura. Per la perfezione mi viene in mente quanto diceva il mio corrispondente dalla Tasmania, che pur criticavo, ma che tutti i torti non aveva "I AM NOT A PHOTOGRAPHER.
Perché, vedete, è da anni che noto che celebri, non necessariamente validi, micologi me l’hanno dimostrato che la perfezione fotografica viene anteposta alla micologia, così creando un’immagine falsata della scienza cui viene anteposta la popolarità, in nome di una commercializzazione che allontana dalla vera essenza della scienza. La quale, invece, è umile è non abbisogna di immagini eclatanti.
Gaspy
B.Gasparini |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 marzo 2007 : 12:23:14
|
| Messaggio originario di mariano:
Desidererei Vs. opinione.
|
Ciao Mariano, è ancora un altro mondo. La purezza e la risoluzione sono veramente spettacolari. Al di la della spettacolarità, vedi veramente i dettagli che a volte invece puoi presumere solamente. Mi viene voglia di sostituire le mie ottiche.
Lipo
|
 |
|
Discussione  |
|