Ciao a tutti, Vorrei trovare soluzione ad un quesito che da sempre mi lascia senza soluzione riguardante la pulizia di alcuni fossili. Vi sarà di certo capitato di trovare qualche esemplare che ha subito un processo di esposizione alle intemperie e che, come spesso accade per alcuni monumenti, si ritrova ricoperto dia una antiestetica cappa nera. Alcuni fossili non protetto da matrice si ritrovano ad avere questo tipo di impurezza alla quale non so porre rimedio. Non riesco a rimuovere questo "sporco" , seppur abbia utilizzato alcuni metodi quali bagno in vasca ad ultrasuoni o immersione in soluzione di ipoclorito di sodio. A dire il vero testerò a breve anche la dissoluzione di scaglie di idrossido di potassio (utilissima per rimozione di argille dai vostri campioni, io ho ottenuto risultati sbalorditivi su alcuni Micraster ed Echinocorys), per quanto la veda difficile possa avere effetto su questo tipo di "incrostazione". Come esempio vi allego una foto di un corallo cretacico. Spero qualcuno possa aiutarmi ad invidiare un metodo di pulizia valido per questo problema. Grazie! Immagine: 108,03 KB
Ho provato una miscela di alchol e bicarbonato ( pessima idea, il nero ora é molto più nero), mentre l'idrossido di potassio non lavora su queste cose. No, la provo, grazie x il consiglio Paolo. ;)