Il canale video YOU TUBE verrà chiuso il 21 luglio 2014. Forse molti non hanno seguito le ultime vicende e quindi, giustamente, si domanderanno il perché. Il canale in tutti questi anni ha totalizzato 676 iscritti ed oltre 1 milione di visite trasmettendo passione a molte persone che, proprio grazie a questa opportunità, si sono avvicinate a questo mondo. In Italia è l’unico canale video che parla di Paleontologia. La raccolta fondi messa in piedi da qualche giorno servirà a dare continuità ad un progetto interrotto con il furto della videocamera. Da parte mia acquistare una nuova videocamera sarebbe semplice, ma probabilmente mi lascerebbe un dubbio: il canale è veramente interessante e utile ai fini divulgativi? Se non riuscirò a realizzare la cifra richiesta vorrà dire che il mio lavoro non vale niente e quindi sarà giusto chiudere il canale YOU TUBE.
Modificato da - D21 in Data 27 giugno 2014 21:36:03
Ho vissuto un furto in casa, ti rubano non solo oggetti ma anche la voglia di fare. Per un periodo non mi collegai al forum (mi mancava il computer) e anche dopo per un pò mi passò la voglia di postare foto….. Credo sia questo il tuo problema. Se credi in qualcosa la devi perseguire fino in fondo, i numeri che hai snocciolato sono importanti, dipende solo da te, dentro di te devi cercare e trovare una risposta. Non credo che qualcuno di noi possa farlo al posto tuo. Con stima, Beppe
Negli ultimi giorni sono stati rimossi 210 filmati, il canale verrà chiuso il 31 luglio 2014. Per effettuare donazioni utilizzare PAYPAL simonecasati "at" alice.it La raccolta fondi servirà esclusivamente ad acquistare una nuova videocamera HD.
Per ricevere i tre libri in PDF basta donare 5 euro tramite CARTA POSTEPAY NUMERO 4023 6006 6245 4596 INTESTATA A SIMONE CASATI oppure da casa utilizzando PAYPAL simonecasati "at" alice.it Polvere nel mare del tempo, il libro che racconta la storia del ritrovamento della balena fossile di Castelfiorentino. Quando Volterra non c'era... gli squali mangiavano le balene, il libro che parla del nostro territorio e dei reperti che si possono trovare nella campagna toscana. Lo squalo serpente nella campagna toscana, una storia fantastica che ha avuto inizio oltre tre milioni di anni fa. In pochi minuti riceverete tutto tramite Wetransfer.
Modificato da - D21 in data 15 luglio 2014 01:36:44