|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2014 : 23:05:25
|
Monte Conero (AN), 02/05/2014
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in questo bel Thomisus onustus che si mimetizzava perfettamente sul suo fiore
Immagine:
94,39 KB
Lo stavo fotografando quando una piccola ape solitaria ha deciso di atterrare proprio tra le sue zampe; ho sperato in una collutazione come in questo caso, ma le maggiori dimensioni del ragno non hanno dato scampo al povero imenottero che, nonostante abbia provato a pungere inarcando l'addome, è stato immediatamente immobilizzato
Immagine:
106,99 KB
Immagine:
112,95 KB
In meno di un minuto la piccola ape è morta e il ragno ha cominciato a posizionarla per poterla mangiare comodamente; avrete sicuramente notato che i Thomisidae, per succhiare le prede, le afferrano sempre sulla nuca, tenendole con la schiena rivolta verso l'alto.
Immagine:
115,02 KB
Immagine:
113,89 KB
Immagine:
110,74 KB
Immagine:
111,8 KB
Immagine:
110,93 KB
Immagine:
110,51 KB
Immagine:
104,65 KB
Ciao  
Marco
|
Marco
Link |
Modificato da - Pepsis in Data 20 maggio 2014 14:46:09
|
|
Big Dave
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1418 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2014 : 00:31:40
|
Meravigliosa e terrificante sequenza. I Thomisidae sono ragni incredibilmente belli quanto mostruosamente letali! |
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin) |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33266 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2014 : 09:08:54
|
La preda è un'Andrena sp. Ma predano allo stesso modo anche i grossi bombi.
Un'osservazione tecnica: Le foto di animali sullo sfondo di un fiore giallo non vengono mai perfette; neanche se fatte da uno bravo come Mario.
Secondo me, è un difetto generale dei sensori fotografici. Possibile?
|
luigi |
Modificato da - elleelle in data 12 maggio 2014 09:09:25 |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2014 : 14:45:26
|
| I Thomisidae sono ragni incredibilmente belli quanto mostruosamente letali! |
Per fortuna sono molto piccoli!
| Un'osservazione tecnica: Le foto di animali sullo sfondo di un fiore giallo non vengono mai perfette; neanche se fatte da uno bravo come Mario.
Secondo me, è un difetto generale dei sensori fotografici. Possibile? |
I fiori gialli sono sempre stati ostici; in questo caso poi è giallo anche il ragno e questo complica ulteriormente le cose... Più che un problema di sensore io penso che sia un problema del software di decodifica delle immagini (in fondo un sensore non fa altro che tradurre la frequenza e l'intensità delle onde elettromagnetiche incidenti in un segnale elettrico; è poi il software che decide cosa si deve vedere sullo schermo). Io oltretutto non sono molto bravo in postproduzione, mi limito a fare qualche piccolo aggiustamento di luminosità e contrasto e solo se necessario; visto per queste foto mi ero limitato a verificare che l'immagine fosse a fuoco e non fosse mossa, ho provato ad agire sui livelli e sulla saturazione: forse l'immagine è un po' migliorata, che ne dici?
Ciao  
Marco
Immagine:
107,99 KB |
Marco
Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33266 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2014 : 14:51:28
|
Così è più nitida, ma anch'io non sono mai riuscito a migliorarle più di tanto.
|
luigi |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2014 : 16:07:42
|
Ciao, bella sequenza. Interessante questa discussione sul giallo che a quanto pare non dà solo problemi nell'abbigliamento ...  
Incuriosita, ho fatto un po' di prove anch'io con la foto n° 1 e forse qualche risultato di maggior contrasto, senza scurire troppo il colore, si può ottenere intervenendo, brevemente, prima con la correzione colore selettiva e poi con la tonalità/saturazione.
In ogni caso questo ragno è interessante proprio anche grazie alle sue caratteristiche mimetiche qui evidenziate al massimo . Evviva il giallo! 
  |
tolomea |
Modificato da - tolomea in data 12 maggio 2014 16:09:03 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|