testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Strumentazione e Tecniche di microscopia
 microscopio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2007 : 13:36:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


la perfezione fotografica viene anteposta alla micologia, così creando un’immagine falsata della scienza cui viene anteposta la popolarità, in nome di una commercializzazione che allontana dalla vera essenza della scienza. La quale, invece, è umile è non abbisogna di immagini eclatanti.

Gaspy


Ciao Bruno,

sono perfettamente daccordo con te, però una buona foto in tutti i sui particolari aiuta sempre alla determinazione e resta sempre un ottima documentazione.

simo




________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2007 : 14:46:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
per prima cosa ha comunque ragione Gaspy.
La fotografia deve mettere in evidenza i caratteri che servono per lo studio micologico e cercare la perfezione non aiuta al 100% lo studio ma diviene un'altra cosa.
Le ottiche hanno l'utilità di far vedere ciò che serve in modo chiaro e non necessariamente in maniera spettacolare.
Così facendo si rischia di avere altri scopi che allontanano la micologia.
Un buon compromesso sono gli obiettivi planari acromatici che non costano molto e hanno un buon rendimento.
Tenete comunque presente che la foto per quanto eccellente sia, non mostra quello che si osserva nel visuale.
Per cambiare eventualmente le ottiche, la grande maggioranza degli stativi hanno una focale di 160 mm (mentre altri diversa) ma basta osservare gli obiettivi che sono montati, i quali dovranno avere la focale scritta.
insieme all'apertura numerica.
Il mio planapo è un 160 mm ma lo stativo Leitz è 170mm e comunque è una differenza trascurabile.
Per tornare alòle buone ottiche, esse comunque agevolano non poco lo studio presentando immagini ricche di particolari.
Saluti a tutti.
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 marzo 2007 : 17:49:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusa Mariano, ma il passo dell'avvitamento al revolver, e la grossezza dell'entrata, cioè la larghezza del foro (scusa ma non so come si chiama)sono standard? non vorrei comprare un'obbiettivo e poi scoprire che non si può montare sul mio stativo...
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2007 : 21:44:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Aphyllo,
il passo e il diametro che ospitano gli obiettivi sono universali.
Saluti a tutti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2007 : 09:47:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
per Fox, come altre persone che si sono avvicinate da poco alla microscopia,
consiglio vivamente il blu di metilene per colorare spore ed altri particolari ialini che risultano poco osservabili,
vi invio foto di spore di Lepiota alba colorate con blu di metilene.
Obiettivo planapo A.1,32 100X immersione.

Immagine:
microscopio
34,77 KB

Saluti a tutti
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 marzo 2007 : 09:56:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mariano che ne pensi se compro questo: Link
Secondo te è un buon acquisto?
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2007 : 18:33:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Aphyllo,
l'acquisto è eccellente, un C. Zeiss è una garanzia (il mio è Zeiss)ma onestamente devo allertarti su alcuni inconvenienti che certi tipi di acquisti possono nascondere.
Il tripletto di lenti è incollato e quindi se si presentasse questo inconveniente (il distaccamento di una delle lenti mostrerebbe un'immagine poco contrastata) per te sarebbe poi impossibile mandarlo indietro.
Questo tipo di incidente può essere piuttosto frequente e se si acquista da un rivenditore che si conosce si può sostituire l'esemplare con un altro.
Valuta tu, premesso che su e Bay si fanno degli ottimi acquisti.
Saluti,
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

Ottica TURI
Utente Junior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Italy


27 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 marzo 2007 : 17:00:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Saluti a tutti i microscopisti. Complimenti per le bellissime immagini che avete ottenuto.
Come ho letto nei vari interventi, il risultato finale dipende si dalla bravura dell'operatore ma molto anche dal tipo di ottica che si utilizza, e senza nessun dubbio l'obiettivo planapo è la ferrari delle ottiche.
Mi riferisco inoltre alla persona che è intenzionata a cambiare strumento: con un budget di 2000 euro ti puoi comprare un'ottimo microscopio binoculare con 4 ottiche planapo e 1 ottica planare e....ti avanza anche i soldi per un buon pranzo.
Un link valido lo vedi qui:
Link
Aggiungendo una piccola cifra arrivi al top: trinoculare con 4 ottiche planapo e 1 ottica planare:
Link
Il contrasto di fase può venire anche in un secondo tempo.
A disposizione per altri dettagli. Saluti a tutti e buone foto
Andrea Pierattini wLink



******************
Andrea Pierattini Ottica Turi
P.zza Gavinana 6
51100 Pistoia
Link
******************
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2007 : 18:37:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fox,
potresti mandarmi un po' di secco dell'Astraeus hygrometricus?
Ciao,
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 marzo 2007 : 18:39:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente...!

simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 marzo 2007 : 21:04:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rispondo soprattutto a Fox e Mariano.
Innanzitutto Gaspy non ha sempre ragione!

Ma quello che tenevo a dire non vale solo con la microscopia.

Ho spesso osservato nel forum come si privilegi la fotografia. Con ciò si ha l'effetto di osservare i pregi o difetti dell'immagine, finendo per trascurare ciò che deve rappresentare.

Nulla, ripeto nulla sostituirà mai una esauriente descrizione, la quale deve essere precisa,incisiva ed interessante e terminare con il rilievo dei punti essenziali e discriminatori.
Descrivere una spora (lo vedo spesso) verrucosa o verruculosa, non dicono nulla, dire subliscia con cornamentazini basse e poco salienti, ovvero verruche alte e ben salienti, fitte, sublabirintiformi e regolarmente distribuite è tutt'altra cosa"! e la stessa cosa vale per i carpofori. Una bella foto tende invece a focalizzare l' attenzione sulla bellezza dell'immagine e magari sui colori quasi sempre innaturali o, quantomeno parziali.
Poi c'è un'altro sistema – no alternativo alla descrizione -, molto oneroso, ma ben più valido della foto, ed è il disegno.

Guardate questa mia tavola chw è tuttaltro che un pezzo da pinacoteca: ma chi osserva i particolari non può dimenticare che cos’è un Cortinarius gentilis.
Mariano dice bene, ed io aggiungo, la civiltà moderna ci porta sempre a voler superare gli altri: si può essere più veloci, ma si perde in qualità.
Gaspy



B.Gasparini

Immagine:
microscopio
50,53 KB

Modificato da - Gaspy in data 09 marzo 2007 23:06:43
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2007 : 00:12:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gaspy,
guando avrai torto secondo me, sarò il primo a dirtelo!
Saluti,
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 marzo 2007 : 15:06:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti

Vi ringrazio ho ottenuto più notizie in questo forum che girando gli ottici di tutta Perugia nel frattempo ho ripulito e integrato un vecchio microscopio del Circolo e con una telecamerina oculare del prezzo di pochi euro ho ottenuto i primi risultati sicuramente pessimi ma spero di migliorare

saluti a tutti

Immagine:
microscopio
17,46 KB

Immagine:
microscopio
14,9 KB

Immagine:
microscopio
31,03 KB

Immagine:
microscopio
17,81 KB



giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2007 : 15:24:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Giarcarlo, e benvenuto fra gli appassionati di spore e dintorni!!

domanda?

Il tuo microscopio è un pò datato?
anche io ne ho uno..con tutti suoi anni..con il terzo oculare da fotocamera, vorrei sapere se è applicabile la telecamerina senza problemi?

simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 marzo 2007 : 15:35:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao simo
si la telecamerina si applica al posto di un oculare e se ben ricordo è stata acquistata in una promozione delle Lild. comunque spero di trovare in commercio qualche cosa di meglio

salutoni

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 marzo 2007 : 16:15:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao! Io uso questa: Link
E' molto pratica per fare le misurazioni e documentare ma è solo 1,3 megapixel. Ho visto che lo stesso negoziante ogni tanto vende anche quella uguale ma con sensore di 3 megapixel a 260 € più le spese.
La mia lavora circa così:


Immagine:
microscopio
253,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 marzo 2007 : 17:54:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sicuramente buoni risultati, Grazie aphyllo cercherò anch'io di procurami una telecamerina decente..
per rispondere a simo io ho un Reicher Diastar con quattro obiettivi (vecchi) Plan Achromat da 4x - 10x- 20x 100x immersione.

saluti a tutti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2007 : 13:30:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute a tutti,
sposto questa interessante discussione nel sotto-forum dedicato alla microscopia.

Grazie per l'attenzione,
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2007 : 14:27:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne avevo fatto richiesta anche io.. ma non mai avvenuta!

simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 marzo 2007 : 14:40:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Personalmente penso che il giusto stia nel mezzo: se si riesce ad avere foto (macro e micro) di buon livello ed anche micologicamente significative, l'obiettivo è stato raggiunto.

Verissime le considerazioni di Gaspy: la foto deve essere d'ausilio al lavoro del micologo non una cosa fine a se stessa.
Però, se con una spesa oculata e un briciolo di accortezza si riesce ad avere capre e cavoli, tanto meglio.

Gaspy dice una cosa verissima: viva il disegno fatto a mano. Nulla come il disegno manuale , non solo dei carpofori , ma anche del micro, con l'ausilio della camera lucida, ha piu' valenza didattica.
Si impara a conoscere i funghi disegnandoli; come si impara a distinguere i particolari microscopici tracciando disegno dopo disegno.

Una cosa disegnata è una cosa che difficilmente si dimentica. Poi, fateci caso: una microfotografia, per quanto bella, non verrà mai valutata nei suoi particolari come il disegno dal vivo. Esso obbliga a soffermarsi anche sul piu' piccolo particolare.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net