testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Il laghetto pullula di nuova vita
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2013 : 22:12:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti! Che foto... brava

__________________________


Gruppo Entomologico Toscano
Torna all'inizio della Pagina

puckie
Utente Senior


Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


4795 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2013 : 23:02:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Angela il tuo amore per la natura è sterminato...

Grazie di condividere i tuoi soggetti grandi e piccini

Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2013 : 11:18:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il laghetto è ormai sparito. L'acqua è scomparsa e resta solo un prato verde.
Il giorno 4 agosto erano rimaste delle minuscole pozze dove si concentravano vari girini e larve di tritoni, attaccati dalle piccole sanguisughe.

Immagine:
Il laghetto pullula di nuova vita
121,9 KB

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2013 : 11:20:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il 6 agosto non c'erano più neanche le piccole pozze e questo è il loro contenuto. Purtroppo in molti non ce l'hanno fatta.
E' sempre così?

Immagine:
Il laghetto pullula di nuova vita
215,78 KB

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2013 : 11:20:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Il laghetto pullula di nuova vita
280,57 KB

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2013 : 11:21:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Il laghetto pullula di nuova vita
276,49 KB

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2013 : 11:23:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualche superstite cercava un posto dove infilarsi.

Immagine:
Il laghetto pullula di nuova vita
104,42 KB

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2013 : 11:23:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Il laghetto pullula di nuova vita
174,6 KB

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2013 : 16:10:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che ecatombe! possibile che sia normale?
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2013 : 20:32:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una bella strage, peccato... Deve essere stato abbastanza veloce e repentino il prosciugamento, o sbaglio? Quanto misurava il livello dell'acqua prima?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2013 : 21:57:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
maremma, riesci a far diventare opera d'arte anche la putrefazione!! ha un che di artistico, tutto quel contorcimento che si intuisce anche se ormai è tutto immobile, mi vengono in mente i neri di Vedova e di Pollock!!! oppure le anime dannate dell'inferno raffigurate da Dorè!!!
Cappello!!!!

amatoeridano.blogspot.it

Modificato da - PaoloMarenzi in data 10 agosto 2013 21:58:04
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2013 : 23:09:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie molto Paolo.

Il livello dell'acqua a giugno poteva essere circa 120/150 cm nella parte più alta e circa 30 ai bordi più bassi. E' andato via via scendendo.
Da quanto mi hanno detto, di solito questo laghetto si prosciuga molto prima rispetto a quanto non abbia fatto quest'anno, ma in modo più graduale. Quest'anno è durato di più, ma poi si è asciugato molto velocemente.
Non so se questa strage si ripete ogni anno. Non sono in molti a sapere dei tritoni e a notare questi particolari.
Inoltre credo che i resti si vedano per pochissimi giorni perché il luogo è pieno di uccelli che beccano. Ho iniziato a notarli da quando lo specchio d'acqua ha cominciato a restringersi.

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2013 : 13:17:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
peccato... perché sembra decisamente valido come sito riproduttivo!

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 agosto 2013 : 10:06:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Una vera strage!
Mai riscontrata una densità di larve di tritone morte (mi paiono crestati). Al massimo si può osservare nei girini di rospso smeraldino, che utilizza pozze piuttosto effimere. E' davvero troste, anche se fa paret della selezione naturale...
Strano però un prosciugamento così veloce (non penso ci fossero tracce di scavo di un canale di scolo...).

La tua documentazione, Angela, nel bene o nel male ha sempre qualcosa di straordinario!

Ric
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2013 : 10:55:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Riccardo Banchi:


Una vera strage!
Mai riscontrata una densità di larve di tritone morte (mi paiono crestati). Al massimo si può osservare nei girini di rospso smeraldino, che utilizza pozze piuttosto effimere. E' davvero troste, anche se fa paret della selezione naturale...
Strano però un prosciugamento così veloce (non penso ci fossero tracce di scavo di un canale di scolo...).

La tua documentazione, Angela, nel bene o nel male ha sempre qualcosa di straordinario!

Ric


Tenderei ad escludere l'intervento umano. Non c'era tracce di scavi di alcun genere.
Non ho il polso della situazione perché è il primo anno che osservo i tritoni, ma state certi l'anno prossimo li moniterò da appena si scioglie la neve.

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2013 : 12:16:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Angela bella documentazione fotografica!!!
Purtroppo c'è stato un brutto epilogo...che peccato. A dire il vero però mi sembra strano che gli adulti hanno deposto in un sito dove le larve non hanno ultimato la metamorfosi, secondo il mio modesto parere c'è stata "un'anomalia" del luogo oppure questi sono gli unici punti in cui possono deporre e il resto solo fortuna??? Angela che ne pensi tu che hai visto questi posti?

Comunque riguardo alla foto 8 è sicuramente un giovane di R. italica, si può notare la striscia biancastra che c'è sopra la bocca che arriva sotto l'occhio, la 7 e la 6 con ogni probabilità sono sempre di questa specie.
Le larve secondo me sono di T. punteggiato

Luca
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2013 : 12:50:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rispetto agli altri anni l'acqua è durata molto di più. Considerate che io non avevo mai visto l'acqua in quel posto in estate eppure ci sono andata spesso.

La cosa che ho notato durante il periodo degli amori è che le femmine di tritone hanno deposto in più periodi, quindi presupposto più volte.

Potrebbero esserci due spiegazioni secondo me:
- la prima è che la riproduzione sia avvenuta in ritardo perché la zona è rimasta innevata molto più a lungo rispetto agli altri anni, almeno un mese in più anche dei periodi peggiori;
- la seconda spiegazione è che una successiva deposizione sia stata facilitata da un habitat ancora favorevole, ma in realtà le larve non hanno avuto il tempo di svilupparsi.
Magari c'è stata una combinazione delle due ipotesi.

Scusate se le mie considerazioni potrebbero essere prive di fondamento, sono basate su esperienze ancora troppo acerbe.

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

Ferrero Ugo
Utente Senior


Città: Taranto


697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2013 : 20:05:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti davvero Angela per l'ottima documentazione, sia dal punto di vista fotografico ( eccezionale ! )che naturalistico.
Non sono un esperto ma la tua ipotesi su una seconda deposizione mi sembra molto logica. Spesso negli ambienti che frequento vedo una quantità enorme di neo-metamorfosati di diverse specie che convivono con piccoli girini e larve. E' evidente che non tutti depongono nello stesso momento altrimenti questa convivenza non dovrebbe esserci. Gli unici che depongono sempre insieme ( nelle mie osservazioni) sono i rospi comuni, mai trovati insieme neo-metamorfosati e girini.

amo il vento libero...amo il sole libero...amo la luce libera....amo la terra libera.....amo la libertà che sogno guardando un mondo libero, che ancora non c'è.....
Link
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 agosto 2013 : 08:54:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ugo! Rospi forse sì, ma non smeraldini: ho appena riscontrato un sito dove è avvenuto esattamente questo (ossia riproduzioni in momenti diversi).

Riguardo alle ipotesi di Angela, queste sono più che plausibii.

Sui neometamorfosati essicati, a questo punto non sono sicuro. In effetti i crestati dovrebbero avere la striscia gialla. Però se osservate le larve di libellula che camminano sopra i cadaveri, si può stimare la diemnsione dei poveri anfibi... e non mi paioni piccoli come di solito sono i neometamorfosati di punteggiato...

Ric

Modificato da - Riccardo Banchi in data 13 agosto 2013 08:54:34
Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2013 : 14:32:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Angela le tue ipotesi secondo me ci possono stare tranquillamente,
dalle mie parti abbiamo due specie T. crestato e T. punteggiato. Il punteggiato si riproduce prima ed inizia normalmente a marzo, ma se la stagione invernale è mite inizia prima. La prima deposizione può durare circa due mesi...e se le condizioni lo permettono avviene una seconda a fine estate (questo qui avviene quasi sempre).
Il crestato invece depone più tardi normalmente ad aprile e solo in casi eccezionali riesce a deporre una seconda volta...io in 15 anni di ricerca sul campo mi è capitato soltanto una volta di ritrovare nuove larve di crestato, questo è succeso solo perchè c'è stato un autunno particolarmente caldo ed un inizio inverno mite ( ribadisco che sono esperienze personali non confrontabili).
Però entrambe le specie depongono sempre dove la metamorfosi delle larve riesce a completarsi, non ho mai trovato situazioni come la tua.
Soltanto una volta mi è capitato di trovare in una piccolissima pozza adiacente ad un corso d'acqua con decine di girini di smeraldino, che con ogni probabilità avrebbero fatto la fine dei tuoi tritoni...però in quel caso ho dato una mano alla loro sopravvivenza. In quel caso penso sia successo che il fiume si sia ritirato velocemente e i girini si sono trovati intrappolati... posso citare anche la salamandrina depone esclusivamente dove l'acqua è permane per tutto il tempo che necessita alle larve di svilluparsi.
Se il prossimo anno ti ricapita di visitare questi luoghi portati un secchio con dell'acqua e anche se non si dovrebbe fare spostali in un posto "vivibile"

Luca
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net