testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Un quasi neometamorfosato!!!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2013 : 17:37:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

9/08/2013 - Venafro (IS) - 222 metri s.l.m.

Ambiente: in una pozza all'interno di una serie di orticelli a poca distanza dal fiume San Bartolomeo.

Un girino quasi del tutto metamorfosato. Si tratta di Pelophylax sp.: quasi certamente Pelophylax lessonae bergeri (Gunther, 1986)



Immagine:
Un quasi neometamorfosato!!!
137,6 KB

Daniele

Modificato da - Daniele Ritella in Data 10 agosto 2013 17:41:57

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2013 : 17:38:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Un quasi neometamorfosato!!!
155,14 KB

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2013 : 17:39:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Un quasi neometamorfosato!!!
158,69 KB

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2013 : 20:29:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come fai ad essere così sicuro della specie?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2013 : 23:09:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

come fai ad essere così sicuro della specie?



Per gli adulti che abitano la stessa pozza!!! Pozza...di 1-1,5 metri di lunghezza per 1 metro di larghezza!!!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2013 : 13:15:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ah ok , gli adulti sono di un colore verde brillante, con iride dorata?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2013 : 16:43:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

ah ok , gli adulti sono di un colore verde brillante, con iride dorata?



Si!!!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2013 : 17:50:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo altre 6 foto fatte nello stesso posto e nello stesso giorno: le prime 5 sono di un neometamorfosato mentre l'ultima è di una giovane ranocchia.
Volevo chiedervi: quanto tempo passa dal "quasi metamorfosato" delle prime foto...alla "ranocchietta" priva di coda di queste altre 5 foto?
E la giovane rana dell'ultima foto potrebbe essere un metamorfosato dell'anno scorso?



Immagine:
Un quasi neometamorfosato!!!
123,96 KB

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2013 : 17:51:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Un quasi neometamorfosato!!!
159,77 KB

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2013 : 17:52:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Un quasi neometamorfosato!!!
107,12 KB

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2013 : 17:54:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Un quasi neometamorfosato!!!
144,39 KB

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2013 : 17:55:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Un quasi neometamorfosato!!!
147,12 KB

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2013 : 17:56:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Un quasi neometamorfosato!!!
107,98 KB

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2013 : 22:25:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non sono del tutto sicuro, mi pare però che l'arco di tempo che ci vuole è di pochi giorni.
L'età dell'ultimo esemplare è difficile stabilirla, servirebbe una foto con l'animale intero .

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 11 agosto 2013 22:26:28
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2013 : 22:34:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

non sono del tutto sicuro, mi pare però che l'arco di tempo che ci vuole è di pochi giorni.
L'età dell'ultimo esemplare è difficile stabilirla, servirebbe una foto con l'animale intero .



Diciamo che ad "occhiometro" era 2-3 volte più grande del metamorfosato!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 agosto 2013 : 10:00:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La lenticchia d'acqua sarà infestante, ma se volete ha il suo fascino...

Ric
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2013 : 15:37:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Riccardo Banchi:

La lenticchia d'acqua sarà infestante, ma se volete ha il suo fascino...

Ric



Infatti a me piace!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 agosto 2013 : 22:59:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Daniele Ritella:
Diciamo che ad "occhiometro" era 2-3 volte più grande del metamorfosato!


potrebbe darsi allora, ma non mi sbilancio, non ho la conoscenza necessaria per farlo, ma qualcun altro magari sì .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2013 : 14:02:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

Messaggio originario di Daniele Ritella:
Diciamo che ad "occhiometro" era 2-3 volte più grande del metamorfosato!


potrebbe darsi allora, ma non mi sbilancio, non ho la conoscenza necessaria per farlo, ma qualcun altro magari sì .




Daniele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,08 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net