testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Cernuella?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 ottobre 2012 : 20:44:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi verrebbe di dire C.cisalpina,anche qui con riserbo di dubbi,accanto a questi postati vi erano dei esemplari più piccoli e decisamente più scuri.Misurano 13 e 11mm,superfice relativamente lucida e dal tono chiaro,é presente una fascia spirale bianca.Provengono da Pescara.

Immagine:
Cernuella?
228,38 KB

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 ottobre 2012 : 20:45:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
255 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 ottobre 2012 : 20:45:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
213,92 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 ottobre 2012 : 20:48:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho reperito anche un esemplare sinistroso con le stesse caratteristiche,accanto all'esemplare precedente più piccolo dalle medesime dimensioni(11mm).

Immagine:
Cernuella?
254,71 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 ottobre 2012 : 20:48:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
212,69 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 ottobre 2012 : 20:49:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
247,69 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 ottobre 2012 : 20:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
197,15 KB

Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3539 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2012 : 20:55:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, non sono cisalpina, probabilmente sono neglecta o virgata con la consistenza del guscio molto esile, forse vivono in un ambiente povero di calcio.
E' la prima volta che vedo un sinistrorso di queste specie , bello !


Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 ottobre 2012 : 21:01:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessandro,
avevo pensato anche alla neglecta,mi lasciava il dubbio l'altezza di spira più alta rispetto alle forme classiche .Ti ringrazio.

luigi g

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 ottobre 2012 : 21:04:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
216,54 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 ottobre 2012 : 21:06:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho sbagliato ad inserirle in questa discussione,le rinvio in una discussione apposita.

Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9034 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 02:01:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Molto strani, sembrano provenire da un detrito marino consumate dal movimento della risacca, o le hai rese trasparenti con un eccesso di olio?



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 08:32:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sandro,
effettivamente sono molto strani,lasciandomi con molti dubbi e domande,vuoi per il colore tenue e quasi trasparente,vuoi per l'aspetto esile e leggero.Il luogo di ritrovamento é abbastanza lontano dal mare,ed insieme,trovai anche le C.cisalpina che ho postato erroneamente insieme.Ve ne erano in innumerevole quantità depositate nel terreno,tutte del medesimo aspetto,diversamente le cisalpina occupavano,oltre al terreno,anche arbusti ed alberi.A riguardo dell'olio ne ho messo un velo leggerissimo sufficiente a mostrare i colori altrimenti poco visibili.Indubbiamente gli agenti atmosferici avranno anche alterato i colori a riguardo dei esemplari morti,ma risultano comunque diversi,disegno incluso,rispetto ad una neglecta classica.I pochi individui vivi risultavano poco più scuri,ma sostanzialmente simili.I mie dubbi riguardavano anche l'altezza della spira e la forma della bocca,ampia.
Ciò si dimostra,per l'ennesima volta,di come possono diversificarsi,questa come altre specie,da zona a zona,circoscritte e poco distanti fra loro.

luigi g

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 11:33:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I miei dubbi invece di svanire in realtà si sono intensificati.Confrontando con altri esemplari ancora mi resta difficile considerarle delle C.neglecta.Quest'altri esemplari postati,con costolatura assiale leggermente più pronunciata,colore più marcato,altezza spira ed aspetto generale,sembrerebbero una via di mezzo tra le prime menzionate e le presunte cisalpina.Sono dell'idea che sono tutte Cernuella cisalpina,caratterizzate da una forte ed evidente variabilità.

Immagine:
Cernuella?
206,39 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 11:33:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
242,05 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 11:34:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
265,33 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 11:35:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui messe tutte a confronto.

Immagine:
Cernuella?
281,49 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 11:36:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
268,96 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 11:38:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
267,48 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 11:45:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da quest'immagini,mi resta difficile considerarle due specie differenti,ma bensì,tutte della medesima specie.Voi cosa ne pensate?
Immagine:
Cernuella?
204,58 KB


Modificato da - luigi g in data 28 ottobre 2012 11:49:29
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9034 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 19:01:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La scultura e la consistenza del guscio appaiono in foto completamente diverse.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,6 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net