testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Cernuella?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 ottobre 2012 : 11:52:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sulla scultura e sulla consistenza sono d'accordo con te,ma non mi tornano alcune cose.Ti ripropongo delle nuove immagini,in particolare la prima.

Immagine:
Cernuella?
248,12 KB

L'esemplare di sinistra e quello di centro,almeno a larghe vedute,sembrano la stessa specie,la costolatura assiale più o meno accentuata,le fasce spirali disposte alla stessa distanza,l'ombelico,il cercine,il labbro della bocca in corrispondenza dell'ombelico,insomma tutti questi caratteri sembrano differire dall'esemplare di destra.

Adesso esamina quest'altra immagine.

Immagine:
Cernuella?
226,53 KB
Gli stessi esemplari,dove l'esemplare di centro non mostra più caratteri simili a quello di sinistra ma nettamente identici all'esemplare di destra.
In quest'ultima immagine,sempre l'esemplare di centro,sembra a tutti gi effetti una via di mezzo,evidenziando in tutti i suoi caratteri morfologici,come l'altezza della spira,come la forma della bocca,la fascie spirali,simili e continui ai altri due esemplari.
Immagine:
Cernuella?
186,93 KB
Ho provato e riprovato a confrontarle con le neglecta,ma non vedo similitudini.

Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3539 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 ottobre 2012 : 12:31:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La variabilità delle Cernuella è tale da mettere in certi casi veramente in imbarazzo, nel caso specifico però io sono dell'avviso che le due (centrale e destra) delle foto sono chiaramente delle cisalpina, l'altro esemplare, e gli altri precedentemente postati , lisci ed esili, probabilmente sono delle virgata ma non sono la stessa specie di quelle, perquanto simili, costolate.
Mi sembra di vedere che anche la protoconca presenta uno sviluppo un po' diverso, più rapido nelle Cernuella sp. , meno nella cisalpina.

Comunque i dubbi sono legittimi e, in questi casi, doverosi.

Ciao

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9034 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2012 : 14:01:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Nell'esemplare di sinistra ci dovrebbe essere una frattura traumatica nei primi giri di spira seguita da un accrescimento anomalo sia nella forma che nell'angolo di avvolgimento.
Forse sarà il caldo e la siccità estiva ma sto trovando sempre più esemplari di Cernuella neglecta che formano il cercine labbiale a dimensioni ridotte, a volte convivono con esemplari molto più grandi.
Per la colorazione non so quanto l'esposizione al sole abbia influito sullo sbiancamento delle fascie di colore la colorazione di tutti gli esemplari rimane anomala rispetto alla pur grande variabilità di questa specie.
Per me rimane un esemplare anomalo di Cernuella neglecta.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3539 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 ottobre 2012 : 14:57:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sul fatto che siano neglecta o virgata, non metterei la mano sul fuoco anche se tendenzialmente, guardando anche gli altri esemplari non anomali, propenderei per quest'ultima al contrario di Sandro , sul fatto che i due rugosi siano cisalpina non credo vi siano divergenze di vedute

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9034 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 ottobre 2012 : 17:52:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Riguardando tutti gli esemplari postati credo che hai ragione su virgata, ma rimangono esemplari molto strani.
Non ho campioni di quella zona, se qualcuno ha esemplari freschi di Cernuella virgata della zona di Pescara si potrebbe fare un confronto più accurato.
Su le due cisalpina nessun dubbio.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2012 : 11:56:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A confronto con l'esemplare in questione più grande,13mm,con una virgata ed una neglecta,provenienti in un terreno prospiciente un'area di servizio poco distanti dal sito dei esemplari in esame.
In questa prima foto,a sinistra una virgata di 17mm,la più piccola fra altri esemplari raccolti delle misure medie intorno ai 20/22mm.


Immagine:
Cernuella?
284,42 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2012 : 11:58:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
180,44 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2012 : 11:59:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
262,95 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2012 : 12:00:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui,invece a confronto con un esemplare che presumo sia una neglecta.

Immagine:
Cernuella?
274,47 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2012 : 12:01:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
233,78 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2012 : 12:01:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
216,74 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2012 : 12:03:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In quest'ultime foto,una panoramica d'insieme,da sinistra virgata,neglecta,c.sp e cisalpina.

Immagine:
Cernuella?
261,52 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2012 : 12:04:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
200,43 KB

Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2012 : 12:04:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cernuella?
189,11 KB

Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9034 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2012 : 12:18:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ottimo lavoro, direi che da queste immagini sembra che ci spostiamo decisamente verso C.neglecta anche se l'elevarsi della spira stringe un po' l'ombelico.
Se puoi confronta la scultura con quella dei due campioni al microscopio, è piuttosto simile ma generalmente in C.virgata è più irregolare.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3539 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 ottobre 2012 : 16:37:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Schiacciale tutte !!!!!


P.s.

Se non le hai schiacciate verifica ciò che dice Sandro, ma questi ultimi confronti riaprono effettivamente verso neglecta

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 ottobre 2012 : 11:12:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proverò ad esaminare e confrontare meglio i dettagli.

Messaggio originario di garagolo:

Schiacciale tutte !!!!!














Hai perfettamente ragione,mi hanno fatto venire un gran mal di testa!!!

Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9034 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2012 : 12:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

E non siamo ancora sulle forme più estreme che può presentare questa specie.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net