| Autore |  Discussione  | 
              
                | alexcacciafotosubUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   707 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2011 :  20:14:42     
 |  
                      | Per me si tratta proprio di G. niger 
 Un saluto
 Alessandro
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - alexcacciafotosub in data 12 luglio 2011  20:15:05
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 luglio 2011 :  13:03:38     
 |  
                      | Andiamo avanti: 
 Immagine 8 - juvenile Gobius sp.:
 
   233,06 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 24 aprile 2021  12:26:21
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 luglio 2011 :  14:10:40     
 |  
                      | Questo non riesco a identificarlo, ho seri dubbi che ci siano gli elementi per farlo. Mi sembra un giovanile di Gobius, per esempio G.niger, ma potrebbe appartenere anche a tante altre specie e generi. Un dettaglio molto stretto della testa e maggiori informazioni sulla dimensione del soggetto, ambiente e luogo potrebbero forse aiutare ma in ogni caso dubito che, almeno per me, sia identificabile e se non erro sono dati di cui non sei in possesso.
 
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 luglio 2011 :  15:17:18     
 |  
                      | Ad esperienza dovrebbe misurare 3,5 cm. 
 Sul luogo posso fare delle considerazioni: sicuramente è uno spazio sabbioso a granulometria media, sembrerebbe Calafuria a Livorno, anche perchè dai dati tecnici dell'immagine, vedo che è stata scattata nel mese di dicembre, un periodo in cui non andiamo fuori zona.
 
 
 Ecco l'ingrandimento:
 
 Immagine 8b - Gobius sp.:
 
   249,07 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 18 luglio 2011  12:38:26
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 luglio 2011 :  18:12:31     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Gobius  Specie:Gobius geniporus
 
 |  
                      | Altro esemplare: 
 Immagine 9 - Gobius geniporus:
 
   296,95 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 29 novembre 2011  14:11:05
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexcacciafotosubUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   707 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 luglio 2011 :  00:07:12     
 |  
                      | G.geniporus 
 Un saluto
 Alessandro
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 luglio 2011 :  12:31:41     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Odondebuenia  Specie:Odondebuenia balearica
 
 |  
                      | Grazie 
 Questo è più difficile:
 
 Immagine 10 - Odondebuenia balearica:
 
   241,63 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 29 novembre 2011  14:11:35
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexcacciafotosubUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   707 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 luglio 2011 :  12:41:43     
 |  
                      | Zebrus zebrus? 
 Un saluto
 Alessandro
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 luglio 2011 :  07:58:19     
 |  
                      | OK 
 Questo è simile.
 
 Dal fondale vedo che è stato fotografato alla spiaggia sotto al Castel Sonnino a Livorno. Profondità 5-6 metri.
 
 Immagine 11 - Gobius fallax:
 
   279,06 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 24 aprile 2021  12:26:51
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 luglio 2011 :  19:55:36     
 |  
                      | 10 - A mio avviso probabilmente Odondebuenia balearica ma aspetterei conferme da altri utenti più esperti. 11 - A mio avviso è sicuramente Gobius bucchichi oppure Gobius fallax. Probabilmente G. bucchichi. Talvolta ha livree stranissime. Ne ho postato uno di recente con livree un po' simili.
 Link
  
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 luglio 2011 :  22:39:41     
 |  
                      | Condivido per la 10 Odondebuenia balearica, sulla 11 ho più dubbi che certezze. |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2011 :  11:51:38     
 |  
                      | Su 11 non escluderei neanche xanthocephalus... 
 Joachim
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2011 :  12:31:55     
 |  
                      | Si, effettivamente sulla foto 11, avendo colori sicuramente anomali occorrere includere anche Gobius xanthocephalus. Per quello che conta, se la foto venisse dalla zona di Livorno, sia Gobius fallax che Gobius xanthocephalus non dovrebbero essere presenti nella zona (fonte il sito di Robert Patzner).
 
 
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2011 :  13:46:44     
 |  
                      | Non dimentichiamo però che Didogobius schlieweni è stato segnalato per la prima volta a Livorno per l'appunto sulla base delle fotografie di Stefano, e comunque la distribuzione di G. xanthocephalus con grande probabilità non è parcellizzata come nella cartina sul sito di Patzner. Anche O. balearica non è segnalata per la zona di Livorno.
 
 Joachim
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2011 :  19:06:38     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Odondebuenia  Specie:Odondebuenia balearica
 
 |  
                      | Immagine 12 
 Anche questo dovrebbe essere Odondebuenia balearica:
 
 Immagine 12 - Odondebuenia balearica:
 
   195,39 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 29 novembre 2011  14:12:08
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2011 :  19:28:33     
 |  
                      | Per l'immagine n°11 la colorazione potrebbe essere "anomala" per mimetismo rispetto al fondo. 
 Molti gobidi, cambiano completamente le loro livree in relazione al fondale.
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2011 :  19:41:29     
 |  
                      | Certamente, Odondebuenia. Dì ad Alessandro di mandare le foto a Patzner, e manda anche le tue, per questa specie, che non sembra neanche particolarmente rara, non ci sono segnalazioni per Livorno. 
 Joachim
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2011 :  21:05:40     
 |  
                      | La foto 12 è stupenda perché mostra bene la particolare pinna dorsale di Odondebuenia balearica. 
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 luglio 2011 :  18:34:08     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Gobius  Specie:Gobius paganellus
 
 |  
                      | Immagine 13 - Gobius paganellus: 
   211,64 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 29 novembre 2011  14:12:39
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |