| Autore |  Discussione  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 Città: Livorno
 
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | alexcacciafotosubUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   707 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2011 :  19:38:00     
 |  
                      | Gobius cobitis (Pallas, 1814) 
 Un saluto
 Alessandro
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2011 :  20:10:14     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Gobius  Specie:Gobius incognitus
 
 |  
                      | Grazie, 
 questo è Gobius fallax ?
 
 Immagine 2 - Gobius incognitus:
 
   298,54 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 11 luglio 2016  18:49:10
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexcacciafotosubUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   707 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2011 :  08:08:19     
 |  
                      | A giudicare la "V" sul muso direi G.bucchicchi 
 Un caro saluto
 Alessandro
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2011 :  11:35:00     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Gobius  Specie:Gobius paganellus
 
 |  
                      | Bene, ecco Gobius paganellus? 
 Immagine 3 - Gobius paganellus:
 
   143,36 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 29 novembre 2011  14:07:04
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexcacciafotosubUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   707 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 luglio 2011 :  20:33:18     
 |  
                      | Sembra proprio lui. Se non vedo male proprio sul bordo superiore dell'opercolo branchiale c'è un disco ovale pieno di micro scaglie e questo particolare l'ho sempre notato sul G.paganellus. 
 Un saluto
 Alessandro
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2011 :  13:01:21     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Gammogobius  Specie:Gammogobius steinitzi
 
 |  
                      | Grazie Alessandro, 
 eccone uno più raro, Gammogobius steinitzi
 
 Immagine 4 - Gammogobius steinitzi:
 
   267,69 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 29 novembre 2011  14:07:37
 |  
                      |  |  | 
              
                | alexcacciafotosubUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   707 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2011 :  14:15:02     
 |  
                      | Vedo una certa somiglianza con le tue immagini. Scendete insieme negli stessi luoghi ed usate un'attrezzatura fotografica simile? 
 Un saluto
 Alessandro
 
 p.s.: lo steinitzi è fantastico!
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | etruskoModeratore
 
     
 
                 
                Città: ArcilleProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   2252 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2011 :  15:30:41     
 |  
                      | Lo steinitzi è una delle tante piccole "perle" che ci sono fra i gobiidae mediterranei! 
 No all'autostrada in Maremma!
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2011 :  11:13:55     
 |  
                      | La maggior parte delle immersioni sono state fatte insieme, quindi il fondale ripropone biocenosi identiche a quelle viste nelle mie immagini. 
 L'attrezzatura è simile ed utilizzata nella stessa maniera, vedi disposizione flash, diaframmi ed altro.
 
 Ho una lunga carrellata di gobidi fotografati da Alessandro Falleni, molti soggetti saranno ripetuti, ma li propongo in scaletta come me li ha dati.
 
 Questo è un Gobius paganellus?
 
 Immagine 5 - Gobius paganellus:
 
   200,53 KB
 
 Il fondale è quello di Calafuria, sotto al ponte, direi sui 15 metri.
 
 Ciao
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 09 luglio 2011  21:13:35
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 luglio 2011 :  21:05:49     
 |  
                      | Secondo me si, quest'ultima foto (Immagine 5) è Gobius paganellus. Per maggiore sicurezza potrebbe essere utile un ingrandimento della zona della testa per vedere le scaglie della nuca. Sono d'accordo anche con le altre già fatte da Alessandro.
 
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2011 :  18:59:47     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Gobius  Specie:Gobius paganellus
 
 |  
                      | Immagine 5b - Gobius paganellus:: 
   181,7 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 29 novembre 2011  14:08:31
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 luglio 2011 :  20:27:16     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Zebrus  Specie:Zebrus zebrus
 
 |  
                      | Zebrus zebrus ? 
 Immagine 6 - Zebrus zebrus:
 
   267,83 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 29 novembre 2011  14:09:47
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 luglio 2011 :  20:28:00     
 |  
                      | Immagine 6b - Zebrus zebrus: 
   238,4 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 17 luglio 2011  22:59:57
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 luglio 2011 :  22:39:46     
 |  
                      | Anche secondo me è Zebrus zebrus. La macchia sulla nuca c'è e sembra piccolo a sufficienza. La specie con cui si potrebbe confondere è ancora Gobius paganellus e anche in questo caso un'ingrandimento della zona muso+nuca+pinne pettorali potrebbe aiutare. 
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2011 :  17:52:10     
 |  
                      | Grazie Roberto, ecco l'ingrandimento:
 
 Immagine 6c - Zebrus zebrus:
 
   238,87 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 17 luglio 2011  23:00:42
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2011 :  18:26:05     
 |  
                      | Non mi sembra di vedere grosse scaglie sulla nuca, inoltre mi sembra di vedere le narici con un bel tubetto allungato quindi io riconfermo Zebrus zebrus. 
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2011 :  19:42:36     Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere:  Gobius  Specie:Gobius niger
 
 |  
                      | OK 
 E questo? Sembra di grossa taglia!
 
 Immagine 7 - Gobius niger:
 
   285,37 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 29 novembre 2011  14:10:22
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2011 :  19:43:29     
 |  
                      | Immagine 7b - Gobius niger: 
   249,04 KB
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 17 luglio 2011  23:02:50
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 luglio 2011 :  19:45:33     
 |  
                      | Ma è un G. niger bello grandicello? 
 Li ho trovati anche a Taranto sui 15 cm e oltre, poi posterò qualche immagine.
 
 Ciao
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |