testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 E questo cos'è?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2011 : 17:08:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato il 1° maggio a Trezzo d'Adda, presso l'ansa dell'Adda.
Era tra l'edera nellìombra più completa, per cui ho dovuto usare il flash.
E' l'unica immagine che ho, perchè poi è sparito, non so se volando o cadendo a terra.
Se qualche moderatore lo identifica, lo sposti pure nella sezione che gli spetta.
Grazie
Vladim

Immagine:
E questo cos''è?
172,29 KB
Immagine:
E questo cos''è?
64,62 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)


Modificato da - elleelle in Data 11 ottobre 2011 15:54:36

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2011 : 07:10:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
"Navigando" per la Galleria, mi pare di aver riconosciuto esemplari simili
tra i Myrmeleontidae.
Se è così, spero che qualche Moderatore di buon cuore sposti la discussione nella sezione Planipennia.
GRAZIE!
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2011 : 09:10:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provo con due ingrandimenti con diversi contrasto/luminosità.
Chissà che a qualcuno sorga qualche idea?
Non potrebbe trattarsi di due insetti, l'uno sull'altro?
Grazie
Vladim

Immagine:
E questo cos''è?
22,4 KB
Immagine:
E questo cos''è?
22,66 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,96 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net