testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Una domanda agli esperti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlosky
Utente V.I.P.

Città: Venezia (e Perth, Australia)


191 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2011 : 08:06:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

A proposito dei moscerini del vino , Drosophila Melanogaster (famosi soprattutto per piu` di mezzo secolo di studi su geni e cromosomi), mi sapete dire come fanno ad apparire in casa dopo che si e` stappata una bottiglia di vino, pare dal nulla.
Scusate la domanda un po` sciocca, ma tutte le volte che succede me la pongo.
(Spero che sia una indicazione , se non di buon vino, almeno di genuinita`).
Saluti,
Carlo

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2011 : 08:27:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono esperto, ma essi sentono il profumo ed arrivano (da noi specialmente in autunno) - essi ci sono ed arrivano quando c'è il vino (come me)

Un Limax puo sentire un fungo da tanti metri; Arion vulgaris l'insalata anche da 50 (!) metri. Come poveri siamo noi.....



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
Torna all'inizio della Pagina

pietruzzo
Utente Senior

Città: Putignano
Prov.: Bari

Regione: Puglia


630 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2011 : 16:09:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riescono a sentire la presenza di alcool, ne attiri mettendo della birra con dei pezzetti di frutta (ottimi banana e mela, ma va bene di tutto).
Oltre loro attiri anche altri insetti.

pietruzzo
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 maggio 2011 : 16:44:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non farti illusioni sulla qualià del tuo vino
L'aceto é molto più gradito.

Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net