ottimo, e siamo in tre. mi raccomando, chiunque conosce quel posto, aiutate me e giorsb a monitorarlo continuamente, quest'estate giorsb ha documentato un germano preso al laccio proprio li.
ripropongo questo filmato sperando che anche i nuovi iscritti o i semplici lettori del forum che vivono in zona si rendano conto del paradiso semiartificiale presente li.
"te li stai a prende tutti sti Tonni dar mare, ne lasci uno pe le generazioni future?"
"e che quarcuno duecento anni fa s'è preoccupato de lasciamme un Bisonte a me?"
Per me è un'ibrido E. gularis x E. garzetta... è tanto diversa da quella delle foci dell'Isonzo (Link) dove dovrebbe essere un'individuo puro, a detta di Andrea Corso et alii (poi fare un'analisi del DNA sarebbe l'unica cosa che scioglierebbe ogni dubbio)...
Credo che il dubbio rimanga. A complicare le cose, leggo su Collins "Bird Guide" che esiste un dimorfismo di Egretta gularis: "white" (che potrebbe essere quella delle mie foto) e "dark grey", quest'ultima indicata come forma "orientale". Forse è vero che bisognerebbe esaminare il DNA! Grazie ancora a tutti.
Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito)
Modificato da - giuseppetavolaro in data 05 dicembre 2010 15:41:13
credo che il morfismo "white" però sia tutto bianco, come E.garzetta per capirci, o con poco grigio... in effetti è molto bianca sulla testa, comunque chi l'ha vista dal vivo ha notato magari altre zone bianche?? o ci sono altri caratteri diagnostici per ipotizzare l'ibrido??
caro Carlo, in questo Forum non è gradito chiedere in chiaro l'esatta localizzazione di una specie o individuo rari o dalle pigmentazioni anomale. Esistono altri supporti informatici che lo fanno, la linea di Natura Mediterraneo è diversa. In che ambiente? in che periodo? domande pertinenti, per l'ubicazione precisa si usa la messaggistica privata se l'autore decide di comunicare personalmente al richiedente la località dell'avvistamento o lo scatto. I motivi sono intuitivi e dipendono anche dal mezzo: una ml prevede cmq una operazione attiva: l'iscrizione. Nel web l'accesso è fortunatamente libero, ma possono (e ci sono) anche persone che "auscultano" per motivi che non piacciono a nessuno di noi.
ciao e cordiali saluti :)
angelo
Link Au village sans pretention, j'ai mauvaise reputation. -Georges Brassens-
Capisco... ed è sicuramente giusto come dici,però lo chiedevo perchè a volte su questo forum si vedono cose davvero interessanti che dovrebbero essere segnalate per importanti dati sull'avifauna italiana che altrimenti andrebbero persi e buttati al vento. A parte EBN, adesso esiste Ornitho,che è un ottimo database dove tutti possono segnalare gli avvistamenti,però non credo che lo conoscono tutti. Cmq tutto Ok,non chiederò più,però almeno voi moderatori se un'osservazione è importante fatevi sentire. Altrimenti questo dimostra perchè i libri sono tutti in lingua Inglese e in italia esce un aggiornamento ogni 20 anni!!!!! e tra l'altro sto cercando il tuo libro sull'occhione.....ma in Molise non si trova...perchè non mi fai sapere privatamente come averlo??