testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Garzetta ardesia (Egretta gularis).
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giuseppetavolaro
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


5284 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 12:55:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

L'ho trovata anche io!
Immagine:
Garzetta ardesia (Egretta gularis).
116,58 KB
Immagine:
Garzetta ardesia (Egretta gularis).
102,2 KB
Immagine:
Garzetta ardesia (Egretta gularis).
156,43 KB
Immagine:
Garzetta ardesia (Egretta gularis).
110,8 KB

Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito)

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 13:13:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È bellissima!

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

LeonardoGR
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1341 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 14:24:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ganzaaaaaaa !!!! non sapevo nemmeno che esistesse

Link
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 15:17:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto bella nella sua particolarita'

Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 15:33:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e' bellissima! Io purtroppo pero' non l'ho mai vista


il mio sito:
Link
Torna all'inizio della Pagina

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 15:35:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ottimo, e siamo in tre. mi raccomando, chiunque conosce quel posto, aiutate me e giorsb a monitorarlo continuamente, quest'estate giorsb ha documentato un germano preso al laccio proprio li.

ripropongo questo filmato sperando che anche i nuovi iscritti o i semplici lettori del forum che vivono in zona si rendano conto del paradiso semiartificiale presente li.

"te li stai a prende tutti sti Tonni dar mare, ne lasci uno pe le generazioni future?"

"e che quarcuno duecento anni fa s'è preoccupato de lasciamme un Bisonte a me?"

Link
giuliano petreri
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 16:42:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è veramente stupenda!!!! complimenti per l'incontro e le foto Giuseppe

e grazie Giuliano per il video che documenta il prezioso ambiente!!

claudio
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 19:31:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mukusluba:

e' bellissima! Io purtroppo pero' non l'ho mai vista


il mio sito:
Link


Consolati, Gaia! Credo che siamo in tanti a non averla mai vista

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

giuseppetavolaro
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


5284 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 20:35:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti.

Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito)
Torna all'inizio della Pagina

Ornitologo80
Utente Senior


Città: Toro
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 20:12:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Favolosa!!!
Come sempre per curiosità (importante!!) Ornitologica...ma dove sono state scattate le foto??

Carlo.
Link
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 20:37:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bella!
ma come mai ha le dita gialle?

c'è un motivo?

------------------------

Mazze e panelle fann' e figl' bell'
Panelle senza mazze fann' e figl' pazz'
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 21:15:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di sirtalis:

bella!
ma come mai ha le dita gialle?

c'è un motivo?

------------------------

Mazze e panelle fann' e figl' bell'
Panelle senza mazze fann' e figl' pazz'


Mi sembra che sia un carattere di tutte le garzette.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 10:15:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me è un'ibrido E. gularis x E. garzetta... è tanto diversa da quella delle foci dell'Isonzo (Link) dove dovrebbe essere un'individuo puro, a detta di Andrea Corso et alii (poi fare un'analisi del DNA sarebbe l'unica cosa che scioglierebbe ogni dubbio)...


Luca Boscain
Villorba (TV)
Torna all'inizio della Pagina

giuseppetavolaro
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


5284 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 15:40:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che il dubbio rimanga. A complicare le cose, leggo su Collins "Bird Guide" che esiste un dimorfismo di Egretta gularis: "white" (che potrebbe essere quella delle mie foto) e "dark grey", quest'ultima indicata come forma "orientale". Forse è vero che bisognerebbe esaminare il DNA! Grazie ancora a tutti.

Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito)

Modificato da - giuseppetavolaro in data 05 dicembre 2010 15:41:13
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 19:44:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo che il morfismo "white" però sia tutto bianco, come E.garzetta per capirci, o con poco grigio...
in effetti è molto bianca sulla testa, comunque chi l'ha vista dal vivo ha notato magari altre zone bianche?? o ci sono altri caratteri diagnostici per ipotizzare l'ibrido??

claudio
Torna all'inizio della Pagina

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 20:17:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ha due belle bande bianche sotto le ali, quando sorvola il sito, controllando che non ci siano pericoli, prima di posarsi si vedono bene.

"te li stai a prende tutti sti Tonni dar mare, ne lasci uno pe le generazioni future?"

"e che quarcuno duecento anni fa s'è preoccupato de lasciamme un Bisonte a me?"

Link
giuliano petreri
Torna all'inizio della Pagina

maurizio62
Utente Senior

Città: sarzana
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


1932 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 21:34:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di claudio93:

è veramente stupenda!!!! complimenti per l'incontro e le foto Giuseppe

e grazie Giuliano per il video che documenta il prezioso ambiente!!

claudio
mi associo a Claudio
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 21:35:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ornitologo80:

Favolosa!!!
Come sempre per curiosità (importante!!) Ornitologica...ma dove sono state scattate le foto??

Carlo.
Link



caro Carlo, in questo Forum non è gradito chiedere in chiaro l'esatta localizzazione di una specie o individuo rari o dalle pigmentazioni anomale.
Esistono altri supporti informatici che lo fanno, la linea di Natura Mediterraneo è diversa. In che ambiente? in che periodo? domande pertinenti, per l'ubicazione precisa si usa la messaggistica privata se l'autore decide di comunicare personalmente al richiedente la località dell'avvistamento o lo scatto. I motivi sono intuitivi e dipendono anche dal mezzo: una ml prevede cmq una operazione attiva: l'iscrizione. Nel web l'accesso è fortunatamente libero, ma possono (e ci sono) anche persone che "auscultano" per motivi che non piacciono a nessuno di noi.

ciao e cordiali saluti :)


angelo




Link
Au village sans pretention, j'ai mauvaise reputation.
-Georges Brassens-

Link





Torna all'inizio della Pagina

Ornitologo80
Utente Senior


Città: Toro
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 01:59:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Capisco... ed è sicuramente giusto come dici,però lo chiedevo perchè a volte su questo forum si vedono cose davvero interessanti che dovrebbero essere segnalate per importanti dati sull'avifauna italiana che altrimenti andrebbero persi e buttati al vento. A parte EBN, adesso esiste Ornitho,che è un ottimo database dove tutti possono segnalare gli avvistamenti,però non credo che lo conoscono tutti.
Cmq tutto Ok,non chiederò più,però almeno voi moderatori se un'osservazione è importante fatevi sentire. Altrimenti questo dimostra perchè i libri sono tutti in lingua Inglese e in italia esce un aggiornamento ogni 20 anni!!!!!
e tra l'altro sto cercando il tuo libro sull'occhione.....ma in Molise non si trova...perchè non mi fai sapere privatamente come averlo??

un saluto
Carlo.
Link

Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 11:33:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con tutti coloro che mi hanno preceduto.
E' veramente stupenda.
Ciao
Gabriele

Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net