Ciao a tutti, qualche giorno fa, in provincia di Ragusa, a pochi metri dal mare, ho osservato 4 bianconi volteggiare. Due di loro interagivano frequentemente con continue scaramucce. Alla fine, uno di loro mi è passato piuttosto vicino lasciandosi fotografare. Le temperature da noi sono piuttosto alte e i biacchi sono in regolare attività, almeno durante le ore centrali del giorno. Quindi cibo per i Bianconi dovrebbe essercene abbastanza. Pensate che si tratti di individui svernanti o di una retroguardia di migrazione tardiva?
Toni
Modificato da - Tonikon in Data 03 dicembre 2010 07:18:05
bella domanda . . . anche io ne vedo spesso dalle mie parti . . . bisognerebbe chiedere ad un super esperto o meglio ancora a chi ha condotto qualche studio sulla zona (ma forse non è mai stato fatto). Tra l'altro ci sono anche degli indizi che ci possa essere qualche coppia nidificante e sedentaria qui nel sud della Sicilia.
Il biancone è dato come svernante nel sud Sicilia, quindi penso siano in pieno individui che passeranno qui l'inverno. Riguardo la nidificazione è "quasi" certa, come dice Regaleco. Occorrerebbe la prova decisiva
<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe