testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 canto ignoto alle 2.30 AM
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 03:03:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve ho appena sentito quest'uccello cantare dal pino qui fuori.
Ci sono 7°C ed è la prima volta che sento un uccello cantare di notte col freddo.
C'era un altro uccello in lontananza e con questo si alternavano.

Qualcuno saprebbe identificarlo?
Grazie

[url=Link]Download canto.mp3 from FileFactory.com[/url]

A proposito,come si posta un file mp3 sul forum?
------------------------

Mazze e panelle fann' e figl' bell'
Panelle senza mazze fann' e figl' pazz'

Modificato da - sirtalis in Data 04 dicembre 2010 03:13:15

Xivass87
Utente Senior


Città: Asti
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 03:21:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come ho letto il topic ho subito pensato a un merlo, ma il canto non mi convince molto...per gli mp3 penso basti andare su "allega files/immagini" quando posti qualcosa.

_____________________

Luca Bajno - Asti
_____________________
Torna all'inizio della Pagina

maudoc
Utente Senior


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Italy


950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 06:58:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
hai escluso il pettirosso?

--
maudoc
Link
Torna all'inizio della Pagina

Sestilia
Utente Senior


Città: Sesta Godàno
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


800 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 08:04:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti !
Una delle cose più belle al mondo è svegliarsi al canto degli uccelletti.
La voce mi ricorda quella dell' usignolo anche se il canto non è il solito .. azzardo: un usignolo "incavolato"?
Ho provato a riascoltare merli e pettirossi, ma la voce mi sembra diversa, più flautata !
Spero che qualcuno lo sappia riconoscere, sono molto curiosa !
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 11:13:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh si, sembra proprio un usignolo.

Per allegare i file mp3 occorre cliccare sulla scritta "allega files/immagini" nella finestra di inserimento del messaggio; poi si sfoglia e si cerca il file. Infine lo si seleziona strisciandoci sopra il puntatore del mouse e si clicca sul pulsantino "MP3" presente in alto, nella stessa riga della faccina sorridente
Ricordo che i files devono essere comunque sotto i 300 Kb.

Questo in teoria. In realtà basta allegare un files con estensione mp3 e tutto avviene già in automatico

Esiste anche un subforum apposito per i canti qui nella sezione "uccelli"

L'effetto sarà questo:


Mp3: canto
255,39 KB

P.S. mi sono permesso di accorciare il canto togliendo le parti di silenzio, per far stare tutto entro i 300 Kb.





Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 11:23:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per fortuna che d21 ha messo il file io mica lo ascoltavo.

e sembra davvero un Pettirosso. In una fase di semi-canto invernale.
Gli Usignoli peraltro se ne stanno a svernare al caldo da un po'.
Anche le note staccate e un po' asprine sono tipiche, l'Usignolo è più continuo e melodioso (termini generici scusate) ma forse danno un senso...
Ah i Turdidi hanno un repertori vastissimo e più che le registrazioni vale l'esperienza, a meno che uno nn ascolti una mezzoretta di vocalizzazioni : )

ciao


okkione





Link
Au village sans pretention, j'ai mauvaise reputation.
-Georges Brassens-

Link





Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 11:42:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per le risposte.

il merlo l'ho subito escluso ascoltando poche note perchè lo conosco bene e perchè non l'ho mai sentito cantare in questo periodo.

il pettirosso l'avevo semi-escluso perchè qui non se ne sono mai visti,ma a 2-3km. si,quindi un po' l'avevo considerato.

l'usignolo non c'avrei mai pensato..non vive in zone boscose e con corsi d'acqua?

comunque se è un pettirosso mi fa piacere,dato che l'avifauna qui prima era molto più povera ma da qualche anno sono arrivate capinere(estate) ed ora questi.
Purtroppo però anche le cornacchie.

A pensare che a pochi km. ci sono anche le cince :)

------------------------

Mazze e panelle fann' e figl' bell'
Panelle senza mazze fann' e figl' pazz'
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 14:01:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bigeye ha ragione! Confermo che anche per me è un Pettirosso: gli scoppi accelerati di suoni asprigni e nervosi sono tipici (come quello alla fine del canto registrato, dal secondo 13 in poi nella versione postata da D21).


Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 17:31:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di sirtalis:
A pensare che a pochi km. ci sono anche le cince :)

scusate vado in O.T. ma ho fatto caso ora che non ho mai pensato alla distribuzione delle cince nel Sud Italia.. qualcuno mi illumina??
allora non arrivano in qualunque giardino come succede più a Nord??

claudio
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 19:54:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a meno di 1km.(ho sbagliato prima) da casa mia ci sono delle terre rimaste da prima che si costruisse,e questi campi comunque sono circondati da palazzi.

Dove abito io è comunque una zona con molti giardini ed alberi ai piedi dei palazzi,però di cinciarelle,perchè mi sono sembrate quelle anche perchè erano piccolissime,le ho viste solo in questi campi e qui mai.

comunque qui nidificano i merli.

------------------------

Mazze e panelle fann' e figl' bell'
Panelle senza mazze fann' e figl' pazz'
Torna all'inizio della Pagina

Ornitologo80
Utente Senior


Città: Toro
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 20:05:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che è un pettirosso,un pochino diverso dal suo solito.

Carlo.
Link
Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 23:43:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alcune strofe del canto invernale di
Pettirosso (Erithacus rubecula)
Ciao Maurizio





Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 02:46:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche ora sta cantando dallo stesso posto,però con vocalizzi più brevi e pause più lunghe.

La temperatura è di + 4°C.

------------------------

Mazze e panelle fann' e figl' bell'
Panelle senza mazze fann' e figl' pazz'
Torna all'inizio della Pagina

maudoc
Utente Senior


Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Italy


950 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 10:56:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho già suggerito, nella prima risposta a sirtalis di questo thread, che poteva essere un pettirosso: è uno dei pochi passeriformi che canta spesso in questo periodo, che io sappia fa canti territoriali invernali, compresa la femmina, canta anche di notte, la variabilità può esserci

Addenda
Io non ho certo la verità, e sono certo solo che non ho la verità, ho magari qualche conoscenza e un po' di esperienza che mi aiutano, però vorrei apparire un po' antipatico, scusate in anticipo oppure non leggete
Per essere meno antipatico possibile, cancello il lungo pistolotto che avevo scritto e semmai lascio l'onere ai moderatori di operare critiche severe
Suggerisco solamente: perché sparare a zero una risposta senza ragionare almeno se può essere vero?
Questo modo di auto-interrogarsi a mio avviso può servire per crescere nella conoscenza molto più che buttarla lì e vedere se gli altri confermano
o no?


--
maudoc
Link
Torna all'inizio della Pagina

giudi
Utente Junior

Città: bellinzago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


43 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 18:16:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, sembra un pettirosso..L'usignolo dovrebbe essere altrove in inverno, in Africa, no?

giudi
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 21:24:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di maudoc:

ho già suggerito, nella prima risposta a sirtalis di questo thread, che poteva essere un pettirosso: è uno dei pochi passeriformi che canta spesso in questo periodo, che io sappia fa canti territoriali invernali, compresa la femmina, canta anche di notte, la variabilità può esserci


Questo modo di auto-interrogarsi a mio avviso può servire per crescere nella conoscenza molto più che buttarla lì e vedere se gli altri confermano
o no?


--
maudoc
Link



condivido soprattutto l'ultima parte del messaggio di Maurizio. Stimola una riflessione generale insomma. Tante volte siamo portati a credere che questa passione o professione possa essere un gioco da ragazzi. Invece è una scienza multidisciplinare molto più scienza di altre che nella vulgata popolare sono considerate "scienzone importanti".
Non è affatto così. Certo questo non vuol dire non esprimere la propria opinione, ma che l'opinione sia la più informata possibile dovrebbe essere sia un piacere per lo scrivente, sia un mezzo per crescere in una branca della zoologia che se stiamo qui, cmq ci interessa
Il riconoscimento peraltro è solo un prodromo della scienza e vediamo che non sempre è così semplice e scontato, soprattutto da una foto.
Non tutti hanno testi sacri dell'ornitologia? va benissimo... ora un uso attento del web che è quasi a costo zero può fornire moltissime nozioni. Approfondire l'argomento seriamente insomma è sempre un buon consiglio, anche solo per divertirsi.


okkione



Link
Au village sans pretention, j'ai mauvaise reputation.
-Georges Brassens-

Link





Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 02:00:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel file MP3 allegato si sentono alcune strofe del canto invernale di Pettirosso,comunque informazioni più approfondite sono state date in una dicussione recente sul "Canto notturno del Pettirosso"
Ciao Maurizio

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,96 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net