ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento. Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.
Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.
grazie kiko ... un aumento notevole di ritrovamenti
Carlo
Già...non riesco a capire: il n° di casi sembrava in diminuzione, invece... Che questa differenza di ritrovamenti sia solamente una causa umana (poche ricerche) oppure naturale? Io propendo per la prima, però preferirei avere chiarimenti da qualche esperto.
Ciao Francesco Forse dovresti reimpostare la tua tabella seguendo latabella 4 dell'IZS delle Venezie: tra la data del conferimento e quella della diagnosi non c'è mai un periodo fisso, quindi i casi di febbraio passono riferirsi a gennaio. Comunque il trend sembrerebbe stabile, con un max di 2 casi al giorno nella 1° settimana di gennaio( 14 casi in 7 giorni) a 1 caso al dì nella seconda settimana sempre di gennaio. A febbraio per ora 11 casi nei primi 7 giorni, e 6 casi dall'8 al 12 febbraio giorno dell'ultima diagnosi. Non è detto che non ci siano altre carcasse conferite precedentemente, a cui ancora non è stata fatta una diagnosi certa ciao Stefano
Modificato da - stefanovet1958 in data 24 febbraio 2010 17:29:42
Ciao Francesco Forse dovresti reimpostare la tua tabella seguendo latabella 4 dell'IZS delle Venezie: tra la data del conferimento e quella della diagnosi non c'è mai un periodo fisso, quindi i casi di febbraio passono riferirsi a gennaio. Comunque il trend sembrerebbe stabile, con un max di 2 casi al giorno nella 1° settimana di gennaio( 14 casi in 7 giorni) a 1 caso al dì nella seconda settimana sempre di gennaio. A febbraio per ora 11 casi nei primi 7 giorni, e 6 casi dall'8 al 12 febbraio giorno dell'ultima diagnosi. Non è detto che non ci siano altre carcasse conferite precedentemente, a cui ancora non è stata fatta una diagnosi certa ciao Stefano
Grazie per i chiarimenti! C'è un problema, però: Se venissero modificati i dati dell'ultimo aggiornamento, bisognerebbe cambiare (di conseguenza) tutti gli altri aggiornamenti... Correggimi se sbaglio.
l'IZS delle Venezie è il centro di referenza nazionale per la rabbia: quello che mettono in rete è il risultato al momento della diagnosi di certezza della positività al virus. Non dicono (a noi, ma sicuramente elaboreranno delle statistiche)la percentuale fra casi positivi e negativi su tutti gli animali conferiti: man mano che ci sono diagnosi di positività li notificano pubblicamente con le varie tabelle. Se vuoi elaborare un grafico sul trend della positività,e quindi sull'andamento dell'epizozia nel tempo (tra l'altro interessante, complimenti)penso che dovresti utilizzare come parametro la data del ritrovamento e non quello della diagnosi, perchè a volte passano più di dieci giorni prima dell' accertamento di positività. Ad esempio la prima volpe rabida di cui si ha notizia in Trentino, è stata trovata morta (da quanto tempo?)il 5 febbraio, ma solo dopo 12 giorni abbiamo saputo che era positiva ciao Stefano
Modificato da - stefanovet1958 in data 24 febbraio 2010 22:44:43
l'IZS delle Venezie è il centro di referenza nazionale per la rabbia: quello che mettono in rete è il risultato al momento della diagnosi di certezza della positività al virus. Non dicono (a noi, ma sicuramente elaboreranno delle statistiche)la percentuale fra casi positivi e negativi su tutti gli animali conferiti: man mano che ci sono diagnosi di positività li notificano pubblicamente con le varie tabelle. Se vuoi elaborare un grafico sul trend della positività,e quindi sull'andamento dell'epizozia nel tempo (tra l'altro interessante, complimenti)penso che dovresti utilizzare come parametro la data del ritrovamento e non quello della diagnosi, perchè a volte passano più di dieci giorni prima dell' accertamento di positività. Ad esempio la prima volpe rabida di cui si ha notizia in Trentino, è stata trovata morta (da quanto tempo?)il 5 febbraio, ma solo dopo 12 giorni abbiamo saputo che era positiva ciao Stefano
Ecco qui le 2 tabelle! La prima è strutturata come le solite, la seconda è quella "richiesta" da Stefanovet1958. L'ultima data è evidenziata in giallo perchè i dati arrivano solo fino al 27/02/2010 e (quindi) il valore potrebbe cambiare.
Immagine: 59,32 KB
Immagine: 71,47 KB
Ciao Francesco
Modificato da - kiko in data 04 marzo 2010 14:10:36
I mezzi d'informazione non ne danno grande risalto, ma qui la situazione si sta facendo molto seria! visti i casi pubblicati oggi, con un cane e un gatto morsicatori e affetti da rabbia, possiamo tranquillamente parlare di ritorno di rabbia urbana in Italia! ciao Stefano
Aggiornamenti dopo un'altra settimana: 15 casi nuovi (12 in provincia di Belluno, 2 in quella di Udine, 1 in quella di Pordenone).
Immagine: 79,65 KB
Impressionante la storia del gatto morsicatore di umani a Fiume Veneto (PN). Qui la tabella per specie: Immagine: 77,26 KB
Questa è la serie storica, dal 2008 ad oggi: Immagine: 65,5 KB
Ho impostato una cartina che indica i Comuni colpiti dal 2008 ad oggi. Immagine: 56,89 KB Preoccupante: la malattia si diffonde dalla provincia di Belluno verso Ovest e verso Sud; e al contempo continua a colpire anche qua e là in Friuli. Barbaxx
Modificato da - Barbaxx in data 19 marzo 2010 02:01:54
Per chi non fosse pratico delle zone, imposto la mia cartina con un'informazione in più.
In giallo indico i Comuni infettati a partire dal 2008, in rosso magenta quelli coi nuovi casi (accertati tra il 18 ed il 25 marzo 2010). Immagine: 66,58 KB I casi diagnosticati questa settimana hanno colpito la provincia di Belluno (10 casi), quella di Udine (2 casi), quella di Pordenone (1 caso).
Barbaxx
Modificato da - Barbaxx in data 26 marzo 2010 00:53:15