ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
Ho erroneamente inserito nel forum insetti una strana formazione notata su una foglia in Croazia e che avevo inizialmente sospettato, pur con forti dubbi, fosse opera di un insetto galligeno. Mi è stato ora suggerito che si tratta invece, molto probabilmente, del prodotto di un fungo Uredinales. Vi sarei grato se poteste confermare questa diagnosi. Le foto si trovano all'interno di questa discussione:
Salute Marcello, ho dato un'occhiata all'interessante ritrovamento documentato. Purtroppo, non sono in grado di confermare che si tratti effettivamente di un Uredinales e dunque mi sono astenuto da ogni commento all'interno della discussione. Effettivamente dovrebbe trattarsi di un fungo. Le piccole strutture sulla faccia inferiore ricordano per aspetto alcuni Ascomiceti. L'unica, è attendere la visita e il parere di amici più competenti ed esperti. Intanto, ti ringrazio per la segnalazione.
Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk
Ruggine in uno dei suoi stadi,probabilmente Uromyces sp.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola