| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza. 
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 emilio fossili 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Pistoia 
                Prov.: Pistoia 
                 Regione: Toscana 
                
  
                 1240 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 emilio fossili 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pistoia 
                Prov.: Pistoia 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 1240 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 agosto 2008 :  18:29:54
     
       
  | 
                     
                   
                       Funghetti nella neve. Immagine:
     101,62 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 emilio fossili 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pistoia 
                Prov.: Pistoia 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 1240 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 agosto 2008 :  18:30:34
     
       
  | 
                     
                   
                       Lamelle Immagine:
     119,56 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 emilio fossili 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pistoia 
                Prov.: Pistoia 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 1240 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 agosto 2008 :  18:31:35
     
       
  Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae  Genere:  Oudemansiella  Specie:Oudemansiella mucida
  | 
                     
                    
                       Strani funghi su un faggio. Immagine:
     165,1 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - Andrea in data 06 settembre 2008  15:38:30 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Andrea 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: ROMA 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 2764 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 agosto 2008 :  20:45:22
     
       
  | 
                     
                   
                       Salute Emilio, queste immagini forniscono già molti dei dettagli utili ad un riconoscimento.
  La prima specie risulta di difficile interpretazione, non ne avresti un'inquadratura più allargata? Vedo un cappello che mi ricorda un Gymnopilus ed un (presunto) gambo che ricorda quello di un Leccinum (il primo ha le lamelle, il secondo tubuli e pori).
  La seconda specie rappresentata credo sia un Coprinellus, da inquadrare forse dalle parti di C. micaceus. La particolarità principale è che, in molte specie, le lamelle tendono ad annerire con la maturazione delle spore ed a liquefarsi abbastanza rapidamente (questo in condizioni normali, sotto ghiaccio probabilmente il procedimento è più lento).
  La terza è la più facile da interpretare. Si tratta di Oudemansiella mucida, specie che cresce spessissimo sui fusti di faggio e, più di rado, su altre latifoglie. Si riconosce abbastanza facilmente perché interamente bianca e ricoperta di una sostanza viscida, oltre che per avere un anello abbastanza persistente sul gambo.
  A presto, Andrea
 
                       In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.  C. Palahniuk          
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 emilio fossili 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pistoia 
                Prov.: Pistoia 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 1240 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 agosto 2008 :  21:14:59
     
       
  | 
                     
                   
                       Grazie Andrea    , il fungo nella prima foto aveva pori e tuboli quindi è un Leccinum. Ciao Emilio
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paoli 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Castelnuovo Garfagnana 
                Prov.: Lucca 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 2784 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 agosto 2008 :  23:09:57
     
       
  | 
                     
                   
                       Probabile Leccinum duriusculum se c'erano pioppi nelle vicinanze, oppure se c'erano betulle Leccinum scabrum, sempre come ipotesi. Saluti, Maurizio.
 
 
  "i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... | 
                     
                    
                       Modificato da - paoli in data 16 agosto 2008  23:13:38 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 emilio fossili 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pistoia 
                Prov.: Pistoia 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 1240 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 agosto 2008 :  23:17:03
     
       
  | 
                     
                   
                       Ciao Paoli, veramente non c'erano pioppi nelle vicinanze. Era una faggeta a circa 1000 metri di quota. Ciao Emilio | 
                     
                    
                       Modificato da - emilio fossili in data 16 agosto 2008  23:18:28 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |