testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Le famiglie dei molluschi terrestri
 Famiglia Hygromiidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2007 : 00:20:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Family Hygromiidae

Trichia Hartmann, 1840

Trichia hispida (Linnaeus, 1758) (N)
Trichia montana (Studer, 1820) (N) (*)
Trichia plebeia (Draparnaud, 1805) (N) (*)
Trichia suberecta (Clessin, 1873) (N) (*)

Petasina (Petasina) Beck, 1847

Petasina (Petasina) unidentata (Draparnaud, 1805) (N)

Petasina (Edentiella) Polinski, 1929

Petasina (Edentiella) edentula (Draparnaud, 1805) (N)
Petasina (Edentiella) filicina (Pfeiffer, 1841) (N) (*)
Petasina (Edentiella) leucozona (Pfeiffer, 1828) (N)
Petasina (Edentiella) lurida (Pfeiffer, 1828) (N)

Xerotricha Monterosato, 1892

Xerotricha apicina (Lamarck, 1822) (N, S, Si, Sa)
Xerotricha conspurcata (Draparnaud, 1801) (N, S, Si, Sa)
Link
Link
Link


Candidula Kobelt, 1871

Candidula cavannae (Paulucci, 1881) (S) [E]
Candidula fiorii (Alzona & Alzona Bisacchi, 1938) (S) [E] (*)
Candidula gigaxii (Pfeiffer, 1850) (N) (*)
Candidula grovesiana (Paulucci, 1881) (S) [E] (*)
Link

Candidula spadae (Calcara, 1845) (S) [E] (*)
Candidula unifasciata (Poiret, 1801) (*)
Candidula unifasciata unifasciata (Poiret, 1801) (N, S)
Candidula unifasciata vincae (De Stefani, 1883) (S) [E]

Xerolenta Monterosato, 1892

Xerolenta obvia (Menke, 1828)
Xerolenta obvia obvia (Menke, 1828) (N)
Link


Xeromunda Monterosato, 1892

Xeromunda durieui (Pfeiffer, 1848) (S) [M] (*)

Hygromia (Hygromia) Risso, 1826

Hygromia (Hygromia) cinctella (Draparnaud, 1801) (N, S, Si)
Link

Ganula Gittenberger, 1970

Ganula lanuginosa (Boissy, 1835) (Sa) (*)

Ichnusotricha Giusti & Manganelli, 1987

Ichnusotricha berninii Giusti & Manganelli, 1987 (Sa) (*)
Link

Nienhuisiella Giusti & Manganelli, 1987

Nienhuisiella antonellae Giusti & Manganelli, 1987 (Sa) [E] (*)
Link

Cernuella (Cernuella) Schlüter, 1838

Cernuella (Cernuella) aginnica (Locard, 1894) (N) (*)
Cernuella (Cernuella) aradasi (Pirajno, 1842) (Si) [E, M] (*)
Link

Cernuella (Cernuella) cisalpina (Rossmässler, 1837) (N, S, Si, Sa) (*)
Link
Link
Link
Link

Cernuella (Cernuella) hydruntina (Kobelt, 1884) (S) [E] (*)
Cernuella (Cernuella) rugosa (Lamarck, 1822) (Si) [E, M] (*)
Cernuella (Cernuella) virgata (Da Costa, 1778) (N, S, Si, Sa)

Cernuella (Xeroamanda) Monterosato, 1892

Cernuella (Xeroamanda) amanda (Rossmässler, 1838) (Si) [E] (*)
Cernuella (Xeroamanda) caruanae (Kobelt, 1888) (Si) (*)
Cernuella (Xeroamanda) usticensis (Calcara, 1842) (Si) [E] (*)

Cernuella (Xerocincta) Monterosato, 1892

Cernuella (Xerocincta) neglecta (Draparnaud, 1805) (N, S) (*)

Cernuellopsis Manganelli & Giusti, 1988

Cernuellopsis ghisottii Manganelli & Giusti, 1988 (S) [E]

Xerosecta (Xerosecta) Monterosato, 1892

Xerosecta (Xerosecta) cespitum (Draparnaud, 1801) (*)
Xerosecta (Xerosecta) cespitum cespitum (Draparnaud, 1801) (N, S)
Link

Xerosecta (Xerosecta) cespitum arigonis (Schmidt, 1853) (Sa)
Xerosecta (Xerosecta) dohrni (Paulucci, 1882) (Sa) [E] (*)
Xerosecta (Xerosecta) hillyeriana (Paulucci, 1882) (Sa) [E] (*)
Xerosecta (Xerosecta) sp. (S) [E, M] (*)

Xerosecta (Polloneriella) Alzona & Alzona Bisacchi, 1940

Xerosecta (Polloneriella) contermina (Pfeiffer, 1848) (S, Sa) (*)
Link

Microxeromagna Ortiz de Zárate López, 1950

Microxeromagna armillata (Lowe, 1852) (N, S) (*)

Helicotricha Giusti, Manganelli & Crisci, 1992

Helicotricha carusoi Giusti, Manganelli & Crisci, 1992 (Si) [E] (*)

Monachoides Gude & Woodward, 1921

Monachoides incarnata (O.F. Müller, 1774) (N)

Urticicola Lindholm, 1927

Urticicola glabella (Draparnaud, 1801) (N) (*)
Urticicola telonensis (Mittre, 1848) (N) (*)
Urticicola umbrosa (Pfeiffer, 1828) (N)
Urticicola ventouxiana (Forcart, 1946) (N) (*)

Pseudotrichia Likharev, 1949

Pseudotrichia rubiginosa (Rossmässler, 1838) (N, S) [M] (*)

Caracollina (Caracollina) Beck, 1837

Caracollina (Caracollina) lenticula (Michaud, 1831) (S, Si, Sa)
Link

Ciliella Mousson, 1872

Ciliella ciliata (Hartmann, 1821) (N, S) (*)

Ciliellopsis Giusti & Manganelli, 1990

Ciliellopsis oglasae Giusti & Manganelli, 1990 (S) [E, M] (*)

Schileykiella Manganelli, Sparacio & Giusti, 1989

Schileykiella parlatoris (Bivona, 1839) (Si) (*)
Schileykiella reinae (Pfeiffer, 1856) (Si) [E]

Tyrrheniellina Giusti & Manganelli, 1992

Tyrrheniellina josephi (Giusti & Manganelli, 1989) (S, Sa) [E, M] (*)

Trochoidea (Trochoidea) Brown, 1827

Trochoidea (Trochoidea) caroni (Deshayes, 1830) (S, Si) [E] (*)
Trochoidea (Trochoidea) cumiae (Calcara, 1847) (S?, Si) [E] (*)
Trochoidea (Trochoidea) elegans (Gmelin, 1791) (N, S, Sa) (*)
Link
Link

Trochoidea (Trochoidea) pyramidata (Draparnaud, 1805) (N, S, Si, Sa)
Trochoidea (Trochoidea) trochoides (Poiret, 1789) (N, S, Si, Sa)

Trochoidea (Xeroclausa) Monterosato, 1892

Trochoidea (Xeroclausa) meda (Porro, 1840) (S, Si, Sa) (*)
Link

Euomphalia Westerlund, 1889

Euomphalia strigella (Draparnaud, 1801) (N)

Monacha (Monacha) Fitzinger, 1833

Monacha (Monacha) cartusiana (O.F. Müller, 1774) (N, S, Si, Sa)
Link

Monacha (Eutheba) Nordsieck, 1993

Monacha (Eutheba) cantiana (Montagu, 1803) (N, S) (*)
Link
Link
Link
Link

Monacha (Eutheba) consona (Rossmässler, 1839) (Si) [E] (*)
Monacha (Eutheba) orsinii (Villa & Villa, 1841) (S) [E] (*)
Link

Monacha (Eutheba) parumcincta (Pfeiffer, 1837) (S) (*)
Monacha (Eutheba) ruffoi Giusti, 1971 (S) [E] (*)

Monacha (Szentgalya) Pinter, 1977

Monacha (Szentgalya) gregaria (Rossmässler, 1839) (Si) [E] (*)

Cochlicella Férussac, 1821

Cochlicella acuta (O.F. Müller, 1774) (N, S, Si, Sa)
Link
Link
Link
Link

Cochlicella barbara (Linnaeus, 1758) (N, S, Si, Sa)
Link

Cochlicella conoidea (Draparnaud, 1801) (S, Si, Sa)
Link


Helicodonta Férussac, 1821

Helicodonta angigyra (Rossmässler, 1835) (N) (*)
Helicodonta obvoluta (O.F. Müller, 1774) (N, S) (*)
Link
Link
Link


Falkneria Nordsieck, 1989

Falkneria camerani (Lessona, 1880) (N) [E] (*)

Drepanostoma Porro, 1836

Drepanostoma nautiliforme Porro, 1836 (N) (*)

Lindholmiola Hesse, 1931

Lindholmiola girva (Frivaldszky, 1835) (S) (*)


Note

Candidula: La classificazione sopraspecifica degli igromiidi xerofili rappresenta uno problemi che più hanno travagliato la letteratura malacologica della prima metà del Novecento e che, lungi dall'essere risolto, ha iniziato a trovare una soddisfacente soluzione solo negli ultimi anni. Le specie qui elencate nei generi Candidula, Xerolenta, Xeromunda, Cernuella, Xerosecta sono state riferite prima al genere Xerophila Held, 1837 e, a partire dagli anni venti, al genere Helicella Férussac, 1821. Xerophila è un più giovane sinonimo di Theba Risso, 1826 (Helicidae) e, quindi, non disponibile per gli igromiidi, mentre Helicella è un genere valido degli igromiidi xerofili, vicino a Candidula, ma estraneo alla fauna italiana. L'uso di Helicella perdura tuttora nella letteratura non specialistica. Le Candidula dell'Appennino costituiscono un piccolo gruppo di specie con molti problemi irrisolti. E' grazie alla cortese disponibilità del Dr. A. Hallgass (Roma), impegnato da anni in una accurata revisione del gruppo, che si è potuto compilare l'elenco qui proposto. I risultati delle ricerche di Hallgass sembrano attestare l'esistenza in Italia centrale, oltreché di C. unifasciata e di C. spadae, di due altre distinte entità. Una di queste, più settentrionale, corrisponderebbe a C. grovesiana, l'altra, più meridionale, a C. cavannae. Per il momento, rimane ancora incerto lo status di Helix cavannae var. scissa Paulucci, 1881, descritta per la Maiella e possibile sinonimo di C. grovesiana. C. claudia, descritta per la penisola sorrentina, sembra, invece, del tutto corripondente a C. cavannae dei Monti del Matese (Hallgass, in preparazione).
Candidula fiorii: Entità da rivedere, conosciuta soltanto per il Gran Sasso.
Candidula gigaxii: Specie presente, in Italia, soltanto in Liguria occidentale.
Candidula grovesiana: Distribuzione limitata agli Abruzzi.
Candidula spadae: Entità endemica dell'Appennino centrale.
Candidula unifasciata: Lo stato di C. unifasciata vincae, descritta per le Alpi Apuane e considerata da Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) e da Giusti & Mazzini (1970 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 1: 201-335) come una sottospecie di C. unifasciata, necessita di ulteriori approfondimenti.
Cernuella (Cernuella) aginnica: Distribuzione limitata, in Italia, alla Liguria occidentale.
Cernuella (Cernuella) aradasi: Entità psammofila limitata ad una località della Sicilia nordorientale.
Cernuella (Cernuella) cisalpina: Le Cernuella del gruppo cisalpina-virgata sono note per l'ampia variabilità conchiliologica intra- ed interpopolazionale che ha portato alla descrizione di decine di entità durante la seconda metà dell'Ottocento, in particolare, da parte degli autori francesi della Nouvelle Ecole. Soltanto per le Cernuella italiane risulta descritto più di un centinaio di taxa nominali del gruppo della specie (Favilli, 1994 - Per una revisione nomenclaturistica e tassonomica del genere Cernuella in Italia. Tesi di Dottorato, Università di Siena, 113 pp.). A queste vanno, però, aggiunte anche altre entità, originariamente descritte per altri paesi europei, che sono state segnalate in località italiane. Non può, così, stupire che le Cernuella del gruppo cisalpina-virgata siano tra i molluschi terrestri maggiormente suddivisi della fauna italiana. A riprova di questo fatto, basti considerare che Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) elenca più di cinquanta entità, fra specie e sottospecie, che rientrano in questo gruppo. Lo stato di questi taxa è problematico e la loro revisione complessa, implicando l'analisi e lo studio delle descrizioni originali, di sintipi e topotipi, sia per analisi classiche (conchiliologiche e anatomiche), che genetiche (polimorfismo allozimico). È comprensibile, quindi, che nonostante gli innumerevoli tentativi di revisione effettuati da vari autori a partire dagli inizi del '900, la speciografia del genere Cernuella non abbia ancora trovato una soddisfacente sistemazione. In questo contesto, oltre ad elencare come distinte alcune entità accettate come tali nella letteratura recente, ci si è limitati a riportare solo C. cisalpina (comprendente le forme di taglia medio-piccola) e C. virgata (comprendente le forme medio-grandi). Una soluzione questa che rimane tutta da verificare.
Cernuella (Cernuella) hydruntina: Entità di dubbia validità, citata come specie endemica della penisola salentina da Forcart (1965 - Verh. naturforsch. Ges. Basel, 76: 59-184) e Girod & Sacchi (1967 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 61: 268-269.
Cernuella (Cernuella) rugosa: Entità endemica della Sicilia occidentale, recentemente rivista (Favilli, 1994 - Per una revisione nomenclaturistica e tassonomica del genere Cernuella in Italia. Tesi di Dottorato, Università di Siena, 113 pp.; Manganelli et al., 1995 - Veliger, in stampa).
Cernuella (Xeroamanda) amanda: Entità endemica della Sicilia occidentale, recentemente rivista (Favilli, 1994 - Per una revisione nomenclaturistica e tassonomica del genere Cernuella in Italia. Tesi di Dottorato, Università di Siena, 113 pp.; Manganelli et al., 1995 - Malacologia, in stampa).
Cernuella (Xeroamanda) caruanae: Distribuzione limitata alla Sicilia, alle Isole Maltesi e alla Tripolitania, dove potrebbe essere stata introdotta (Favilli, 1994 - Per una revisione nomenclaturistica e tassonomica del genere Cernuella in Italia. Tesi di Dottorato, 113 pp.; Giusti et al., 1995a - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa).
Cernuella (Xeroamanda) usticensis: Specie endemica dell'Isola di Ustica. Assegnazione generica alquanto dubbia per carenza di dati anatomici (Manganelli & Giusti, 1988 - Boll. malacol., 23: 237-379).
Cernuella (Xerocincta) neglecta: Le vicende nomenclaturistico-tassonomiche di questa specie sono, senza dubbio, meno travagliate rispetto a quelle del gruppo della C. virgata - C. cisalpina. Questo è principalmente dovuto al fatto che C. neglecta è meno ampiamente diffusa delle altre due specie di Cernuella e, almeno apparentemente, meno variabile (Favilli, 1994 - Per una revisione nomenclaturistica e tassonomica del genere Cernuella in Italia. Tesi di Dottorato, Università di Siena, 113 pp.). Lo stato di Helix umbilicaris Olivi, 1792, usato da Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) per indicare una parte delle popolazioni italiane, successivamente riferite a C. neglecta, è incerto (Favilli, 1994) e, quindi, questo nome non è proponibile come sinonimo più vecchio della specie di Draparnaud. Alzona (1971) cita C. neglecta anche in Sardegna, ma la presenza della specie in quest'isola è molto controversa (Favilli, 1994).
Ciliella ciliata: Bank (1978 - De Kreukel, 14: 9-16) ritiene che alcuni materiali del Trentino possano essere attribuibili ad un'altra entità ancora inedita.
Ciliellopsis oglasae: Entità endemica dell'Isola di Montecristo (Giusti & Manganelli, 1990 - J. Conchol., 33: 269-277).
Drepanostoma nautiliforme: Entità presente nel settore alpino centrale, dalle Alpi Graie alle Prealpi Lombarde occidentali; fuori dai confini italiani, limitata al Canton Ticino (Girod, 1968 - Arch. Molluskenkd., 98: 121-133).
Falkneria camerani: Specie nota solo per poche località del Piemonte e della Val d'Aosta, nelle Alpi Pennine.
Ganula lanuginosa: Specie con distribuzione limitata alle Isole Baleari, al sud della Spagna ed alla Sardegna.
Helicodonta angigyra: Distribuzione limitata, fuori dai confini italiani, al Canton Ticino e a poche altre località della Svizzera (Girod, 1968 - Arch. Molluskenkd., 98: 121-133).
Helicodonta obvoluta: Le popolazioni della Basilicata e della Calabria sono state attribuite ad una sottospecie distinta, Helicodonta obvoluta calabrica Degner, 1927, talvolta considerata specie a sé stante. Al momento, però, la validità di questa entità è molto incerta.
Helicotricha carusoi: Distribuzione limitata alle Isole Eolie e, forse, presente anche nell'Isola di Ustica.
Ichnusotricha berninii: Per indicare la specie in oggetto sono stati impiegati i nomi di due entità descritte per la Corsica: Helix corsica Shuttleworth, 1843 e H. perlevis Shuttleworth, 1852. Come dimostrato da Giusti & Manganelli (1987 - Boll. malacol., 23: 123-205), H. corsica è una specie, endemica della Corsica, appartenente ad un genere anch'esso endemico: Cyrnotheba Germain, 1929. H. perlevis è, invece, un più giovane sinonimo di Monacha cantiana (Montagu, 1803). Ichnusotricha berninii è presente, al di fuori della Sardegna, solo nel sud della Corsica.
Lindholmiola girva: Specie della Penisola Balcanica, nota, in Italia, solo per la Puglia dove è stata probabilmente importata (Girod & Sacchi, 1967 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 61: 258-274). Questa entità è stata riportata fino ad anni recenti come Lindholmiola corcyrensis (Rossmässler, 1838). Secondo Falkner (1990 - Weichtiere. Europäische Meeres- und Binnenmollusken: 112-273) il primo nome disponibile per la specie sarebbe, invece, L. girva (Frivaldszky, 1835).
Microxeromagna armillata: Entità riportata, in Italia, per pochissime località (Giusti & Manganelli, 1989 - Boll. malacol., 25: 23-62). È nota con certezza, a N, solo per la Liguria occidentale in prossimità del confine francese (Falnker, 1981 - Mitt. zool. Ges. Braunau, 3: 388-391) e a S, solo per l'Isola di Capraia nell'Arcipelago Toscano (Giusti & Manganelli, 1989) e la Versilia (dati personali inediti). È verosimile che si tratti di una specie introdotta.
Monacha (Eutheba) cantiana: Nelle Monacha, qui riferite al sottogenere Eutheba, possono essere individuati due gruppi. Il primo, diffuso a nord e nell'Appennino, comprende entità con conchiglia di forma molto variabile, ma provvista di ombelico; l'altro, presente nell'Italia centromeridionale e in Sicilia, comprende entità con conchiglia sprovvista di ombelico o, tutt'al più, con ombelico appena aperto. Giusti (1971 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 2: 423-576) mise in sinonimia con M. cantiana (Montagu, 1803) un certo numero di entità descritte per l'Appennino centrale che presentavano conchiglia variabile per forma e dimensioni, ombelico aperto ma uno stesso schema dell'apparato genitale. Tuttavia, mancando notizie su alcuni caratteri non considerati in quella circostanza si preferisce assumere una posizione più prudente, lasciando in sospeso la posizione dei seguenti taxa: Helix parreyssi Pfeiffer, 1853, H. martensiana Tiberi, 1869, H. alphabucelliana Paulucci, 1881, H. cantiana var. campanica Paulucci, 1881, etc. Monacha martensiana è stata, recentemente, ritenuta specie distinta da Falkner (1990 - Weichtiere. Europäische Meeres- und Binnenmollusken: 112-273).
Monacha (Eutheba) consona: Entità da rivedere. Descritta su materiali siciliani da Rossmässler (1839), rappresenta uno dei nomi più vecchi per le Monacha della Sicilia. La località tipica è stata ristretta da Forcart (1965 - Verh. naturforsch Ges. Basel, 76: 59-184) ai dintorni di Palermo. In Sicilia occidentale vivono, però, due specie distinguibili con sicurezza solo anatomicamente. Ad una di queste viene applicato il nome di M. gregaria (Rossmässler, 1839) (cf. Hesse, 1931 - Zoologica (Stuttg.), 81: 1-118; Pintér, 1987 - Arch. Molluskend., 108: 53-55) (vedi sotto), mentre l'altra potrebbe corrispondere a M. consona (Rossmässler, 1839). Incerto rimane lo status di tutte le altre entità descritte per la Sicilia: Helix bicincta Benoit, 1840 nec Menke, 1830; H. rizzae Aradas, 1844, H. hiberna Benoit, 1859, H. pirajnea Benoit, 1859, H. bidinensis Cafici, 1883, etc. La specie potrebbe essere endemica della Sicilia o estesa anche all'Italia meridionale.
Monacha (Eutheba) orsinii: Entità di incerto valore tassonomico. Segnalata anche a N, ma probabilmente su determinazioni erronee (Palazzi, 1983 - Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 114: 19-30). La distribuzione sembra limitata all'Appennino Abruzzese e Umbro-Marchigiano.
Monacha (Eutheba) parumcincta: Recenti riscontri anatomici sembrano confermare, in Italia, la presenza di una terza specie di Monacha con ombelico chiuso (le altre corrispondono a quelle qui indicate come M. consona e M. gregaria). Questa entità, diffusa in Italia centromeridionale, viene accostata ad una specie descritta per Corfù e riportata in gran parte del Mediterraneo nordorientale. Questa specie è nota in letteratura anche per il N (Lombardia e Friuli) e per la Sicilia, ma queste segnalazioni richiedono conferma.
Monacha (Eutheba) ruffoi: Entità descritta per i Monti Reatini.
Monacha (Monacha): Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) attribuisce erroneamente le specie qui incluse in Monacha al genere Theba Risso, 1826, usato, sopratutto tra gli anni venti e trenta, per includere Monacha cartusiana e specie affini. Questo uso era legittimato dalla designazione di Helix cartusiana a specie tipo di Theba fatta da Pilsbry (1895 - Manual of Conchology, 9 (36): iii-xlviii + 161-366) e venne mantenuto fino a quando Lindholm (1927 - Arch. Molluskenkd., 59: 118-138) non dimostrò l'esistenza di una precedente designazione di specie tipo e, quindi, l'impossibilità di usare Theba in questo senso.
Monacha (Szentgalya) gregaria: Entità da rivedere. Descritta su materiali siciliani, senza ulteriore indicazione di località, da Rossmässler (1839), rappresenta uno dei nomi più vecchi per le Monacha della Sicilia. Attualmente viene identificata con una specie che presenta un apparato genitale molto peculiare in quanto sprovvisto degli elementi distali accessori (ghiandole digitiformi e appendice atriale) (cf. Hesse, 1931 - Zoologica (Stuttg.), 81: 1-118; Pintér, 1987 - Arch. Molluskend., 108: 53-55). La specie, così come è correntemente intesa, è endemica della Sicilia occidentale e dell'Isola di Favignana.
Monachoides: Schileyko (1978 - Fauna SSSR, (N.S.), 17: 1-384) suddivide il genere Perforatella Schlüter, 1838 (comprendente igromiidi con il complesso del sacco del dardo formato da 0+1 stilofori, talora erroneamente attributi a Monacha Fitzinger, 1833), in quattro distinti generi: Monachoides Gude & Woodward, 1921, Perforatella, Pseudotrichia Likharev, 1949 e Urticicola Lindholm, 1927. Sebbene questo smembramento abbia incontrato un vasto consenso, rimangono molti problemi irrisolti, primo fra tutti la mancanza di precise diagnosi differenziali. Le differenze fra questi taxa non sono, infatti, molto chiare, forse anche a causa della scarsa accuratezza dell'indagine anatomica di Schileyko (peraltro la più completa che sia stata fatta fino ad oggi). Ad esempio, a parte, forse, Pseudotrichia che sembra il gruppo più distinto rispetto agli altri, non ci sono differenze ben apprezzabili tra lo schema dei genitali distali di Monachoides vicina (Rossmässler, 1842) e Urticicola umbrosa (Pfeiffer, 1828) o di Monachoides incarnata (O.F. Müller, 1774) e Perforatella dibothrion (Kimakowicz, 1884) che possano inequivocabilmente supportare la loro collocazione in distinti generi, piuttosto che in distinti sottogeneri. Sul problema del genere grammaticale di Monachoides, considerato femminile da tutti gli autori con l'eccezione di Falkner (1990 - Weichtiere. Europäische Meeres- und Binnenmollusken: 112-273) vedi la nota a Melanoides tuberculata (Fascicolo 14) e a Cecilioides acicula.
Nienhuisiella antonellae: Entità presente solo nella Sardegna sudoccidentale.
Petasina (Edentiella) filicina: In Italia, specie presente solo nelle Alpi Giulie e nel Carso.
Pseudotrichia rubiginosa: Entità igrofila nota, in Italia, solo per pochissime località.
Schileykiella parlatoris: Entità conosciuta, al di fuori della Sicilia, per un esemplare raccolto sull'Isola di Gozo (Isole Maltesi) (Giusti et al., 1995 - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa).
Trichia: L'inquadramento specifico e sopraspecifico delle specie qui elencate in Trichia e Petasina presenta ancora molti problemi irrisolti. Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) attribuisce erroneamente le specie qui incluse nei generi Trichia e Petasina al genere Fruticicola Held, 1837. Fruticicola è stato usato per un certo periodo per includere queste specie sulla base della designazione di Helix hispida come specie tipo fatta da Martens (in Albers, 1860 - Die Helicen nach natürlicher Verwandtschaft systematisch geordnet. Zweite Ausgabe nach dem hinterlassenen Manuskript besorgt von Eduard von Martens, xviii + 359 pp.). Tuttavia Lindholm (1927 - Arch. Molluskenkd., 59: 118-138) aveva dimostrato l'esistenza di una precedente designazione di specie tipo e, quindi, l'impossibilità di usare Fruticicola in questo senso.
Trichia montana: In Italia distribuzione limitata alle Alpi occidentali.
Trichia plebeia: L'identità di Helix sericea O.F. Müller, 1774, Helix sericea Draparnaud, 1801 non O.F. Müller, 1774 e Helix plebeia Draparnaud, 1805 è molto controversa. L'impostazione recente del problema, derivata da Forcart (1965 - Proc. First Europ. Malacol. Congr., London: 79-93; 1966 - Arch. Molluskenkd., 95: 79-80), potrebbe non essere corretta (cf. De Winter, 1990 - Basteria, 54: 227-237). Le segnalazioni di Trichia plebeia per l'Italia richiedono conferma per l'esistenza di più specie simili facilmente equivocabili (cf. De Winter, 1990).
Trichia suberecta: In Italia, segnalata solo per una località della Val d'Aosta (Forcart, 1965 - Proc. First Europ. Malacol. Congr., London: 79-93).
Trochoidea (Trochoidea) caroni: A S, distribuzione limitata a Capri.
Trochoidea (Trochoidea) cumiae: Lo stato di Trochoidea cumiae, una entità descritta per l'Isola di Lampedusa, è incerto. Potrebbe essere una sottospecie o un più giovane sinonimo di T. spratti (Pfeiffer, 1841) delle Isole Maltesi (Giusti et al., 1995 - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa). Le segnalazioni per il S, limitate alla Calabria e alla Sicilia, sono molto incerte.
Trochoidea (Trochoidea) elegans: Distribuzione limitata, a N, alla Liguria.
Trochoidea (Xeroclausa) meda: Distribuzione, a S, limitata alla Calabria e alla Puglia (dove è stata introdotta); fuori dai confini italiani, nota solo per Malta.
Tyrrheniellina josephi: A S, distribuzione limitata all'isolotto La Praiola nei pressi della costa occidentale dell'Isola di Capraia (Arcipelago Toscano); in Sardegna distribuzione puntiforme (Giusti & Manganelli, 1989 - Boll. malacol., 25: 23-62).
Urticicola: Falkner (1990 - Weichtiere. Europäische Meeres- und Binnenmollusken: 112-273) ha modificato i nomi specifici delle specie collocate in Urticicola, assumendo, probabilmente in accordo all'Art. 30a(1) dell'ICZN (1985), che il genere del nome Urticicola sia maschile. Tuttavia il comma dell'articolo in oggetto afferma che "a genus-group name that is or ends in a noun of variable gender [...] is to be treated as masculine [...] unless its author states, when establishing the name that it is femminine or treats it as femminine in combination with a species-group name". Quando Lindholm stabilisce Urticicola non dice nulla in proposito, né tratta alcuna specie in combinazione diretta con Urticicola. Il primo autore a portare Urticicola a rango di genere è Schileyko (1978), il quale considera il nome come femminile. Si ritiene, pertanto, che tale accezione vada conservata. Ciò è anche in accordo con la prassi molto diffusa nella letteratura malacologica di trattare i nomi terminanti in -cola come femminili (cf. l'uso di Amnicola, Pseudamnicola, Stagnicola, etc.).
Urticicola glabella: L'assegnazione ad Urticicola glabella delle popolazioni italiane, presenti nel settore alpino occidentale, presenta qualche margine di incertezza.
Urticicola telonensis: Entità da rivedere. Distribuzione limitata alle Alpi Liguri ed alla Francia sudorientale (Perforatella (Monachoides) sp. sensu Boato et al., 1985 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 9: 237-371).
Urticicola ventouxiana: L'attribuzione del materiale italiano a questa specie è incerta; presente in poche stazioni delle Alpi occidentali.
Xeromunda durieui: Specie psammofila localizzata, in Italia, lungo le coste del Golfo di Taranto.
Xerosecta (Polloneriella) contermina: Entità psammofila presente, in Italia, solo in alcuni tratti del litorale tirrenico e della Sardegna.
Xerosecta (Xerosecta) cespitum: Distribuzione limitata, a S, alla Toscana settentrionale e all'Isola d'Elba. La validità della sottospecie X. cespitum arigonis, talvolta considerata specie distinta, è incerta.
Xerosecta (Xerosecta) dohrni: Entità da rivedere, inquadrata in Xerosecta sulla base di dati personali inediti.
Xerosecta (Xerosecta) hillyeriana: Entità da rivedere, inquadrata in Xerosecta sulla base di dati personali inediti.
Xerosecta (Xerosecta) sp.: Specie nuova, endemica delle Colline Metallifere (Toscana), la cui descrizione è ancora in stampa (Manganelli & Favilli, 1995 - J. Conchol., 35).

Modificato da - siciliaria in Data 21 febbraio 2007 00:21:43

Sebas
Moderatore


Città: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2007 : 15:07:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
Io penso che è possibile da separare da Hygromiidae le famiglie seguenti: Cochlicellidae, Ciliellidae, Helicodontidae e Trissexodontidae.
Sebas
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2007 : 18:07:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Sebas:

Ciao,
Io penso che è possibile da separare da Hygromiidae le famiglie seguenti: Cochlicellidae, Ciliellidae, Helicodontidae e Trissexodontidae.
Sebas


Ciao Sebas, è questo il lavoro che stiamo cercando di fare, ha le indicazioni dei lavori per questa separezione ed in che famiglia inserirle?

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net