| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2006 :  21:49:28     Classe: Gastropoda  Famiglia: Hygromiidae Genere:  Cernuella  Specie:Cernuella virgata
 
 |  
                      | Immagine:
 
   110,79 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | DoramUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: OlbiaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1102 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2006 :  00:27:26     
 |  
                      | la seconda mi sembra una Theba pisana, sarebbe meglio però indicare misure e provenienza  
 Doram
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2006 :  07:09:24     
 |  
                      | la prima misurava 2cm la seconda 3,5 circa, proveniena Cerveteri, mezza collina |  
                      |  |  | 
              
                | DoramUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: OlbiaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1102 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2006 :  12:07:47     
 |  
                      | Anche se molto grande la seconda sono quasi sicuro si tratti di Theba pisana, mentre per la prima nutro dei dubbi, non avresti altre foto in posizioni diverse? 
  
 Doram
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2006 :  21:10:25     
 |  
                      | Da "remigino" dei molluschi terrestri provo a sparare la mia ...
  ... ovviamente sotto forma di ulteriore domanda agli esperti.
  La prima non potrebbe essere una Monacha?
 
 Un ciao da phobos.
  |  
                      |  |  | 
              
                | DoramUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: OlbiaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1102 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2006 :  23:21:36     
 |  
                      | Si potrebbe essere una Monacha cartusiana, però bisognerebbe avere almeno una foto della bocca. 
  
 Doram
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2006 :  23:25:54     
 |  
                      | ahi non ne ho!!!! |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2006 :  23:40:17     
 |  
                      | 
 
  
 Un ciao da phobos.
  |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2006 :  21:14:34     
 |  
                      | Dovrebbe essere sempre la prima specie, stavolta in movimento! 
 Immagine:
 
   137,69 KB
 
 Immagine:
 
   145,98 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | DoramUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: OlbiaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1102 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2006 :  23:48:50     
 |  
                      | Se la provenienza e le misure sono le stesse direi Monacha cartusiana. 
  
 Doram
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2006 :  09:08:55     
 |  
                      | è a qualche chilometro..... |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2006 :  01:09:13     
 |  
                      | Per il primo esemplare concordo: Monacha cartusiana mentre per il secondo opterei per Cernuella virgata. Nella zona di rinvenimento e nei monti di Tolfa in genere la forma bianca prevale su quella rigata e le dimensioni sono piuttosto grandi per la specie in accordo con l'esemplare fotografato. Theba pisana è molto comune nella zona ma più vicino al mare.
 
 Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)
 
 subpoto
 |  
                      |  |  | 
              
                | LepurisposuUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Su Masu
 Regione: Sardegna
 
 
   1912 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 aprile 2007 :  22:01:02     
 |  
                      | Salve a tutti,  Nel caso sia davvero Monacha cartusiana  (ma mi pare proprio Lei, è simile a quella postata da Aldo e tralaltro è l' unica Monacha segnalata per la Sardegna, ma attendo il vostro parere) ecco un contributo con un esemplare da una zona umida della mia isola: palude ad acque dolci con copertura vegetale a Juncus (subulatus?) e, stagionalmente, Medicago sp, popolazione abbastanza numerosa.
 
 Monacha cartusiana
 
   45,2 KB
 
 un saluto a tutti,
 Frantzì-Lèpurisposu
 
 àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 aprile 2007 :  23:10:26     
 |  
                      | Anche a me sembra monacha cartusiana,la specie alla stato adulto si distingue abbastanza agevolmente da M.cantiana per il bordino scuro sul labbro. 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 aprile 2007 :  08:45:47     
 |  
                      | certo che l'esemplare di frantzì ha una spira avvolta molto stretta e alta rispetto a quella fotografata da istrice, mi ricorda un esemplare che sta in una scatoletta e proviene da lampedusa... dovrò controllare 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2007 :  22:27:31     
 |  
                      | sempre una carthusiana? 
 Torre Flavia (Ladispoli)
 
 Dimensioni 1,5cm
 
 Immagine:
 
   95,7 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 maggio 2007 :  23:17:43     
 |  
                      | Direi di si, l'esemplare non è ancora adulto come si può notare dal labbro non ancora ispessito e privo della tipica colorazione scura. 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |