|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2011 : 22:20:20
|
Immagine:
53,22 KB |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2011 : 22:22:59
|
Ultima immagine di un esemplare più vecchio
Immagine:
74,87 KB
Grazie Silvia |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2011 : 22:29:34
|
Vedi questo Link
Ciao 
Mario
Link
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 maggio 2011 : 00:11:33
|
Il gambo non è proprio laterale e la sua base è bianca. I pori sono vagamente esagonali. Probabilmente hai ragione ma per sicurezza potresti misurare le spore? |
 |
|
salvia
Utente Senior
   
Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
734 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2011 : 20:27:47
|
Ho provato a misurare le spore e sono mediamente 10-11 x 3-4 micron. Silvia
Immagine:
144,71 KB |
 |
|
boscodin
Utente Junior
 

Città: Misinto
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 maggio 2011 : 22:48:52
|
...Ti posto due giovani esemplari, trovati a metà aprile a 1200 mt., nel Bergamasco, su legno di faggio. Tutte le caratteristiche ci sono, compresa una decorrenza dei pori poligonali che arriva addirittura alla base del gambo. Ciao. Dino Immagine:
201,5 KB Immagine:
200,49 KB
boscodin |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 maggio 2011 : 23:24:48
|
Ciao Dino! grazie per le belle immagini.
Silvia, la misura delle spore conferma assieme agli altri caratteri (basidiomi piccoli e non molto carnosi crescenti su latifoglie, gambo senza base nera e laterale) che si tratta di Polyporus alveolaris |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|