testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales determinati
 Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 22:19:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Polyporales Famiglia: Phanerochaetaceae Genere: Phanerochaete Specie:Phanerochaete galactites
Data ritrovamento: 28/05/2011
Luogo del ritrovamento: parco del Ticino
Habitat: Bosco di latifoglie
Substrato: probabile Ulmus
Condizioni:la crescita è avvenuta su un piccolo ramo al suolo.
Caratteri morfologici: Basidioma resupinato di colore bianco candido e consistenza membranosa facilmente separabile, da fresco, dal substrato.
Microscopia:
Spore: lisce, IKI-
Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 4.950 1.860 1.950
2 Media 5.370 2.239 2.421
3 Max 6.160 2.570 2.960
4 Varianza 0.100 0.046 0.079

Basidi: tetrasporici (29.09x4.53µm)
Cistidi: assenti
Sistema ifale: monomitico,assenza di gaf.Ife del subicolo a parete ispessita e con alcune anastomosi .
Presenza di cristalli in alcune aree del subimenio

Osservazioni: All’atto della raccolta ho pensato di aver ritrovato un basidioma appartenente al genere Athelia; la successiva indagine micro mi ha chiaramente indirizzato verso il genere Phanerochaete,infatti la tipologia delle ife e le dimensioni dei basidi mi sembrano tipici di questo genere; valutando le misure sporali la mia ipotesi è che questa raccolta possa appartenere ad una specie non comune : Phanerochaete galactites.

Cosa ne pensate?
Inserisco il basidioma in erbario con questo epiteto?





Fomes



Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
259,24 KB

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 22:20:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
256,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 22:22:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
141,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 22:23:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
236,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 22:25:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sistema ifale


Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
98,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 22:26:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sistema ifale


Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
134,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 22:27:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spore



Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
89,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 22:28:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
elementi imeniali


Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
147,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 22:29:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
elementi imeniali



Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
117,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 22:30:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
elementi imeniali



Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
113,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 22:31:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
elementi imeniali


Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
126,07 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 22:33:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cristalli nel subimenio



Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
160,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 22:34:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cristalli nel subimenio



Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
178,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2011 : 22:35:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cristalli nel subimenio


Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
177,24 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 giugno 2011 : 23:53:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non conosco P. galactites ma l'unica alternativa mi sembra P. avellanea che però ha un subicolo poco sviluppato e di conseguenza uno spessore più esile.

Anch'io faccio il tifo per P. galactites
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2011 : 09:07:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I caratteri microscopici potrebbero anche coincidere ma il bianco candido del basidioma mi lascia un pò perplessa

annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2011 : 17:20:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Annarosa,
effettivamente il bianco candido del basidioma sembrerebbe anomalo per P. galactites, ma nella descrizione in “The Corticiaceae of North Europe “ viene menzionato l’iniziale colore bianco del macromicete con successivo viraggio al crema /ocraceo ……… Paradossalmente la colorazione di questo giovane basidioma non potrebbe rafforzare la mia ipotesi?
Se noti nelle immagini macroscopiche a forte ingrandimento si intravede, verso il margine, una lieve cambiamento di tonalità ……




Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Gérard 57
Moderatore

Città: Neufchef
Prov.: Estero

Regione: France


1180 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 giugno 2011 : 20:39:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Selon moi, rien ne permet de s'opposer raisonnablement à ce Phanerochaete galactites proposé par le Milanais (1), en tout cas, eu égard aux images de micromorphologie présentées...
Voici une mienne récolte attribuée à cette même espèce, et qui a perdu, elle, sa candeur virginale.

Gérard TRICHIES

(1)...vient-il de perdre (ou de gagner!) les dernières élections?

Phanerochaete galactites
GT 01081
Immagine:
Phanerochaete....(Phanerochaete galactites)
189,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2011 : 08:22:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Gérard 57:


(1)...vient-il de perdre (ou de gagner!) les dernières élections?








Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 giugno 2011 : 15:39:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fomes:

Messaggio originario di Gérard 57:


(1)...vient-il de perdre (ou de gagner!) les dernières élections?








Fomes


D'accordissimo!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net