Vi posto questi due ruderi da una vecchia collezione. Playa di Siracusa su detrito superficiale. Sono la stessa specie? Avevo pensato a Chauvetia lineolata ma la prima è un pò fuori misura. 13x6mm e 9x4mm. Immagine: 147,46 KB Immagine: 230,71 KB
Grazie Italo. Sono così fluitate da rendere inmpossibile risalire alla specie? Non so se può aiutare ma le ho trovate nel lontano 1978 e, nella mia enorme ignoranza dei miei allora 12 anni li classificai come Plicifusus sp. Non so come arrivai a quella determinazione, sono passati troppi anni. Se hai un idea di quale specie potrebbe essere mi piacerebbe saperla. Grazie ancora.
Ops! Rileggo adesso il mio ultimo post. Scusate per lo svarione grammaticale nell' ultima frase. Comunque ho fatto un pò di ricerche. Potrebbe essere un F. parvulus?
Ciao Costantino. Soprattutto l'esemplare più piccolo ci somiglia parecchio ma non credo sia lui. Come ha detto Italo sono dei Fusinus ma talmente malconci da non rendere possibile una classificazione. Alla prossima mareggiata Costantino.
A mio parere ha ragione Italo, "sembra" una Ocinebrina e mi fermerei lì. Costantino Caro Davide, personalmente anche se non riesco a determinare un pezzo la notte..... dormo lo stesso tranquillo ! C'è un limite di fronte al quale dobbiamo fermarci. Mi soddisfa egualmente l'averci studiato, Ciao Costantino