|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marcap
Utente Senior
   
Città: Aujols (46)
Regione: France
1439 Messaggi Tutti i Forum |
|
marcap
Utente Senior
   
Città: Aujols (46)
Regione: France
1439 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2022 : 16:13:14
|
Questa è una foto sempre del picchio rosso maggiore ma un giovane (chiedo conferma)
Immagine:
86,85 KB |
Mario
Link |
 |
|
BenB
Utente Senior
   
Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
3574 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2022 : 18:10:03
|
Seconda foto, giovane per vertice sopra la testa rosso...   |
 |
|
Alexfly
Utente V.I.P.
  
Città: Fratta Terme
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
198 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2022 : 18:42:53
|
Purtroppo soffrono anche loro questa brutta situazione, nel mio abbeveratoio vedo ogni tanto qualche passeraceo di passaggio, fornisco acqua tutti i giorni...
 |
|
 |
|
marcap
Utente Senior
   
Città: Aujols (46)
Regione: France
1439 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2022 : 19:35:27
|
Da me ne vengono molti. Ho notato che la ghiandaia e il pigliamosche grigio e i passerotti vengono solo quando la temperatura sfiora i 40°. Poi ho tre generazioni di pettirosso, 3 di codirosso spazzacamino e sempre 3 codirosso comune. Zigolo nero, cince, picchio muratore e il rosso maggiore e capinera ma rara. anche il frosone, merli e tortorelle e cardellini. E naturalmente uno scoiattolo. Il fringuello rarissimo vederlo ma di acqua ne trovano anche dai vicini Insomma è un bel vedere...... |
Mario
Link |
 |
|
Alexfly
Utente V.I.P.
  
Città: Fratta Terme
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
198 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2022 : 09:45:16
|
Fantastico! Io ho la mangiatoia/bevitoia solo.da qualche mese, forse si abitueranno di più con l'arrivo della stagione invernale... Comunque parecchi muoiono con questo clima, è triste...
Hai qualche consiglio per fare si che ci sia maggiore frequentazione? |
|
Modificato da - Alexfly in data 06 agosto 2022 10:07:24 |
 |
|
marcap
Utente Senior
   
Città: Aujols (46)
Regione: France
1439 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2022 : 15:03:06
|
Sinceramente non saprei se esiste un metodo per avere più uccellini intorno alle mangiatoie se non quello di variare il mangime e poi credo dipenda dalle zone e dai periodi. Fino a due anni fa vivevo 600 km più a nord, mai visto una peppola in vita mia. Quest'anno è stata un'invasione. Ora non vedo più i lucherini ma ho i frosoni. Quello che metto come cibo: semi di girasole (ne ho consumati 100 kg !!!! periodo invernale), palline di grasso e quando me ne ricordavo della margarina (bio). Adesso ho rimesso qualche semenza perchè con questo caldo non trovano molto, terra secchissima e di vermetti niente da fare. Non ho trovato uccellini morti, neanche i vicini. Hanno tantissima acqua per bere e rinfrescarsi e siccome evapora velocente gliela rinnovo 2/3 volte al giorno. Qui si rischia di rimanere senza acqua....speriamo bene per tutti... |
Mario
Link |
 |
|
Alexfly
Utente V.I.P.
  
Città: Fratta Terme
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
198 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2022 : 17:53:35
|
Io ho le camole secche mescolate alle sementi... Ma al momento più che altro vanno a bere...
Certo che se non piove entro breve, siamo nei guai.
 |
|
 |
|
marcap
Utente Senior
   
Città: Aujols (46)
Regione: France
1439 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2022 : 19:50:34
|
Prova con i semi di girasole: tutte le cince, il picchio muratore, verdoni e da me anche il picchio rosso maggiore li mangia e anche il frosone e il cardellino. Naturalmente il fringuello che mangia a terra. Poi dipende da che uccellini hai in zona. |
Mario
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|