|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bernardo parri
Utente Junior
 
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
32 Messaggi Tutti i Forum |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Italy
9337 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2021 : 17:41:45
|
Ciao, difficile dalle foglie sempre che tu non sappia quali specie crescano sul posto. Foglie comuni a molte orchidee. Si potrebbe ipotizzare Ophrys sphegodes una delle prime a fiorire almeno dalle mie parti in FVG.
Nicolò |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binominale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo; entrambi i nomi vanno inoltre scritti in corsivo. Da: Link |
Modificato da - RockHoward in data 15 gennaio 2021 17:51:25 |
 |
|
Bernardo parri
Utente Junior
 
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2021 : 17:46:18
|
No, sono nuovo del posto e non conosco le specie presenti, queste per esempio non le ho mai viste fiorite Bernardo |
|
 |
|
Bernardo parri
Utente Junior
 
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2021 : 18:34:33
|
Io direi qualcosa del gruppo sphegodes comunque ecco altre foto dell'ambiente se possono aiutare
Immagine:
233,19 KB Immagine:
246,38 KB Immagine:
231,83 KB |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
1161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2021 : 19:55:26
|
Ciao Bernardo e ciao Nicolò, dopotutto, se ci pensate bene, non è così sbagliato non saper distinguere una specie di orchidea dalla sola rosetta basale; resta l’incertezza è vero, ma aumenta l’emozione, nell’attesa che arrivino i giorni giusti per andarla a vedere. Magari in quel bosco potrai trovare delle splendide ma comuni “sphegodes” ma anche chissà, qualche bell’ibrido o qualche altra rara Ophrys; per come la penso io, incertezza, dubbi e la pazienza sono il sale della ricerca. Magari, queste mie parole, sono la giustificazione del sottoscritto che non capisce nulla di rosette basali!...può essere!!!    Ciao a tutti da gp   
|
|
 |
|
Bernardo parri
Utente Junior
 
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2021 : 08:03:47
|
Grazie Giampaolo, nei prossimi giorni andrò a vedere anche dentro quel bosco. Nel caso si trattasse di o.sphegodes, quando potrei iniziare a vederle fiorire? (Sono veramente impaziente[:261) |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
1161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 gennaio 2021 : 16:48:48
|
Grazie di nulla, Bernardo! Nel gruppo O.sphegodes, ci sono specie e sottospecie con vari periodi di fioritura, in generale diciamo dai primi di marzo a maggio; secondo me, dato che le piantine le hai trovate in Toscana a 300 metri circa, probabile che fine marzo/metà aprile possa essere una data buona. Poi, dato che sicuramente hai dimestichezza con le orchidee, sai bene che se la stagione primaverile si presenta calda e umida probabile una fioritura più precoce; se invece la temperatura si mantiene rigida e la neve magari rimane più a lungo sul terreno ritardi un po’! Se vuoi un consiglio, tra un mesetto torna a farti un giro nel bosco, ti renderai conto meglio di come procede lo sviluppo delle rosette; e poi, dato che hai messo curiosità a me e penso anche agli altri che ci leggono, facci sapere cosa trovi di bello! Ciao e un salutone da  gp
|
|
 |
|
Bernardo parri
Utente Junior
 
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2021 : 19:41:08
|
Ciao Giampaolo, appena iniziano a fiorire metterò qui le altre foto! Bernardo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|