testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 Raynox MSN-202
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 dicembre 2009 : 20:45:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E cosa sono le Dslr.....??????????
Matteo

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2009 : 21:02:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le reflex

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 dicembre 2009 : 21:13:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.......................
Matteo

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 03 dicembre 2009 : 08:55:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di perilli matteo:

.......................
Matteo

perilli matteo

le reflex digitali,per completezza; SLR quelle a pellicola. Ma aspetto l'informazione
circa la possibilità d'uso della lente se qualcuno mi sa dare questa indicazione

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2009 : 09:50:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
macromicro:


circa la possibilità d'uso della lente se qualcuno mi sa dare questa indicazione



Appunto, è quello che avevo chiesto anche io, anche che diffrenza c'è fra le due lenti.

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2009 : 10:33:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per rispondere in modo univoco, vi allego il link della Raynox dove sono specificati i vari modelli in funzione sia della lunghezza focale che delle diottrie:

Link

oppure

Link

Per tornare alle foto, devo dire che i risultati sono effettivamente variabili ma comunque riconducibili ad una qualità notevole.
E' evidente che queste lenti utilizzate con obiettivi con lunghezza focale 75/100 mm o oltre come ne caso del 105VR, riducono ulteriormente la profondità di campo e di conseguenza diventa quasi indispensabile utlizzare la composizione per piani focali.

Del resto anche in microscopia dove questo problema è ancor più sentito, se si vogliono ottenere delle foto con una profondità di campo accettabile si deve necessariamente sommare diverse immagini.
Programmi che assolvano a questa funzione ce ne sono tanti, da Combinez a Helicon Focus e altri...
Ovviamente per ottenere buoni risultati con questa tecnica si deve impostare il diaframma più aperto possibile, in modo che non vi siano troppe sovrapposizioni di immagine legate alla profondità di campo.

La fotografia a questi livelli, più che macro è Close-Up che si pone al confine fra la fotografia con Reflex e il microscopio stereo.
E' evidente che in questa tipologia di foto, si devono adottare degli accorgimenti che sono necessariamente differenti da quelli normalmente conosciuti per la Macro, e anche le ottiche sono messe duramente alla prova, con conseguente messa in eveidenza di eventuali lacune qualitative.

Quindi a mio modo di vedere varrebbe la pena provare a sperimentare magari con soggetti statici (o defunti), anche perchè oltre un certo ingrandimento tutto acquisisce un fascino diverso e sconosciuto.

Mi piacerebbe poter iniziare un nuovo post, tutto dedicato al Close-Up, anche in vista dell'inverno che non consentirà di fare molti scatti dal vivo...e poi potrebbe anche essere un modo intrigante di sperimentare nuove tecniche di riprsa.
Io sono in attesa di ricevere la MSN-202, ma per coloro che già ne posseggono una oppure che possono disposrre di tubi di proluga o soffietto, potrebbero già dare il loro contributo...

Cosa ne pensate di questa iniziativa...ci proviamo ad entrare ne mondo del Close-Up spinto?

Ciao
Davide

Link

Modificato da - diatomea in data 03 dicembre 2009 10:47:37
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2009 : 11:00:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Grazie Davide,

molto interessante la tua proposta, cercherò di contribuire, attualmente solo con i mezzi che ho a disposizione, in seguito vedremo con altro.

Personalmente ti dico che elaborare troppo una foto perdo il piacere di questa, anche se riconosco che in giro ci sono delle belissime foto, e talvolta, per mio gusto, troppo elaborate con il noise, facendo perdere tutto il dettaglio che in alcuni soggetti è essenziale.
La mia è solo una deformazione professionale avendo fatto riproduzione d'arte, cioè mantenere possibilmente più fedele all'originale.


simo





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2009 : 11:14:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:



Grazie Davide,

molto interessante la tua proposta, cercherò di contribuire, attualmente solo con i mezzi che ho a disposizione, in seguito vedremo con altro.

Personalmente ti dico che elaborare troppo una foto perdo il piacere di questa, anche se riconosco che in giro ci sono delle belissime foto, e talvolta troppo elaborate con il noise, facendo perdere tutto il dettaglio che in alcuni soggetti è essenziale.
La mia è solo una deformazione professionale avendo fatto riproduzione d'arte, cioè mantenere possibilmente più fedele all'originale.


simo





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan



Sono perfettamente concorde su questo aspetto, infatti le foto cerco di toccarle il meno possibile, ma i programmi di sovrapposizione non alterano la naturalezza della foto, ma le sommano soltanto, quindi il risultato è sostanzialemnte lo stesso, se la foto è brutta...rimane tale!

Vedrai che se comincerai a fare foto al Micro, in modo particolare con quello stereo, già con ingrandimenti da 5/10x si renderà indispensabile utilizzare quella tecnica di composizione...

Ciao


Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 dicembre 2009 : 12:19:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sto cercando di imparare anch'io ad usare la raynox DCR 250, ma sono lontano anni luce da Matteo.
Ho studiato e ristudiato le istruzioni della mia Lumix FZ28 e sembra proprio che il flash non si possa usare neppure in manuale.
Mi sto arrangiando con un faretto esterno, ma i risultati non sono gran che.
In particolare, la profondità di campo è minima (f8 è il massimo che posso impostare) e se metto a fuoco la testa si sfoca il resto.
Che posso fare?
luigi

Immagine:
Raynox MSN-202
242,34 KB


Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 dicembre 2009 : 12:20:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Raynox MSN-202
220,02 KB


Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2009 : 13:42:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le tue foto sono tutt'altro che scadenti, anzi direi che sono molto valide!

Il limite del diaframma è insormontabile e quindi devi riuscire lavorare con quello che hai cercando di sfruttare al massimo la profondità di campo disponibile.

Per quanto riguarda il flash, se non puoi usarlo in manuale perchè non lo usi in automatico?

Su soggetti statici, utilizzando un cavalletto potresti fare più scatti con messa fuoco su piani differenti e poi comporli con apposito programma che come abbiamo detto potrebbe essere Helicon Focus oppure Combinez che se non sbaglio è anche gratuito!

Ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2009 : 14:47:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Bravo Luigi, condivido con quanto detto da Davide...
queste digit pur efficenti che siano, ma hanno sempre i loro limiti, al memento accontentati di questo, ma non smettere mai di fare ulteriore prove...

Alla prossima...

simo

Raynox MSN-202

Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 dicembre 2009 : 21:30:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie dell'incoraggiamento. Per chi non lo conoscesse, lo Scytodes fotografato mentre preda un altro ragno è lungo 4mm. Anche per questo, confesso che non si tratta di foto fatte in natura; avrei dovuto aspettare una vita e sollevare centinaia di sassi per sorprenderne uno in azione.

Quello che "mi fa impazzire", come direbbe Beppe Grillo, è il fatto che Matteo Perilli riesce a fare ottime foto con il flash, mentre la mia macchina, che è la versione più recente della sua, sembra che non lo permetta, né in automatico, né in manuale.
A costo di fare la figura dello stupido e sapendo che chiedo troppo, se qualcuno trova il modo di far funzionare il flash della mia macchina (Panasonic Lumix DMC FZ28) con la lente addizionale e me lo spiega, gli offro una cena alla prima occasione .
luigi





Modificato da - elleelle in data 23 dicembre 2009 21:32:28
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2011 : 13:05:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sto usando una Nikon 200 di mio figlio (la mia è andata fuori uso). Ho soffietti, tubi di prolunga e monto su questi un obiettivo componon da ingranditore. Non possono usare il flash della macchina ma devo usare ilflash Sb 24 della nikon orientandolo sul soggetto. Le mie foto le avete già viste. Il tutto è un pò macchinoso perchè si possono fare foto solo in casa o in laboratorio. Vorrei usare Raynox dcr 250 da montare su obiettivo 50 mmm micro nikkor e fare foto a luce naturale im ambiente naturale. Quanti stop perdo e quanti ingrandimenti riesco a raggiungere?
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net