testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Osservazioni al Microscopio
 Prove di microscopia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 novembre 2009 : 18:20:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti come sempre nei momenti di trnquillità faccio delle prove con obiettivi, nuove tecniche ecc.
in questo caso prima vi mostro una ripresa normale di aschi appartenenti alla specie Tuber macrosporum e poi una ripresa chiudendo il diaframma del microscopio e illuminando con un faro alogeno.

giancarlo

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 novembre 2009 : 18:22:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aschi e spore ripresi in trasparenza
Immagine:
Prove  di microscopia
93,11 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 novembre 2009 : 18:23:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
chiuso il diaframma del condensatore ho illuminato con faro alogeno giudicate voi il risultato
Immagine:
Prove  di microscopia
83,36 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 novembre 2009 : 18:24:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche se non ben definite hanno una buona prondità di campo
Immagine:
Prove  di microscopia
78,87 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 novembre 2009 : 21:57:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se ho capito bene hai riprodotto una specie di illuminazione obliqua casuale (con la lampada alogena) unita ad una illuminazione del condensatore con diaframma chiuso (che potrebbe aver portato qualche supporto al risultato finale). Le spore hanno perduto molto in definizione e calcolando che l’ingrandimento non deve essere alto perché quelle spore sono giganti (mi sembra di ricordare 70-75 micron) è una tecnica che può darti qualche vantaggio in profondità di campo solo per bassi ingrandimenti. Certo che migliorandola, ad esempio con un led circolare ben puntato e senza il condensatore (una specie di COL), può dare risultati incredibili.
Ho seguito le prove che hanno fatto su questa tecnica i bravissimi microscopisti di Microcosmo-Italia. Sono arrivati a risultati fantastici. Sono sempre tecniche che sono adatte a certi soggetti e non ad altri. Per noi micologi è spesso importante vedere in trasparenza e questa è una tecnica che invece enfatizza il rilievo e quindi non so fino a che punto possa esserci utile.
Più approfondisco la cosa e più mi rendo conto che per avere buoni risultati in micologia abbiamo bisogno di due tecniche:
quella in campo chiaro e alta risoluzione (obbiettivi ad immersione con alta apertura numerica)
quella di contrasto di fase per poter osservare le varie strutture senza colorarle.
Certo che uscire dalla solita routine, come hai fatto tu ora, può darci risultati che mettono in evidenza alti particolari e che possono risultare esteticamente suggestivi!


Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 novembre 2009 : 12:07:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

si la mia era solo una prova che come vedi non ha ottenuto grandi risultati comunque proverò ancora.
sono d'accordo un obiettivo da 100X con un'apertura da 1.30 riesce a dare degli ottimi risultati.

ti ringrazio

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net