Autore |
Discussione  |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2009 : 22:12:35
|
Grazie Renato,
non la minima idea... però sono molto interessanti...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 ottobre 2009 : 22:35:42
|
Coniophora puteana?
Marco F. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2009 : 09:55:32
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Coniophora puteana?
Marco F.
|
Questa non è la sezione Aphyllophorales.... 
 Fomes |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 14:46:34
|
Ciao
non sono sparito è che ho appena smantellato la Mostra Micologica di Perugia. Bene !!!! la forma delle spore è una forma classica al primo impatto io direi A. franchetii???
un saluto
giancarlo |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 19:33:30
|
Mi dispiace ma non ci siamo……. Posto un’altra immagine delle spore ……..
 Fomes
Immagine:
167,59 KB |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 novembre 2009 : 19:01:25
|
Bene!!!
domanda la prima sporata è stata colorata con un colorante blu?? e la seconda ???
un saluto
giancarlo |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2009 : 21:32:11
|
Ciao Giancarlo, in entrambe le immagini le spore sono colorate con rosso Congo, nella prima ho giocato con il contrasto di fase ......
Queste sono le misure medie: 8.162x5.856 µm Q=1.396 Sono spore anche amiloidi.
E’ una specie che ama le ceppaie ed è molto elegante così come la maggior parte dei rappresentanti del genere a cui appartiene………….
 Fomes |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 novembre 2009 : 14:48:04
|
Bee riprovo io dato che nessuno si butta dalle ultime informazioni posso dedurre che si tratti del genere Mycena, posso azzardare dalla misurazione delle spore M. Haematopus. Nella vita è sempre meglio vedere il bicchiere mezzo pieno....per dire che sono ottimista.
un saluto
giancarlo |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2009 : 15:52:12
|
Ciao Giancarlo, carpofori eleganti appartenenti al genere che hai citato ma che non emettono latice. I cheilocistidi di questa specie sono claviformi con escrescenze sottili all’apice……
 Fomes
Immagine:
106,16 KB |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 novembre 2009 : 11:52:45
|
bene !! adesso il cerchio si restringe io partirei dalle più comuni... Mycena inclinata l'unica cosa che mi manca sono una o due guttule che non vedo???
un saluto
giancarlo |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2009 : 19:42:13
|
| Messaggio originario di giancarlo:
... Mycena inclinata l'unica cosa che mi manca sono una o due guttule che non vedo???
|
eccole....
Complimenti Giancarlo
Immagine:
101,9 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2009 : 19:44:22
|
Mycena inclinata (Fr.) Quél.
Immagine:
224,8 KB |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 novembre 2009 : 13:11:55
|
Ciao Fomes
Ti ringrazio Credo che chi ci abbia seguito ha potuto apprezzare una bella sequenza di immagini riguardante questa specie, complimenti.
un saluto
giancarlo |
 |
|
|
Discussione  |
|