|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
spanter
Utente Senior
   
 Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 novembre 2009 : 17:53:15
|
Ciao Spanter,
queste mi piacciono Sono riconducibili alla forma squamulosus Philippi in Settepassi, 1970........, si tratta comunque di varietà, senza nessun valore tassonomico.
A presto
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta |
 |
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 novembre 2009 : 18:44:18
|
Bei esemplari , una domanda, la specie è presente anche in Sicilia? perchè nella mia zona e in altre non l'ho mai trovata
Andrea _____________________
< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... > |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 novembre 2009 : 18:47:00
|
Si, c'è anche da "noi", solo che nella parte nord è abbastanza rara..... e comunque rinvenibile solo in alcune zone. Molto più frequente lungo le coste meridionali ed ioniche.
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 novembre 2009 : 20:49:48
|
| Messaggio originario di Murex76:
Ciao Spanter,
queste mi piacciono Sono riconducibili alla forma squamulosus Philippi in Settepassi, 1970........, si tratta comunque di varietà, senza nessun valore tassonomico.
A presto
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta
|
Grazie Giuseppe per la risposta. Spanter
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|