testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Piccolo gasteropode
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Renato Marconcini
Utente Senior


Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


592 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 novembre 2009 : 10:35:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fondale fangoso, profondità 53m, circa 1mm, sono presenti strie di accrescimento non visibili in foto. Credevo fosse un giovane Megalomphalus, ma la protoconca e l'ombelico sembrano differenti.
Immagine:
Piccolo gasteropode
264,58 KB

Renato

Renato Marconcini
Utente Senior


Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


592 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 novembre 2009 : 10:36:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altra foto
Immagine:
Piccolo gasteropode
233,02 KB

Renato
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 novembre 2009 : 11:33:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di una specie della famiglia: TJAERNOEIDAE

A giudicare dalle dimensioni dell'ombelico, sono propenso per: Tjaernoeia imperspicua (Chaster, 1895) ... almeno come inteso su un vecchio lavoro apparso sul bollettino CISMA.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Renato Marconcini
Utente Senior


Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


592 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 novembre 2009 : 17:46:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ermanno, è possibile avere qualche riscontro fotografico?

Renato
Torna all'inizio della Pagina

Bogi Cesare
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


373 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 novembre 2009 : 23:17:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedi la discussione di chifra del 10 Ottobre 2009 e le foto che ho postato.
Ciao
Cesare
Torna all'inizio della Pagina

Renato Marconcini
Utente Senior


Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


592 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 novembre 2009 : 11:05:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Cesare per l'indicazione, mi ero scordato completamente del post di chifra. Avevo tentato col tasto "cerca" di trovare qualcosa riguardante Tjaernoeia ed i risultati sono stati: l'elenco sistematico di Peter e questo mio post.
Di seguito un altra foto che paragonata ai lavori da te postati dovrebbe essere T. exguisita.
Immagine:
Piccolo gasteropode
155,77 KB

Renato
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net