Ciao sapete dirmi di che Epitonium si tratta ? L'ho rinvenuto spiaggiato a Ladispoli io ero propenso per turtoni ma sembra diverso dagli esemplari che ho. Grazie spero come sempre in un vostro aiuto.
A me quelle costole sembrano un po' troppo taglienti per essere un E. turtoni per me è un E. commune che dopo morto ha preso una colorazione più scura del solito. Clay
Concoirdo sul fatto che presente delle coste minori, più "aguzze" del normale, ma rientra nella variabilità di questa specie. Per distinguerla dall'altra specie proposta, controllare anche il numero di coste per giro.
chiedo scusa ermanno ma io ho dei E.turtoni che presentano diverso n° di coste per giro. E' un fattore così fondamentale? a mio avviso l'esemplare è difficile da identificare apriori per come viene presentato l'eseplare ossia per l'angolazione con cui è posto e ritengo che una foto con l'asse maggiore posto verticalmente darebbe un grande aiuto. Poi io sparo la mia: E. commune per il tipo di coste che presentano in prossimità dell'inserzione con la sutura superiore presentano quella sorta di protuberanza (evidenziata in foto) che non credo sia presente in E.turtoni e inoltre non mi sembra di vedere periodicamente delle coste più varicose delle altre con una periodicità di 1 ogni c.a 5-8 coste elemento non presente in commune. nonostante ciò ho un unico dubbio perchè dall'angolo con cui è girata sebra esser molto affusolata come solitamente è un turtoni
se ho detto delle castronerie vi prego di correggermi perchè mi baso su ciò che vedo nei miei esemplari. Immagine: 77,92 KB