testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Epitonium ???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 novembre 2009 : 19:27:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao sapete dirmi di che Epitonium si tratta ? L'ho rinvenuto spiaggiato a Ladispoli io ero propenso per turtoni ma sembra diverso dagli esemplari che ho.
Grazie spero come sempre in un vostro aiuto.

Immagine:
Epitonium ???
276,71 KB

Ràzgriz

francesca rosati
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Italy


1005 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 novembre 2009 : 20:49:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E. turtoni?

francesca
Torna all'inizio della Pagina

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 novembre 2009 : 18:00:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi turtoni?

Ràzgriz
Torna all'inizio della Pagina

Joaquin
Utente Senior


Città: Bacoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


677 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 novembre 2009 : 20:03:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per esserne maggiormente sicuro devi vedere se lateralmente presenta delle lamelle più grosse.

Joaquin
Torna all'inizio della Pagina

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 novembre 2009 : 20:53:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si sono presenti quindi è lui grazie ancora

Ràzgriz
Torna all'inizio della Pagina

Clay
Utente Junior

Città: Capizzone
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


43 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 novembre 2009 : 21:10:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me quelle costole sembrano un po' troppo taglienti per essere un
E. turtoni per me è un E. commune che dopo morto ha preso una colorazione più scura del solito.
Clay
Torna all'inizio della Pagina

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2009 : 14:13:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ho confrontato con un commune che ho e mi sembra molto diverso ora però ho dei dubbi

Ràzgriz
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2009 : 15:43:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concoirdo sul fatto che presente delle coste minori, più "aguzze" del normale, ma rientra nella variabilità di questa specie.
Per distinguerla dall'altra specie proposta, controllare anche il numero di coste per giro.


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2009 : 16:59:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
chiedo scusa ermanno ma io ho dei E.turtoni che presentano diverso n° di coste per giro. E' un fattore così fondamentale? a mio avviso l'esemplare è difficile da identificare apriori per come viene presentato l'eseplare ossia per l'angolazione con cui è posto e ritengo che una foto con l'asse maggiore posto verticalmente darebbe un grande aiuto. Poi io sparo la mia: E. commune per il tipo di coste che presentano in prossimità dell'inserzione con la sutura superiore presentano quella sorta di protuberanza (evidenziata in foto) che non credo sia presente in E.turtoni e inoltre non mi sembra di vedere periodicamente delle coste più varicose delle altre con una periodicità di 1 ogni c.a 5-8 coste elemento non presente in commune. nonostante ciò ho un unico dubbio perchè dall'angolo con cui è girata sebra esser molto affusolata come solitamente è un turtoni

se ho detto delle castronerie vi prego di correggermi perchè mi baso su ciò che vedo nei miei esemplari.
Immagine:
Epitonium ???
77,92 KB

Marcello Dattola
Torna all'inizio della Pagina

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2009 : 17:14:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco una foto migliore. Ho messo l'Epitonum che ho postato sopra a confronto con un commune.
Immagine:
Epitonium ???
89,52 KB

Ràzgriz
Torna all'inizio della Pagina

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2009 : 19:19:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho provato a fare un paragone con 1 commune e 1 turtoni nelle stesse condizioni +/-.. sebrerebbe turtoni...
Immagine:
Epitonium ???
159,66 KB

Marcello Dattola
Torna all'inizio della Pagina

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2009 : 19:20:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diciamo che è un turtoni un pò fuori dalla norma

Ràzgriz
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net