testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Escursioni-Microclima Aphyllophorales
 Aphyllophorales a Mondeggi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2009 : 15:54:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Situata nel comune di Bagno a Ripoli quella di Mondeggi è una zona collinare con diverse aree boschive.

Ho visitato con Fox una di queste prevalentemente composta di querce e pini e ho avuto modo di fotografare e raccogliere un buon numero di Aphyllophorales e qualche Agaricacea s.l.

Vi propongo le foto dei miei ritrovamenti.

Trichaptum biforme (Fr.) Ryvarden, era su di un grosso tronco di quercia a terra. La sua superficie ne era invasa.

Immagine:
Aphyllophorales a Mondeggi
256,86 KB

Marco F.

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2009 : 15:57:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Xenasma pruinosum (Pat.) Donk è una corticiacea s.l. grigia a consistenza ed aspetto ceroso non rara ma determinabile solo con l’aiuto del microscopio.
Qui potete leggere la scheda relativa a questo ritrovamento:
Link

Immagine:
Aphyllophorales a Mondeggi
287,26 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2009 : 15:59:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Trametes versicolor (L.) Lloyd, anche questo ha invaso quasi interamente un tronco di quercia caduto.

Immagine:
Aphyllophorales a Mondeggi
224,56 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2009 : 16:02:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In tutta questa zona su pino non è raro trovare Parmastomyces mollissimus (Maire) Pouzar che ho avuto il piacere di incontrare altre volte nei dintorni.

Immagine:
Aphyllophorales a Mondeggi
245,26 KB


Immagine:
Aphyllophorales a Mondeggi
254,16 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2009 : 16:05:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Due specie abbastanza comuni appartenenti al Genere Steccherinum:
Steccherinum ochraceum (Pers.) Gray

Immagine:
Aphyllophorales a Mondeggi
270,92 KB

…e Steccherinum fimbriatum (Pers.) J. Erikss.

Immagine:
Aphyllophorales a Mondeggi
268,75 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2009 : 16:07:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono preso una pausa dalle Aphyllophorales con questa bellissima Amanita ovoidea (Bull.) Link che si trovava al margine del sentiero e che da lontano avevo scambiato per una pallina da tennis!

Immagine:
Aphyllophorales a Mondeggi
228,54 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2009 : 16:08:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
…e questo bellissimo Coprinus …parasola??...
Immagine:
Aphyllophorales a Mondeggi
155,81 KB

Immagine:
Aphyllophorales a Mondeggi
161,83 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2009 : 16:11:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vicino c’era questo “artistico” sfregio a questa povera pianta fatto dal solito ignorante di turno.
Troppe persone credono che tutto (natura compresa) sia al loro servizio!

Immagine:
Aphyllophorales a Mondeggi
214,35 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2009 : 16:13:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il più piccolo Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin che abbia mai visto. Cresciuto su un piccolo ceppo, forse di cipresso.
Su questo trovate qui un approfondimento:
Link

Immagine:
Aphyllophorales a Mondeggi
219,94 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2009 : 16:16:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infine questo strano Radulomyces molaris (Chaillet ex Fr.) M.P. Christ.che, a differenza dei suoi simili, quando è fresco emana un forte odore di iodio e presenta spesso i bordi rialzati e ben definiti.
Qui potete leggere i dettagli:
Link

Immagine:
Aphyllophorales a Mondeggi
298,44 KB

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2009 : 19:19:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco,
interessanti le specie che hai ritrovato e proposto in questo post, molto belle e nitide anche le immagini.
Hai per caso effettuato l’indagine micro del Coprinus?
L’habitus è quello dell’attuale genere Parasola , per identificare la specie è necessaria un’analisi più approfondita ……..



Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2009 : 19:34:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fomes:

Ciao Marco,
interessanti le specie che hai ritrovato e proposto in questo post, molto belle e nitide anche le immagini.
Hai per caso effettuato l’indagine micro del Coprinus?
L’habitus è quello dell’attuale genere Parasola , per identificare la specie è necessaria un’analisi più approfondita ……..



Fomes


Niente indagine micro e niente campione!! Lo ho fotografato perchè è bellissimo ma sul momento non avevo pensato di inserirlo in questo Post...peccato!

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net