testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Identificazione da Muta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

MariposaVenefica
Utente V.I.P.

Città: Roma Ravenna Torino Oslo Evora


263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2009 : 14:00:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno!

Ho trovato la muta di un serpente e volevo sapere - per curiosità, semplicemente - se si poteva riconoscere la specie dalla pelle. Ho tutta la muta, testa inclusa, anche se la coda (io suppongo che si sia strappata all'altezza della cloaca ma non ne sono sicura) è separata dal resto del corpo..
Metto un po' di foto che ho fatto, ma se servisse altro fatemi sapere! E grazie, in anticipo!

La muta è stata trovata nei pressi di una piccola diga in portogallo centrale (Evora, Alentejo)

Ma
Immagine:
Identificazione da Muta
154,36 KB

There is a pleasure sure in being mad, that none but madmen know

MariposaVenefica
Utente V.I.P.

Città: Roma Ravenna Torino Oslo Evora


263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2009 : 14:01:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Identificazione da Muta
49,54 KB

There is a pleasure sure in being mad, that none but madmen know
Torna all'inizio della Pagina

MariposaVenefica
Utente V.I.P.

Città: Roma Ravenna Torino Oslo Evora


263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2009 : 14:02:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Identificazione da Muta
174,93 KB

There is a pleasure sure in being mad, that none but madmen know
Torna all'inizio della Pagina

MariposaVenefica
Utente V.I.P.

Città: Roma Ravenna Torino Oslo Evora


263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2009 : 14:04:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Identificazione da Muta
170,92 KB

There is a pleasure sure in being mad, that none but madmen know
Torna all'inizio della Pagina

Chris Tower
Utente Senior


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


947 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2009 : 14:17:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con estrema sicurezza si può dire che si tratta di un colubro aglifo, forse un biacco... Ma aspettiamo Coluber e qualcuno di più esperto

"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi,
e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto".
(Konrad Lorenz)
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2009 : 14:18:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
è quasi certamente una Natrix maura, che sia Natrix si capisce dalle squame carenate, che sia maura dal fatto he si vedono bene 2 pre-oculari (squame davanti l'occhio) e due post-oculari (squame dietro l'occhio).
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2009 : 14:21:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
P.s. il Biacco in Portogallo non ci arriva
Torna all'inizio della Pagina

MariposaVenefica
Utente V.I.P.

Città: Roma Ravenna Torino Oslo Evora


263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2009 : 14:41:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
GRAZIE! Avevo la speranza di poter contare su questa fantastica comunità...

Grazie ancora!
Ma

There is a pleasure sure in being mad, that none but madmen know
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net