testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 rassegna stampa centro carapax
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Rita Capecchi
Utente Junior

Città: Massa Marittima
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


93 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2009 : 12:57:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Web Link e-mail urp@provincia.grosseto.it 2009-11-12ALTRO

Chiuso il Carapax per la salmonella Il batterio trovato in un laghetto. Scatta la bonifica
#
ELISABETTA GIORGI
MASSA MARITTIMA. Allarme salmonella al centro Carapax. Gli accertamenti di Asl e Arpat hanno riscontrato la presenza del batterio in un laghetto del centro recupero tartarughe, e il sindaco di Massa Marittima ha imposto la bonifica dell’area, vietandone l’accesso.
Il divieto è arrivato con un’ ordinanza firmata nei giorni scorsi dal sindaco Lidia Bai nella quale impone al direttore l’immediata bonifica della zona. Non più, quindi, solo problemi di «detenzione irregolare di specie esotiche» e di rilascio degli immobili e terreni della Regione Toscana. In località Venelle è esplosa forte la questione ambientale, riguardante rischi sull’igiene e la sanità pubblica.
In uno specchio d’acqua detto “Lousiana lake”, esperti della sanità e della sicurezza ambientale hanno rilevato una consistente presenza dei batteri della salmonella, l’agente batterico più comunemente isolato e pericoloso in caso di infezioni trasmesse dagli alimenti. In particolare il primo ottobre scorso l’Asl evidenziava la presenza di coliformi ed enterococchi (indice di una fecalizzazione ambientale), oltre ad agenti patogeni (appunto la salmonella) nel laghetto detto “Louisiana Lake”, che ospita vari tipi di tartarughe.
Così il sindaco Lidia Bai ha convocato una “riunione operativa” in Comune, con gli enti interessati, per poi disporre l’atto formale con cui obbliga il direttore del centro, Donato Ballasina, a provvedere subito a bonificare i luoghi infestati dal batterio.
L’ordinanza fissa anche una serie di ultimatum a decorrere dalla notifica dell’atto. Da parte sua Ballasina deve redigere «un piano di gestione del rischio sanitario e di tutela delle tartarughe», e comunicare il crono programma degli interventi. Il piano impone una serie di misure a tutela del benessere degli animali (separazione delle tartarughe e costante ricambio d’acqua), ma anche dell’igiene, della sicurezza e della salute pubblica. Non ultima, l’ordinanza ha vietato l’accesso al pubblico per impedire che le persone entrino in contatto con il battterioo. Ora la polizia municipale, forze dell’ordine e l’Asl dovranno verificare l’esecuzione dell’ordinanza, contro la quale i titolari del centro possono presentare ricorso al Tar entro 60 giorni. Segnalata per la prima volta nel 1886, durante la peste suina, dal medico americano Daniel Salmon, la salmonella (presente in natura con più di 2000 varianti) ha già infestato - lo scorso agosto - le acque del laghetto nel parco di via Giotto, costringendo il sindaco Bonifazi a fare un’ordinanza simile a quella del sindaco di Massa.
#

1996-2008 Servizio dell'urp (Programma PHP di Marco Sorresina) - Provincia di Grosseto


Rita Capecchi

monitarta
Utente V.I.P.

Città: Massa Marittima
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


170 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2009 : 16:38:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ci mancava pure questa per il Carapax, ma c'era da aspettarselo. Cosa pretendi di trovare in una pozza d'acqua stracolma (e sottolineo stra)di trachemys, che tra le altre cose sono dei serbatoi naturali di questo batterio?
purtroppo se conosco i miei polli dubito fortemente che facciano le bonifiche...
spero solamente che chi verrà dopo di loro e mi auguro che ciò avvenga quanto prima riesca a dare un 'immagine diversa e più seria a questo importante centro di recupero, immagine che fino ad ora non ha mai avuto!!

monica

Modificato da - monitarta in data 12 novembre 2009 16:41:12
Torna all'inizio della Pagina

Chris Tower
Utente Senior


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


947 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2009 : 22:33:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Rita per tenerci sempre informati di quanto avviene al Centro...
Purtroppo stavolta non si tratta di cose di poco conto.
Anche se a volte debbo dire che la salmonella è sopravvalutata, in quanto non è in grado di causare gravi danni...
Per l'uomo è potenzialmente pericolosa per chi è molto debilitato a livello immunitario, ed il tipo trasmesso dai rettili costituisce una perceentuale molto bassa, sotto il 5%.
Ad ogni modo è bene prendere delle precauzioni, evitando in primis di scaricare acque infette nelle acque chiare (spero!)
Per quanto riguarda le tarte è appunto di fondamentale importanza l'igiene, e speriamo che non abbiano a soffrire!
Comunque per quanto riguarda la reputazione del Centro non credo sia bassa, anche a livello europeo, ma posso sbagliarmi....



"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi,
e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto".
(Konrad Lorenz)
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2009 : 07:01:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vorrei proprio leggere questa ordinanza, ma non la riesco a trovare...
Ma davvero?
Cosa vorrebbero bonificare?
Quale salmonella hanno trovato?
Ce ne sono migliaia di sierotipi.... e per il 90% non sono patogene!

Le salmonelle fanno parte della fauna batterica dell'intestino della maggior parte dei rettili, addirittura si ritengono simbionti con questi animali....
Ma allora dovremmo ammazzare quasi tutti i rettili del mondo
Torna all'inizio della Pagina

Chris Tower
Utente Senior


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


947 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2009 : 10:09:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspis:
Ce ne sono migliaia di sierotipi.... e per il 90% non sono patogene!

Le salmonelle fanno parte della fauna batterica dell'intestino della maggior parte dei rettili, addirittura si ritengono simbionti con questi animali....
Ma allora dovremmo ammazzare quasi tutti i rettili del mondo


Verissimo, il problema infatti sorge generalmente nei rettili allevati, in cui viene ad alterarsi il metabolismo, vuoi per un'alimentazione distante da quella naturale al 100%, vuoi per la convivenza forzata, vuoi per lo spazio chiuso, in questo caso alcuni batteri possono risultare nocivi...
Poi le feci molli e i cibi non digeriti sono un sintomo indiscutibile...

"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi,
e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto".
(Konrad Lorenz)
Torna all'inizio della Pagina

Rita Capecchi
Utente Junior

Città: Massa Marittima
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


93 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2009 : 14:32:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco un nuovo articolo di sabato 14 Novembre 2009

Allegato: rassegna stampa centro carapax la nazione 14.11.09.pdf
158,88 KB

Rita Capecchi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net