|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
enotria
Utente Senior
   
 Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2009 : 09:32:12
|
Ieri mi hanno portato un intermedio OptiZoom della Nikon da riparare.
Dato che è un accessorio poco comune, in certi casi molto comodo, ne ho approfittato dello smontaggio per farvelo vedere dentro e discuterne assieme.
Immagine:
47,39 KB
Nell'unica foto permessa lo vedete aperto con indicato il percorso della luce: proviene dall'obiettivo ed entra dal basso, deviata dal prisma va a riflettersi sul primo specchio, poi attraversa la lente di compensazione (la lunghezza di tubo non è più di 160 mm canonici e deve essere riportata artificialmente alla giusta lunghezza ottica), poi un altro paio di specchi la fanno tornare "indietro" ed entrare nello zoom vero e proprio (comandato dalla cinghietta e dalla piccola manopola che lo fa variare da 0,8x ai 2x con continuità). Poi uscita dallo zomm viene deflessa dall'ultimo specchio e sempre tramite prisma, risparata in su verso i nostri occhi.
Una osservazione da fare è come oggi vengono montati e fissati i componenti ottici: se notate tutto è montato a forza di colla termica, non esistono più slitte di ottone e viti di centratura. Oggi i pezzi si appoggiano liberamente sopra ad una goccia di colla termica, con un getto d'aria calda si tiene morbida la colla finchè si fa l'allineamento, poi basta smettere di soffiare perchè tutto si blocchi immediatamente. Che schifo !
Ma, visto che nonostante la colla sono componenti che costano parecchio, a chi possono servire ?
Certamente a chi cerca le massime prestazioni dal proprio microscopio, i patiti della risoluzione all'ultimo micron. Poi a chi fa fotografia, che può mettere a fuoco perfettamente zoommando al massimo, per poi riallargare il campo ormai a fuoco e centrare perfettamente il bigattino di turno. Poi serve moltissimo a chi non può usare obiettivi ad alto ingrandimento, con bassa distanza di lavoro o ad immersione. In questi casi un normale 40x raddoppiato dallo zoom permette di sostituire il 100x ad olio e questo è utilissimo sui microscopi invertiti, nei metallografici o negli episcopici.
A proposito, volete poi sapere cosa aveva fatto il povero OptiZoom che non andava più ? Una goccia di colla termica data male, a freddo, si era staccata ed impediva la funzionalità dello zoom. Un pezzo che è costato quasi mille Euro bloccato per una sola goccia di colla data male !
Ma vuoi che sia il modo di costruire ?  Ma poi mi viene in mente come sono fatti gli Optovar della Zeiss e mi commuovo. Scusatemi. 
Cordiali saluti
Andrea (Enotria) Link
|
Modificato da - enotria in Data 12 novembre 2009 09:39:40
|
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2009 : 13:17:53
|
Interessantissimo! Già che ci siamo consiglio a tutti anche di fare un giro sul tuo sito, che hai in firma: molto simpatico, arguto e pieno di argomenti interessanti!
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 novembre 2009 : 15:13:27
|
Grazie Andrea, è molto interessante vedere come funziona un optizoom.
Il tuo sito poi...l'ho già messo tra i miei preferiti. E' tutto da scopèrire!
Marco F. |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2009 : 16:45:34
|
Per la verità avevo molti dubbi sull'interesse per dei particolari tecnici inerenti la microscopia.
Se volete vi possono essere diversi argomenti interessanti che ogni tanto mi capitano, penso che stando attenti a non rendere troppo tecnicistica la trattazione e dando un taglio "leggero" si può cercare di vedere in modo critico anche l'interno dei nostri microscopi.
Eventualmente, se dovessi essere inopportuno, i signori moderatori sono pregati di fare il loro lavoro e di tirarmi le orecchie.
Cordiali saluti
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2009 : 19:11:17
|
Enotria, come osi mettere in dubbio il nostro (...ehm, mio ...) interesse anche per i particolari tecnici? Io trovo estremamente interessante anche questo aspetto della microscopia: il pensiero di far fare miracoli ai raggi luminosi è di un fascino straordinario! E, se gli Amministratori avessero da ridire, daremmo loro un (mi tocca spaziare le lettere, sennò vengo censurato!) c a z z o t t o in testa corale, d'accordo???
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico! |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 novembre 2009 : 19:39:26
|
| Messaggio originario di enotria:
Per la verità avevo molti dubbi sull'interesse per dei particolari tecnici inerenti la microscopia.
Se volete vi possono essere diversi argomenti interessanti che ogni tanto mi capitano, penso che stando attenti a non rendere troppo tecnicistica la trattazione e dando un taglio "leggero" si può cercare di vedere in modo critico anche l'interno dei nostri microscopi... (Enotria)
|
Sicuramente il mio interesse ce lo avrai ...ma credo anche quello di tanti altri!
Marco F. |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2009 : 19:32:10
|
Mi hanno fatto notare che si può ottenere lo stesso risultato dello zoom, ma con molto meno spesa, sostituendo gli oculari.
Direi che l'affermazione è piuttosto semplicistica, non fosse altro per il fatto indiscutibile che l'intermedio agisce sull'immagine sia vista sia fotografata, l'oculare solo su quella visibile.
Credo che la sua utilità in campo fotografico sia evidente: maggior ingrandimento, migliore messa a fuoco, facilità nella ricerca dell'inquadratura e, più importante, maggior profondità di campo a parità di ingrandimento totale.
Se io uso un obiettivo 20x avrò una minima profondità di campo, se invece uso un obiettivo 10x più l'intermedio a 2x, avrò lo stesso ingrandimento, ma la profondità di campo resta quella dell'obiettivo 10x.
Solo a titolo di esempio, una foto di radiolari fatta con un obiettivo 4x più OptiZoom a 2x. Si vede abbastanza bene la complessa struttura dei radiolari nonostante il loro spessore sia piuttosto consistente. Garantito, nessun imbroglio, è una solo foto senza ausilio di programmi particolari !
Immagine:
147,53 KB
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 novembre 2009 : 23:20:37
|
Credo che la qualità della foto sia sicuramente migliore utilizzando un optizoom più che un oculare ad ingrandimento doppio, ma la profondità di campo rimane la stessa anche con la soluzione "oculari"
La qualità della foto probabilmente peggiora molto con un oculare 20x sulla reflex. Ho sempre saputo che per la microfotografia è meglio non andare oltre il 10x e che l'ideale dovrebbe essere l'8x.
Marco F. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|