testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Falco da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Martos
Utente Senior

Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato

Regione: Toscana


1398 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2009 : 17:31:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi è apparso all'improvviso e non avevo la macchina fotografica settata nel modo giusto, quindi la foto è di scarsa qualità.
Inizialmente ho pensato a falco di palude ma ho molti dubbi.
Grazie per l'aiuto.

Immagine:
Falco da identificare
78,62 KB

Xivass87
Utente Senior


Città: Asti
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2009 : 18:26:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
parrebbe proprio un falco di palude (femmina)

_____________________

Luca Bajno - Asti
_____________________

Modificato da - Xivass87 in data 11 novembre 2009 18:58:30
Torna all'inizio della Pagina

Regaleco
Utente Senior


Città: Gela
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2009 : 18:55:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
femmina di Circus aeroginosus anche per me . . . si chiama falco ma tecnicamente è una albanella



Torna all'inizio della Pagina

Dany59
Utente V.I.P.


Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


457 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 11 novembre 2009 : 18:56:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Falco di palude femmina.

Ciao Daniele
<< Per aspera ad astra>>
Link
Torna all'inizio della Pagina

Xivass87
Utente Senior


Città: Asti
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2009 : 19:01:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah verissimo, come detto da Regaleco, "Falco" di palude, così come "Falco" pecchiaiolo e "Falco" pescatore, si chiamano così in italiano (il pecchiaiolo in inglese invece è messo tra le poiane, buzzard) ma appartengono a tre Generi diversi, che poco centrano con i Falchi propriamente detti (gheppio, lodolaio, pellegrino etc) :-)

_____________________

Luca Bajno - Asti
_____________________
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2009 : 19:32:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Falco di palude, immaturo e non femmina. Mancano le caratteristiche macchie carpali color crema ed il capo e mento della stesso colore.

Ciao

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Dany59
Utente V.I.P.


Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


457 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 11 novembre 2009 : 19:45:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Melanitta:

Falco di palude, immaturo e non femmina. Mancano le caratteristiche macchie carpali color crema ed il capo e mento della stesso colore.

Ciao

Massimo


Vero...hai ragione.

Ciao Daniele
<< Per aspera ad astra>>
Link
Torna all'inizio della Pagina

Martos
Utente Senior

Città: Poggio a Caiano
Prov.: Prato

Regione: Toscana


1398 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2009 : 19:58:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti.
Evidentemente comincio a capirci qualcosa, avendo intuito che poteva essere lui.

Ciao Carlo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net