ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
sabato scorso ho fatto un'escursione nelle foreste casentinesi e ho incontrato questa meraviglia, dovrebbe essere una salamandra pezzata, come mai da queste parti le macchie gialle sono più grandi che nel Nord Italia? è una sottospecie diversa? da cosa dipende questa varietà del disegno? grazie a chi mi saprà rispondere. ciao
ciao in effetti le Salamandra salamandra hanno un pattern molto variabile, non sempre imputabile ad una differente sottospecie. nell'appennino tosco-emiliano alcune volte si incontrano infatti esemplari quasi totalmente gialli, che rimandano immediatamente alle "calabresi". fino a poco tempo fa l'esemplare da te immortalato sarebbe rientrato nella sottospecie gigliolii, ma da alcuni studi effettuati sul DNA mitocondriale delle salamandre italiane, si è visto che dovrebbero rientrare nella sottospecie nominale, tranne quelle della basilicata e della calabria (quindi più o meno dal pollino in giù). al massimo si possono considerare come ibridi S.s.salamandra x S.s.gigliolii, perchè il DNA mitocondriale è ereditato soltanto dalla madre.
Modificato da - Aie in data 11 novembre 2009 13:13:49
Bella bestiola! l'autunno è proprio la "loro" stagione... è divertente pensare che le foglie cadute immortalate dalla foto danno un'idea chiara degli ambienti abitati dalle salamandre. Complimenti per l'incontro. Barbaxx
P.S.: Se ti piacciono le livree delle salamandre, guarda questi splendori: Link; Link; Link
Modificato da - Barbaxx in data 11 novembre 2009 21:02:46