testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 da detrminare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 novembre 2009 : 17:41:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

mm. 6,6 detrito di spiaggia
Immagine:
da detrminare
247,97 KB

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 novembre 2009 : 21:33:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questa che non è immatura...credevo fosse la più semplice....
Torna all'inizio della Pagina

andrea93
Utente Senior


Città: Milazzo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


2214 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 novembre 2009 : 21:38:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi un piccolo nassaride, non saprei per la specie, aspettiamo altri pareri

Andrea
_____________________

< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... >
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2009 : 12:01:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Invece è immatura, infatti il labro esterno non è formato: Nassarius incrassatus.

Ciao, Italo

Quella che noi chiamiamo verità altro non è che l'ipotesi che sembra funzionare meglio
(J. G. Frazer, 1913)
Torna all'inizio della Pagina

andrea93
Utente Senior


Città: Milazzo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


2214 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 novembre 2009 : 12:08:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Già e vero, Nassarius incrassatus, la colorazione mi aveva messo un po fuori strada

Andrea
_____________________

< ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... >
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 novembre 2009 : 12:35:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok Italo, non ci sarei mai arrivato e... non solo per la coloratura uniforme!
Costantino
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 novembre 2009 : 13:29:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posso capire Andrea, su come a volte solo il colore possa portare fuori strada: soltanto ora mi accorgo infatti che è identica alle tre da me postate qui, ma profondamente diverse nell'aspetto cromatico. Questi due post hanno un contenuto molto didattico per chi non ha un occhio esperto (come me).
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net