Si tratta di J. striatus dalla colorazione abbastanza particolare, che si rinviene non raramente in ambiente coralligeno. Questo, è uno di quei casi in cui la colorazione disturba la corretta lettura della scultura, portando a delle conclusioni erronee.
Nel confronto gravinae-striatus , la protoconca e il primo giro di teleoconca sono utilissimi ... poi può succedere di incappare in quelle popolazioni di striatus che conservano una "evidente" dentatura del cordone basale , anche per qualche altra spira ... questa caratteristica , unita alla colorazione può procurare qualche dubbio.