testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Jujubinus karpatoensis o gravinae cline est?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 novembre 2009 : 01:28:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Detrito Malta -5mt, 4mm.

L'ho confrontato con dei gravinae cline est e mi sembra piuttosto diverso.
Potrebbe essere un karpatoensis?

Immagine:
Jujubinus karpatoensis o gravinae cline est?
226,54 KB
Ludovico

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 novembre 2009 : 08:18:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di J. striatus dalla colorazione abbastanza particolare, che si rinviene non raramente in ambiente coralligeno.
Questo, è uno di quei casi in cui la colorazione disturba la corretta lettura della scultura, portando a delle conclusioni erronee.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 novembre 2009 : 17:14:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...il solito travestito allora! Peccato!
Ludovico
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2009 : 20:47:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
però la protoconca dovrebbe rimanere caratteristica, giusto?

ciao

ang


Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo)
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 novembre 2009 : 13:33:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel confronto gravinae-striatus , la protoconca e il primo giro di teleoconca sono utilissimi ... poi può succedere di incappare in quelle popolazioni di striatus che conservano una "evidente" dentatura del cordone basale , anche per qualche altra spira ... questa caratteristica , unita alla colorazione può procurare qualche dubbio.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2009 : 13:36:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok grazie ermanno

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net