|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
MrT
Utente Senior
   
 Città: Caltagirone
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
908 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 17:05:51
|
Salute Antonino,
il soggetto dell'immagine, peraltro molto bella, è sicuramente riconducibile al genere Mycena. Spingersi oltre, almeno per me, non è possibile dal momento che l'inquadratura proposta non consente di cogliere elementi salienti che si trovano nella "pagina" inferiore degli esemplari.
Andrea
Omnia mutantur
|
 |
|
MrT
Utente Senior
   

Città: Caltagirone
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
908 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 17:21:45
|
| Messaggio originario di Andrea:
Salute Antonino,
il soggetto dell'immagine, peraltro molto bella, è sicuramente riconducibile al genere Mycena. Spingersi oltre, almeno per me, non è possibile dal momento che l'inquadratura proposta non consente di cogliere elementi salienti che si trovano nella "pagina" inferiore degli esemplari.
Andrea
Omnia mutantur
|
Grazie Andrea, solitamente scatto curando composizione ecc.... non penso mai di riprendere i soggetti da diverse angolazioni per poi utilizzarle per il riconoscimento, purtroppo non credo di averne altre fatte dal basso! Ti ringrazio comunque per il genere....almeno qualche notizia ce l'ho! si può sapere dal solo genere se sono funghi velenosi o no? o dipende dalla specie più specifica non determinabile in questo caso? Grazie ancora! P.S. chiamami Tony 
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 / Update 15/02/2009! Link
|
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 17:22:04
|
Sono d'ccordo sulle difficoltà, comunque sarebbe importante la foto di un carpoforo capovolto in modo di poter osservare le lamelle, sarebbe anche interessante conoscere l'odore Ulderico
Ulderico Bonazzi |
 |
|
MrT
Utente Senior
   

Città: Caltagirone
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
908 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 17:24:17
|
| Messaggio originario di Ulderico:
Sono d'ccordo sulle difficoltà, comunque sarebbe importante la foto di un carpoforo capovolto in modo di poter osservare le lamelle, sarebbe anche interessante conoscere l'odore Ulderico
Ulderico Bonazzi
|
Capperi quanto è difficile la determinazione di un fungo!!!! purtroppo come ho già scritto non posseggo altro che quello scatto! grazie cmq! 
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 / Update 15/02/2009! Link
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 18:13:49
|
Bella immagine, come ti hanno fatto intuire i "colleghi" la determinazione dei finghi ha bisogno di tutta una serie di caratteri organolettici e macroscopici, spesso nemmeno sufficienti in quanto si necessita per parecchie specie anche un'indagine microscopica.
Intanto, ti metto questo link in cui sono esposte molto bene alcune informazioni: 
Link |
 |
|
MrT
Utente Senior
   

Città: Caltagirone
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
908 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 18:37:55
|
| Messaggio originario di mauretto:
Bella immagine, come ti hanno fatto intuire i "colleghi" la determinazione dei finghi ha bisogno di tutta una serie di caratteri organolettici e macroscopici, spesso nemmeno sufficienti in quanto si necessita per parecchie specie anche un'indagine microscopica.
Intanto, ti metto questo link in cui sono esposte molto bene alcune informazioni: 
Link
|
Grazie! ne farò tesoro la prossima volta....però a giorni vorrei mostrarvi altri funghi fotografati sempre la stessa domenica passata...quindi abbiate pietà perchè sapendo solo ora come comportarmi saranno anch'essi scatti singoli!
Saluti Tony ....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura Canon eos 40D / Tamron 90mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 / Update 15/02/2009! Link
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|