|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 10:59:49
|
Salve, visto il quasi unanime invito a continuare pure nel postare le mie "immaginid'archivio", continuo con quelle riprese a Crans-Montana nell'agosto 2006. Questi due funghi, se non fosse per il gambo decisamente molto più corto, mi sembrerebbero simili a quello in precedenza indicato come probabile Suillus grevillei. Quindi potrebbe essere un altro Suillus sp. E' così? A proposito, nella mia guida suppongo d'averlo trovato col nome, credo quindi ormai superato, di Boletus (Suillus) elegans; se ho ben capito, un tempo Suillus era un sottogenere di Boletus, memtre ora è stato "promosso" a genere a se stante. Per quanto riguarda "elegans" ho poi trovato in rete che è "sinonimo" di grevillei.
Ciao  Grazie Vladim
Immagine:
163,06 KB Immagine:
45,19 KB
|
Modificato da - vladim in Data 29 ottobre 2009 11:02:21
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 11:01:46
|
Immagine:
103,68 KB Immagine:
159,05 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 11:03:11
|
Ciao Vladim, Suillus grevillei, vedi libro rosso pag. 173. Batman |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 12:05:55
|
Concordo anch'io su Suillus grevillei. Vincenzo |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 18:17:08
|
Ok grevillei per il primo fungo, per il secondo direi che potrebbe essere altro, forse bovinus o granulatus, ma meglio rimanere con Suillus sp.  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2009 : 07:22:10
|
Grazie a tutti per la disponibilità  ...e la pazienza 
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|